I MIEI ROMANZI, IDEE DI VIAGGIO

10 Capitali Europee da visitare a Natale, insolite e affascinanti

In questo articolo voglio suggerirvi le 10 capitali europee da visitare a Natale, fra dicembre e gennaio, anche se, ovviamente possono essere visitate in qualsiasi periodo dell’anno. Capitali Europee insolite e affascinanti e non troppo costose, che durante tutto il periodo delle festività natalizie offrono atmosfere da fiaba, scenari suggestivi e mercatini caratteristici.

Del resto se decidiamo di passare il Natale in Europa e non in un luogo esotico, lo facciamo perché  amiamo le città addobbate e il clima natalizio e non vediamo l’ora di godere delle atmosfere create dalle luci, dai colori, dai paesaggi spesso imbiancati e dall’odore di dolci alla cannella e vin brulè.

Vi propongo qui le Capitali Europee da visitare a Natale, che ho visitato a dicembre o comunque nel periodo natalizio:

Capitali Europee da visitare a Natale

LUBIANA, Slovenia

Fra le città europee che ho visitato più spesso nel mese di dicembre c’è Lubiana, la capitale della Slovenia. La piccola Lubiana è particolarmente affascinante in questo periodo, illuminata a Natale è qualcosa di straordinario, una delle città europee più ricche di energia e colori in questo periodo. Luminarie e decorazioni natalizie addobbano e illuminano i palazzi del centro storico dagli stili diversi, si perché in centro storico di Lubiana è un vero e proprio mash up di architetture europee: palazzi barocchi si accostano a meraviglie medievali, sfarzose facciate art nouveau svettano affianco a palazzi retro-chic dell’era socialista.

Anche i salici che costeggiano il fiume vengono decorati a festa, un trionfo di luci illumina e rallegra la città. Ma i giochi di luce che illuminano i ponti, i palazzi della zona centrale e il Castello sono meravigliosi anche negli altri periodi dell’anno.

I mercati di Natale a Lubiana, si trovano nel centro città, sono disseminati lungo il fiume, tutta una serie di casette in legno poste l’una affianco all’altra offrono prodotti di gastronomia, bevande, articoli di abbigliamento, artigianali e molto altro.

Seppur ricca di tradizione, la capitale della Slovenia, è una città giovane, dinamica e vivace che sa stupire i suoi visitatori. Ricca di attrazioni eno-gastronomiche: ristoranti e locali per tutti i gusti sono disseminati per tutta la cittadina, una buona scelta la trovate nella via laterale immediatamente sotto la collina del Castello, ma è lungo le sponde del fiume che si concentrano quelli con spazio all’aperto, organizzatissimi con pellicce, coperte e riscaldatori per esterno, e non manca il vin brulè (Kuhano Vino, nella lingua locale) a scaldare l’atmosfera.

Lubiana è proprio una dei luoghi da visitare sotto Natale, come già detto, dà il miglio di sé, oppure in autunno.

Scopri qui cosa vedere a Lubiana

BERLINO, Germania

Se volete fare indigestione di mercatini natalizi la vostra metà ideale è Berlino. Un’altra delle capitali che per tutto il periodo natalizio pullula di mercatini natalizi è infatti la capitale della Germania, sono circa una sessantina e non può essere che così dato che la Germania e i mercatini di Natale sono un binomio inscindibile. Infatti, senza dubbio la tradizione dei mercatini di Natale è tedesca!

Il più classico dei mercatini e mio preferito, è quello nel quartiere di Mitte, fra edifici storici illuminati a festa, vi aspetta il Gendarmenmarkt – in una delle piazze più belle della città con ben due cattedrali e il monumento di Schiller. Più di un centinaio di stand offrono ogni genere di prodotto, ma questo mercato merita per le specialità culinarie della tradizione tedesca: dolci natalizi, patate al cartoccio, salcicce e ogni ben di Dio insolla, tanta birra e vin brulè, ma anche specialità internazionali. Ad allietare ancor di più l’atmosfera ci sono cori gospel, giocolieri e acrobati da strada che si esibiscono nelle loro arti.

