IRLANDA, TRAVEL DESTINATION

Cosa vedere a Dublino in 4 giorni

Cosa vedere a Dublino in 4 giorni? La magica e romantica capitale d’Irlanda, ha molto da offrire fra: musei, parchi, splendidi quartieri, tanti pub e molto altro. Scoprilo in questo articolo.

Prima di tutto dovete sapere che Dublino è quel posto:

dove si bevono fiumi di Guinness, rigorosamente in pinte.
dove se ordini uno Whisky (Jameson, Bushmills, Tullamore Dew, ecc.) te ne servono tre dita.
dove il caffè si chiama Irish Coffee ed è indispensabile nelle fredde giornate invernali.
dove musica e allegria non mancano mai.
dove aleggia tangibile nell’aria il calore che trasmettono i Dubliners perché la “Gente di Dublino” è gentile, ospitale, disponile e socievole.

Dublino è quel posto, ricco di energia e stile, di cultura, storia, natura e folklore ed è anche quel posto che in gaelico si chiama Baile Átha Cliath (città del guado fortificato).

Dublino è quel posto dove un tempo Molly Malone, la pescivendola più famosa d’Irlanda e del mondo, girava le sue strade portandosi dietro un carretto riempito di “cockles and mussels” (in Suffolk Street la sua statua con tanto di carretto e ceste di molluschi).
Nella bella città di Dublino, dove le ragazze sono carine, vidi per la prima volta la dolce Molly Malone, che portava il suo carretto, per le strade strette e larghe, gridando: vongole e cozze fresche! Divenuto l’inno della città cantato dai Dubliners.

Dublino è quel posto che ti mette allegria, voglia di restarci e tornarci quanto prima. Dubino è quel posto che non potrete non visitare ed ecco alcuni motivi per farlo.

Dublino: Ha’penny Bridge col calar della luce
Dublino: Ha’penny Bridge

Cosa vedere a Dublino in 4 giorni

I parchi: pace e relax!

St. Stephen’s Green Park

Un angolo verde nel cuore della città, circondato dalle splendide case georgiane con le porte colorate, dove non è raro incontrare studenti a sgranocchiare sandwich e coppie di innamorati a tubare. Quello che un tempo èstato lo spazio del comune che ospitava fustigazioni pubbliche, impiccagioni e roghi, oggi è un bucolico ambiente con un laghetto, aiuole fiorite, prati verde smeraldo, un padiglione della musica, per ritagliarsi un momento di tranquillità.

Phoenix Park

Uno dei parchi recintati più estesi d’Europa, supera per dimensioni l’Hyde Park di Londra e il Central Park di New York. Dall’entrata si scorge l’obelisco Wellington che commemora tutte le sue vittorie francesi oltre che le molte sconfitte.
La notorietà del parco è anche dovuta alla sua colonia di daini che convivono tranquillamente con gli avventori.
Due volte la settimana viene organizzato un tour al suo interno. Passeggiando tra castani e faggi potete scorgere la residenza del presidente della Repubblica Irlandese e dell’ambasciatore degli Stati Uniti d’America.

Luogo ideale se volete fuggire il caos della città (a soli 3 chilometri dal centro), dove potete rilassarvi e godervi un vero angolo di paradiso.
Per gli amanti degli animali, disposti a versare un prezzo di entrata un tantino caro, non manca lo zoo, uno dei più vecchi d’Europa, risale al 1830. Leggenda racconta che il famoso leone della MGM, che ruggisce dagli schermi di tutto il mondo, sarebbe stato allevato qui.

Gli altri spazi verdi della città sono

Iveagh Gardens e le sue oasi nascoste, l’ideale per un picnic nel verde e i rilassanti giardini del castello di dublino: Dubh Linn Gardens.

L’elegante Merrion Square è abbellita da uno splendido parco pubblico del  carattere georgiano. Una delle piazze georgiane più grandi di Dublino. Su tre lati circondata da case in stile georgiano e dall’altro dal giardino di Leinster House e da due musei. Il parco ospitala statua di Oscar Wilde sdraiata sulla roccia. La domenica, gli artisti appendono le loro opere per la vendita alle ringhiere che circondano il parco.

Fermatevi ad osservare le targhe nelle antiche dimore che descrivono quali personaggi celebri vi hanno abitato, come Daniel O’Connell e W.B.Yeats.

Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere in Irlanda del Nord

St. Stephen’s Green Park

Cosa vedere a Dublino i 4 giorni

Il Dublin Castle

Il Dublin Castle fu costruito sul sito di un insediamento vichingo all’inizio del XIII secolo, per secoli fu il quartier generale dell’amministrazione inglese e poi britannica in Irlanda. Nel 1922, in seguito all’indipendenza dell’Irlanda, il Castello di Dublino venne consegnato al nuovo governo irlandese. Ora è un importante complesso governativo e una delle principali attrazioni turistiche.

Potete visitarlo in autonomia o partecipando a una visita guidata degli appartamenti di stato, del sotterraneo medievale e della Cappella Reale.

Leggi anche: 12 castelli d’Irlanda da non perdere

Dublin Castle

I Musei: arte, storia e incanto!

La storia di Dublino è ben rappresentata dai suoi musei, alcuni più tradizionali altri più bizzarri e cool, eccone alcuni da visitare, ne resterete incantati.

The Dolls Hospital & Museum

Espone una bella collezione di bambole e teddy bear d’epoca.

National Museum Natural History

Ospita reperti incredibili come lo scheletro del cervo gigante irlandese ma anche leoni, tigri, uccelli e insetti sono esposti in maniera davvero originale e racconta le origini geologiche dell’isola e la fauna nativa degli altri continenti.

The Little Museum of Dublin

Raccoglie i più disparati reperti del ‘900, come un album firmato degli U2 o la copia della maschera mortuaria di James Joyce.

National Leprechaun Museum

Il museo è interamente dedicato alle tradizioni e ai miti della cultura celtica.

Irish Museum of Modern Art (Imma)

Certamente è l’istituzione più importante a livello nazionale che raccoglie ed espone le opere d’arte moderna e contemporanea. In programma mostre di alcuni tra i maggiori artisti del ventesimo secolo e di opere di giovani artisti irlandesi. Oltre a spettacoli che uniscono musica e teatro.

National Museum Decorative Arts & History

Attraverso mostre temporanee realizzate tutto l’anno, mostra il progresso sociale, politico ed economico dell’Irlanda attraverso i secoli.

James Joyce Museum

La James Joyce Tower che in origine faceva parte di una serie di torri Martello costruite dagli irlandesi per resistere alla temuta invasione Napoleonica, ora ospita un museo interamente dedicato alla vita di James Joyce e alle sue opere. Nell’Ulisse, il suo capolavoro, uno dei più importanti romanzi del XX secolo, la torre è lo scenario di apertura del romanzo.

National Museum of Archaeology

Offre un incredibile viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta dei tesori celtici e vichinghi.

Pearse Museum

Quella che fu una scuola gestita dal patriota Patrick Pearse, oggi è un museo circondato da splendidi giardini. Fra le attrazioni mostre e una sala studio della natura con interessanti mostre sulla flora e sulla fauna irlandese.

Martello Tower, Seapoint

Ubicato sulle rive della baia di Dublino, ospita una mostra sulla storia delle torri Martello di Dublino. La visita vi darà una panoramica della storia di queste fortificazioni così uniche, del loro uso militare e di come questi edifici sono diventati un punto di riferimento, un’icona della costa di Dublino.

National Gallery of Ireland

Espone splendide opere di artisti irlandesi ed europei, oltre che l’apprezzata collezione dei lavori del pittore irlandese Jack B Yeats.

The Oratory of the Sacred Heart

Coloratissimo e straordinariamente dettagliato è unico ed è considerato come una delle più belle opere d’arte irlandese della prima metà del XX secolo.

National Museum of Ireland

Sorge all’interno di un grazioso edificio palladiano del 1890, ed è uno dei musei da non perdere della città. Troviamo, tra l’altro le collezioni d’oro più sbalorditive d’Europa, soggetti dell’Era Glaciale splendidamente conservati e un’imbarcazione neolitica in legno di 4.500 anni.

Alcuni musei sono gratuiti, verifica, potresti fare un bagno di cultura completamente gratis!

Irish Museum of Modern Art (Imma)
Irish Museum of Modern Art (Imma)

Per le vostre pause: i Pub passione irlandese!

Sarebbe davvero insolito se qualcuno vedendo Dublino non finisse prima o poi in un pub! James Joyce

Anche se non ne avete mai frequentato uno prima a Dublino non potrete fare altro. Vorrete vederli tutti ma vi affezionerete ai primi. Tutti hanno un’anima, alcuni una grande storia.
Il pub è da sempre ritrovo di artisti, rock star, letterati e straordinari personaggi di Dublino.
Ambienti immutati nel tempo dall’incontrastato stile vittoriano, luoghi in cui degustare ottimi piatti tipici, straordinarie birre e vivere irripetibili serate, pomeriggi, giornate.