In Alexanderplatz, altro mercato natalizio interessante. Si sviluppa intorno a una grande pista di ghiaccio: chalet con prodotti d’artigianato e alimentari, un grande presepe, un’enorme piramide natalizia, il paese delle fiabe e una ruota panoramica per grandi e bambini.

Cuore pulsante e giovane del Natale berlinese è Postdamer Platz, il Winterwelt (Mondo dell’inverno) è l’appuntamento più amato dai giovani berlinesi e anche da me personalmente. La zona si trasforma in una stazione sciistica inverale infatti vi si trova una grande pista di pattinaggio e per slittini. Lungo la Alten Postdamer Strasse, nel mercato natalizio, si possono assaggiare Bratwurst e molto altro.

Altri mercatini di Natale a Berlino

Il più suggestivo è forse quello con il Castello di Charlottenburg a fare da sfondo. Gite in carrozza lungo i viali rimandano alle affascinanti atmosfere dei primi dell’Ottocento. Vicino l’antica chiesa un maestoso albero di Natale.

Libri, oggetti di artigianato locale, decorazioni e prodotti di gastronomia di tradizione Hanukkah, specialità ebraiche come losufganiot vi aspettano presso il Mercatino di Chanukkah nel cortile del Museo Ebraico di Berlino-Innenhof, luminare e decorazioni non mancano per la Festa delle luci Ebraica.

Da il mercatino di natale nella vecchia città di Spandau, periferia occidentale di Berlino dove tantissimi chalet propongono  innumerevoli prodotti. A riscaldare l’atmosfera concerti jazz e rappresentazioni medioevali.

Nell’alternativo quartiere di Pankow si festeggia il Natale ecologico e sostenibile a Kollwitzplatz. Fai il tour della birra a Berlino.

I mercatini di Berlino sono talmente tanti che non mi dilungo a raccontarvi il resto, ma le attrazioni non mancano e vi invito a scoprirle

in questo post dove vi racconto Berlino.

VILNIUS, Lituania

Vilnius è molto raccolta, direi l’ideale per un week end, tutti i luoghi più interessanti possono essere visitati a piedi, si snoda tra Piazza della Cattedrale, Piazza del Municipio, il Quartiere ebraico e la Repubblica indipendente di Uzupis.

Seppur meno conosciuta rispetto ad altre capitali di questo articolo, ragione per cui mi soffermo di più sulle caratteristiche della città rispetto a quelle dei mercatini natalizi, Vilnius è una città elegante, affascinante e originale, regno del barocco europeo. Il suo centro storico ricco di monumenti e opere d’arte è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Capitale della Lituania la nazione più meridionale tra i paesi baltici.

Come tutte le città di quella parte d’Europa negli ultimi decenni è in continua espansione e oltre ad offrire cultura e storia, offre divertimento e mondanità. Icentro storico di Vilnius è il più grande centro storico barocco di tutta Europa, costituito da vicoli, stradine e corti che si intersecano con le imponenti chiese ortodosse creando un effetto incredibile dalle intense sfumature mitteleuropee.

La capitale lituana regala un’esperienza unica anche per i suoi aspetti storico-culturale inerenti i periodi oscuri della persecuzione nazista e della dittatura sovietica. Passeggiando per i suoi vicoli viene naturale pensare a quel tempo e a quella vita per noi così distante e quanto abbia sempre predominato la forza della libertà e lo spirito di indipendenza di tutte le repubbliche ex sovietiche.

Durante l’Avvento la Piazza della Cattedrale pullula di iniziative, la più importante il rito dell’accensione dell’albero di Natale.

Credenza popolare vuole che dal momento dell’accensione dell’albero  speranze e sogni intensificano la loro forza a tal punto che si realizzeranno nella notte di Natale.

Fra gli appuntamenti natalizi non può mancare il Mercatino di Natale, sempre in Piazza della Cattedrale. Tra i banchi troverete gli oggetti che vanno per la maggiore in paglia, in pelle e in ceramica, nonché la perla dell’artigianato lituano è l’ambra nelle più svariate forme ed espressioni.

Vilnius è una capitale ancora molto economica, attenzione però ai furbetti.

Vi invito a scoprire Vilnius in questo articolo

BRUXELLES, Belgio

La capitale del Belgio è davvero seducente durante il periodo natalizio, anche perché qui non si bada a spese per addobbare la città a festa. Bruxelles è la meta perfetta per il Natale! Incantevoli mercatini natalizi, le luci scintillanti illuminano le strade e Plaisirs d’hiver, che da fine novembre all’inizio di gennaio, è una delle attrazioni natalizie più popolari. In occasione di Bruxelles by Lights, ben 160 vie dello shopping si illumineranno a festa.

Una delle piazze più belle del mondo regala uno straordinario spettacolo di luci e colori. La Grand Place, gioiello patrimonio dell’Unesco, nel periodo natalizio vi lascerà ancor più a bocca aperta e non solo grazie al magnifico albero di Natale e al presepe che ogni sera, dalle 17 alle 22, regala uno strepitoso spettacolo di suoni e luci.
In Place de Brouckère la pista di pattinaggio su ghiaccio e la ruota panoramica di Vismet. Le giostre, un dinosauro lungo 45 metri, draghi in realtà virtuale, la Torre nera sono alcune delle attività per grandi e piccini.

Ma dal mio punto di vista Bruxelles può essere vista durante tutto l’inverso basta vestirsi a dovere.

La capitale del Belgio vanta una bella lista di cose da vedere: in primis la maestosa Grand Place, da vedere a tutte le ore del giorno per le sfumature di colori incredibili che regala, su tutte l’oro e che non fa rimpiangere le più belle piazze delle capitali europee, ci sono anche molti musei come il Museo di Belle Arti che espone opere dei bravissimi artisti fiamminghi, per gli appassionati del genere il Museo del Fumetto, il Museo Magritte e anche il Museo degli Strumenti Musicali, gli itinerari Art Nouveau del barone architetto Horta, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2000; l’Ilot Sacrè con le Saint-Hubert Galleries, il Quartiere degli antiquari e il Mercato delle Pulci di Sablon.

Ricordate solo la romanticissima Grand Place vale un viaggio a Bruxelles e magari unite la visita di Bruges, magnifica e sorprendente, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita.

Scopri Bruxelles in questo articolo

Bruxelles a Natale
Bruxelles a Natale

BUDAPEST, Ungheria

Budapest è l’elegante città formata da Buda e Pest, divise dallo scorrere del fiume Danubio. La capitale ungherese è una città dallo stile dell’antica mitteleuropa, la cui tradizione culturale si rifà all’impero austroungarico. Sicuramente è una città da visitare a Natale.

Nel periodo di Natale in una delle piazze più belle di Pest, Vorosmarty tér, è allestito il mercatino natalizio: Budapesti Karacsonyi Vasar. Si tratta di un mercatino di artigianato in cui cento espositori, dopo aver passato una rigida selezione effettuata dall’Associazione ungherese dell’arte tradizionale, mettono in vendita i loro migliori prodotti; si possono trovare raffinate porcellane di Herend e Zsolnay, articoli di oreficeria, preziosi cappelli e guanti in vello d’agnello.

Non mancano i prodotti gastronomici tipici come:

i Bejgli: dolci tipici natalizi; i Kurtoskalacs; i Szalon cukor: cioccolatini ripieni di marzapane; il Kenyérlangos: un pane cotto in forni d’argilla; la Pecsenye: carne grigliata; le Kolbasz: salsicce cotte sullo spiedo tipico della Transilvania. Il tutto sorseggiando l’immancabile Forralt bor (vin brulè) oppure vino Tokaj.

La perla del Danubio, durante le festività, in piazza Vorosmarty tér offre un ricco programma di intrattenimento con la musica popolare, cori, suonatori di strumenti a fiato, ballerini e spettacoli di burattini.

Per l’ultimo dell’anno la città si illuminerà con i colori dei fuochi d’artificio e allo scoccare di mezzanotte un’atmosfera fiabesca vi avvolgerà. Grandi feste di strada, cenoni, concerti e indimenticabili crociere sul Danubio renderanno il vostro Capodanno romantico, affascinante e magico.

Da visitare in qualsiasi periodo dell’anno in ogni caso.