Ma tutto ciò ve lo spiego in un post dedicato ai pub di Dublino.

Fate un viaggio nella baia!

Howth, sulla costa Nord

Prendete la Dart (il treno) e recatevi a Howth, un pittoresco villaggio di pescatori.
Una romantica passeggiata sulla baia con il vento spesso impetuoso per ammirare quel mare plumbeo sarà un’esperienza irripetibile seppure un po’ faticosa.
L’aria salmastra che vi scompiglierà i capelli la respirerete anche percorrendo il tratto di molo che vi conduce al Faro di Baily e anche da lì potrete godere una splendida vista sulla baia. Qui cercate un posticino tranquillo per pescare e, con un po’ di fortuna, potrete avvistare qualche foca che nuota placidamente fra le onde.

Quello che in origine era un villaggio di pescatori mantiene tutt’ora l’atmosfera dei vecchi porti, barche coloratissime e marinai che scaricano casse di pesce trasmettono quell’immutata vocazione marinara.
Nella zona del porto sono presenti negozi e ristorantini tipici dove potrete gustare un saporito piatto di pesce. Consigliati: Deep, Aqua Restaurant e The Brass Monkey, merita anche il pub The Bloody Stream, vicino all’entrata della stazione.

Leggenda racconta che Grace O’Malley, la piratessa chiamata anche Regina del Mare di Connemara, in viaggio verso Dublino, decise di far visita all’ottavo Barone di Howth, quando le fu comunicato che la famiglia era a cena e non poteva essere disturbata e i cancelli del castello le furono chiusi in faccia. Offesa e infastidita decise di rapire il figlio ed erede del Barone. Il malcapitato fu rilasciato solo dopo aver stipulato un patto solenne il quale prevedeva che da quel momento in poi i cancelli del castello sarebbero sempre stati aperti ai visitatori inaspettati e, a ogni pasto, un posto in più sarebbe stato preparato.

Da vedere a Howth: i giardini di Howth Castle e le rovine del castello, i Dolmen Aideen’s, le rovine di St. Nessans Church

Sempre sull’invitante costa di Dublino, a Sud, trovate Dun Laoghaire,

dove vi aspetta una traversata in kayak mentre a Seapoint è possibile fare kitesurf e, se siete coraggiosi, un tuffo nella famosa spiaggia Forty Foot nella vicina Sandycove. e, assolutamente, la Torre Martello sull’isola Ireland’s Eye.
Molte le splendide spiagge a pochi minuti dalla città, come Dollymount Strand, Donabate e Portmarnock.

Cosa vedere nei dintorni di Dublino

Howth lighthouse
Howth lighthouse

Cosa vedere a Dublino i 4 giorni

Tesori e segreti!

Gli appassionati di scienze troveranno irresistibile Earthquakes & Elephants, dedicato ai più importanti scienziati irlandesi.

Ingenious Ireland presenta Blood and Guts, affascinante visita all’antico lebbrosario di Dublino con il primo ospedale lungo le mura cittadine.
Un’immancabile lezione di storia è proposta da Literary Pub Crawl che, dal pub Duke, attraversata la piazza del Trinity College, per raggiunge altri pub in un dedalo di viuzze affascinanti, mentre la guida decanterà i punti più salienti recitando citazioni di Joyce, Beckett, Behan e Yeats.

Le Cool Experience, un giro unico, nessuna passeggiata è uguale all’altra e potrete ritrovarvi in una barberia, in un laboratorio per tatuaggi e ancora in un vernissage di una galleria d’arte.

Trinity College e la sua libreria. La maestosa biblioteca dell’Università di Dublino e del Trinity College è la più grande biblioteca irlandese, contiene 5 milioni di testi e un’importante collezione di antichi manoscritti.
Il Book of Kells è considerato il capolavoro dell’arte celtica. Trattasi di un codice miniato medioevale contenente i Quattro Vangeli in latino, la sua fama è dovuta all’eccezionale qualità di pagine di sontuosa scrittura a colori con decorazioni e illustrazioni.

Trinity College Library
Trinity College Library

Guinness, non solo da bere!

La Guinness è in assoluto la mia birra preferita e quando vado in Irlanda ne bevo almeno 3/4 al giorno, ha poco più di 4 gradi e si elimina facilmente.
La Guinness nasce grazie all’intuizione e alla genialità di un uomo irlandese: Arthur Guinness che incominciò la sua attività, producendo birra Ale a Leixlip, in una cittadina nella Contea di Kildare. Solo nel 1759 si trasferirsi nella celebre St. James’s Gate Brewery di Dublino, dopo aver stipulato un contratto d’affitto della durata di 9000 anni per 45 sterline l’anno.