Leggi di più su Budapest.

Budapest
Budapest

VIENNA, Austria

Non risulta difficile pensare che i mercatini di Natale a Vienna siano stupendi. La città simbolo dell’ex Impero austro-ungarico è la cornice perfetta per un Natale scintillante, un mix tra romanticismo e tradizione che non vi lascerà indifferenti.

Dalla metà di novembre la città si trasforma e la consueta atmosfera fiabesca prende ancor più corpo, gli alberi e i palazzi vengono illuminati a festa, mercatini di natale e giostre vengono installati in tutta la città.
Ad accogliervi l’enorme albero di Natale in Piazza del Municipio e il suo mercato, con oltre 7 secoli di storia, che per l’occasione ospita uno dei mercatini di Natale tra i più belli d’Europa.

Vienna è una delle città europee in cui la tradizione dei mercatini di Natale è maggiormente sentita, in tutta la città il profumo dei tipici dolcetti natalizi e del punch caldo arriverà alle vostre narici. In quelle giornate potrete assaggiare caldarroste, dolcetti speziati, mele arrostite, frutta candita e punch caldo.

I Weihnachtsmärkte (lmercati di natale) più interessanti sono in Karlsplatz, dove trovate un’infinita quantità di oggetti di artigianato artistico, mentre nei pressi della ruota panoramica tra le baancarelle potrete fare incetta di dolci tipici e bere tanto Glühwein. In piazza Freyung trovarte le bancarelle dell’artigianato e i tradizionali presepi.

Il Castello di Schönbrunn, nei giorni dell’Avvento ospita il Mercatino della Cultura; al Kunsthistorisches Museum, si svolge il bellissimo Wiener Christkindlmark, uno dei più antichi mercatini natalizzi della città, con circa 150 bancarelle. Nella corte Ehrenhof di Schönbrunn, in una bellissima cornice imperiale, tra gli stan trovate le immancabili decorazioni natalizie fatte a mano.

Il Villaggio di Natale della Maria-Theresien-Platz è la location di un altro bel mercatino da visitare.

Scopri qui cosa vedere a Vienna

Vienna
Vienna

PRAGA, Repubblica Ceca

Dicembre è certamente il periodo migliore per visitare Praga, grazie ai suoi mercatini. La capitale ceca inizia i festeggiamenti il con la festa di San Nicola, da quel momento lo spirito natalizio invade la città.

A Praga l’offerta dei mercatini non manca, ma senza dubbio il più famoso e romantico è quello allestito in Staromestské namesti. Qui tra i palazzi rinascimentali, gotici e barocchi, in un’atmosfera intima e fiabesca, sotto un enorme albero di Natale, vengono disposte le caratteristiche casette in legno. I commercianti praghesi propongono preziosi cristalli di Boemia, prodotti di oreficeria, articoli artigianali lavorati in lana e singolari decori per addobbare l’albero di Natale e molto altro.

Per quanto riguarda l’eno-gastronomia, negli appositi spazi, si possono assaggiare peéena klobasa (salsiccie alla griglia), pannocchie arrostite, panpepato al miele, caldarroste e ovviamente sorseggiare del vin brulè che qui si chiama svarak vino o del punch: l’horky punè.

Altri mercatini interessanti

si trovano in Havelské trziste e in Namesti Republiky. Fuori dal centro c’è il mercatino preferito dai praghesi di Namesti Miru (Piazza della Pace) di fronte all’imponente chiesa di Santa Ludmilla, raggiungibile con i mezzi pubblici. A Vystaviste Holesovice, nell’area della fiera, c’è un mercatino con circa cinquecento espositori.

Spettacoli e concerti non mancano. In Staromestské namesti si tengono concerti di musiche dell’Avvento e cori di bambini che interpretano carol natalizi. In molte chiese, durante tutto il periodo dell’Avvento, è possibile ascoltare la Messa di Natale Ceca di Jakub Jan Ryba. A Natale e Santo Stefano l’opera propone sempre un grande concerto.