Guinness è stato per anni il maggior datore di lavoro di Dublino, negli anni ’30 nel suo massimo splendore, la fabbrica impegnava 5000 persone, attualmente ci lavorano circa 800 persone, tale riduzione è dovuta anche ai processi di automazione intervenuti nel tempo. Ogni giorno escono dal birrificio 2,5 milioni di pinte.
Questo breve racconto per dire che vale la pena visitare la Fabbrica della Guinness per capire come nasce la stout per eccellenza e la saperne un po’ di più della sua celebre storia.

Nei locali all’interno della struttura oltre a degustare birra, una è offerta con il costo del biglietto al Gravity Bar posto al settimo piano, da dove si ha una vista incredibile della città, è possibile mangiare ottimi piatti.
Anche il nome “Guinness dei primati” del celebre libro è riconducibile alla famiglia Guinness, infatti Sir Hugh Beaver, inventore del libro, era amministratore delegato delle Birrerie. Ora il libro è passato a nuovi editori, i quali tuttavia, hanno deciso di non cambiare il nome al fine di mantenere i legami col passato. Sito web.

Guinnes storehouse

Cosa vedere a Dublino i 4 giorni

Malati di shopping: i mercatini & co.

Lo shopping è la vostra passione!? Allora Dublino è la città che fa per voi. Vi aspettano dalle boutique grandi firme ai marchi del fast fashion in Grafton Street e O’Connell Street e nelle loro laterali.
Se siete appassionati di megastore, prendete la LUAS e raggiungete in pochi minuti il Dundrum Town Centre, uno dei più grandi d’Europa!
E, ovviamente, i mercatini delle pulci, dove le occasioni non mancheranno: libri, alta moda, bigiotteria, oggetti di modernariato, stampe e monete.

I mercati principali:

Art & Crafts Market (Newmarket Square)

Vivace mercato dedicato all’arte e all’artigianato. Qui è possibile acquistare direttamente dall’artista, tutte le domeniche del mese, a partire da maggio, in un edificio di mattoni rossi a pochi passi dalla Cattedrale di St. Patrick.

Georges Street Arcade (South Great George St)

E’ un centro commerciale unico nel suo genere, situato nel cuore del centro di Dublino. In questo mercato in stile vittoriano si possono ammirare boutique e bancarelle che propongono vestiti di gran moda, gioielli, oggetti da collezione, souvenir e molto altro ancora con chioschi e ristoranti.

Blackrock Market

Una delle attrazioni più interessanti di Dublino: è aperto il sabato 11.00-17.30, la domenica 12.00-15.30 e Bank Holiday 11.00-17.30.

Ballymun Farmers Market

Il mercato al coperto è aperto ogni giovedì dalle 09.00 alle 15.30 all’interno del centro commerciale di Ballymun. Vi aspettano variopinte bancherelle che espongono il meglio della produzione irlandese.

Designer Mart at Cow’s Lane

A Temple Bar, si svolge ogni sabato dalle 10.00 alle 17.00, e propone il meglio dell’artigianato fatto a mano e di design prodotto da artisti irlandesi.

Docklands Christmas Market

Durante tutto il periodo natalizio godetevi tutta la magia del Natale con giostre, musica, prelibatezze gastronomiche e tante bancharelle di artigianato.

Temple Bar Food Market

Irrinunciabile punto d’approdo per i buongustai. Da non perdere! Si svolge ogni sabato dalle 10.00 alle 16.30.

Moore Street Market

Se avete intenzione di visitare qualcosa di “tipico a Dublino” non si può non andare a Moore Street: da Lunedì a Sabato decine di bancherelle espongono frutta, verdura e fiori!

Smithfield Farmers Market

Situato vicino alla linea Luas il mercato offre una raffinata selezione di cibi con un sapore internazionale, nonché prodotti di la bellezza. I produttori locali offrono un’ampia gamma di prodotti alimentari e da forno sia biologici che fatti in casa.

Grafton Street Dublin
Grafton Street Dublin

Questi alcuni spunti su cosa vedere a Dublino i 4 giorni ma Dublino è tanto altro. Fate il biglietto aereo e andate a scoprirla!

Dublino (e l’Irlanda intera) è quel posto che ti manca quando lo lasci!