Scopri cosa vedere a Praga

Praga
Praga

VARSAVIA, Polonia

A dicembre Varsavia si riempie di mercatini natalizi, i più caratteristici li trovate in Stare Miasto, Città Vecchia, ma i mercatini sono una sola tra le tante attrazioni della città. Molto coinvolgenti le installazioni luminose al Castello Reale e ai lati della Piazza del Mercato Vecchio: fiocchi di neve e stelle, proiettate sui palazzi. Anche nella città nuova le installazioni luminose  sono parecchie.
Il freddo pungente e la città imbiancata sanno offrire un’atmosfera natalizia davvero autentica. Le città del nord o dell’est Europa, per queste ragioni, sono quelle che maggiormente si prestano a offrire l’ambiente natalizio migliore.

Nella zona di Palazzo della Cultura da vedere l’altissimo albero di Natale e i mercatini improvvisati in Plac Deflad. La città vanta una ricca offerta musicale nel periodo di natale con concerti nei teatri, jazz club, sale da concerto. Varsavia oltre che bellissima e misura d’uomo è una città molto economica.

Scopri qui cosa vedere Varsavia

Varsavia
Varsavia

EDIMBURGO, Scozia

Anche la capitale della Scozia si piazza ben in alto nella mia personale lista delle capitali europee da visitare a Natale. Il Natale a Edimburgo è una grande festa, di impronta tedesca. Un numero incredibile di eventi dall’apertura dell’area dei mercatini di Natale in East Princes Street Gardens, alla nella pista di pattinaggio ovale in St Andrew Square, che accerchia il Melville Monument dove volteggiare sui pattini nell’atmosfera scintillante creata dalle luci che illuminano la città.

L’European Christmas Market vi consentirà di scegliere graziosi regalini come oggetti fatti a mano e sorprese gastronomiche, mentre ascoltate le suggestive sonate delle cornamuse, in West George Street potrete trovare lo Scottish Market con i migliori prodotti che questa splendida terra, la Scozia, offre.

Per i più piccoli c’è Santa Land nei Princes Street Gardens, una fiera con sei divertenti attrazioni e un mercato per i bambini pieno di doni e giochi. Cerca l’Officina degli Elfi nascosta nel Labirinto dell’Albero di Natale e vai a conoscere Babbo Natale nella sua grotta.
Godetevi la vista panoramica sulla città dalla cima della Big Wheel, fatti un giro sull’affascinante giostra nei East Princes Street Gardens e, se non soffri di vertigini, sali sullo Star Flyer, alto 60 metri.

Qui il mio articolo su Edimburgo

DUBLINO, Irlanda

Tenace, gioiosa e seducente e anche romantica per i suoi numerosi parchi, per il suo cielo incredibile e per l’emblema del romanticismo: Ha’penny Bridge, il ponte più bello e fotografato della città, ma anche per l’atmosfera che si percepisce passeggiando lungo il Liffey.

A Dublino vi aspettano fiumi di Guinness e molta musica nei tanti pub, non solo in Temple Bar, diciamo che sembra Natale tutto l’anno per l’atmosfera di festa che c’è sempre.

Ma Natale è Natale quindi luci colorate, alberi illuminato e decorazioni la fanno fa padrone. I mercatini di Natale a Dublino sono una miscellanea di odori fra candele, saponi, vin brulé e salsicce alla griglia. Lo speciale mercato natalizio si tiene da fine novembre a inizio gennaio ma tutti i mercati locali di trasformeranno in mercatini natalizi.

Il Christmas Market viene allestito nel parco del Dublin Castle, offre sidro artigianale, musica dal vivo e una giostra vintage. Questo è l’unico mercato in stile bavarese di Dublino con chalet in legno che mettono in mostra i migliori artigiani irlandesi..

La tradizione natalizia vuole che molti siano gli artisti ad esibirsi in strada magari anche famosi come Bono, Hozier, Glen Hansard, può essere che abbiate la fortuna di vederli.

D’ogni modo Dublino è fantastica tutto l’anno.

Scopri qui cosa fare durante il tuo viaggio a Dublino

Dublino a Natale
Dublino a Natale

Avete già individuato la vostra destinazione per il prossimo Natale? Non avete ancora le idee chiare? Il mio consiglio è andate ad istinto sono tutte bellissime!