Wells-next-the-sea
EUROPA SETTENTRIONALE, INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

I villaggi più belli del Norfolk, il buen retiro dei Principi di Galles

Se siete capitati qui sicuramente state pensando a un viaggio nella pittoresca Contea del Norfolk e avete ragione! Volete, quindi, scoprire quali sono i villaggi più belli del Norfolk e io sono pronta per raccontarveli.

Viaggerete nel Norfolk attraverso un’incantevole campagna che conduce a una gloriosa costa, un posto dove la vita scorre a un ritmo lento, tanto che persino la famiglia reale ci va per rilassarsi. Vi aspettano ampi cieli, campi di papaveri rosso cremisi, campi di lavanda (si avete letto bene: campi di lavanda), iconici mulini, pittoreschi villaggi di pescatori dove ancora si respira l’incredibile atmosfera vittoriana con chiese medievali, locande, negozi di antiquariato e gli spettacolari Norfolk Broads che sono lo sfondo ideale per una vacanza magnifica, con i suo suggestivi villaggi come Wroxham e Horning.

Non mancano le località costiere di Wells-next-the-sea, Heacham e Holkham con suggestive spiagge dove concedersi una fuga al mare per poi fermarsi a gustare il pescato del giorno; città georgiane piene di antichità ma anche di gallerie d’arte moderna. Qui potrete visitare Sandringham, il ritiro della famiglia reale nel Norfolk.

L’ideale per girare la zona è l’auto ma potrete esplorare qualche parte del Norfolk anche viaggiando lungo ferrovie storiche o con una crociera su un battello a vapore. Insomma gli ingredienti per un viaggio indimenticabile ci sono tutti!

Ma andiamo a scoprire i villaggi più belli del Norfolk, quelli dove potreste fare una tappa durante i vostri spostamenti all’interno di questa bellissima area definita AONB (Area of Outstanding Natural Beauty), prima però una piccola spiegazione sui Norfolk Broads.

Il Treno a vapore della Bure Valley Railway
Bure Valley Railway

I Broads sono la boccata d’aria fresca che cerchiamo in questo genere di vacanza, con la loro campagna idilliaca, costellata di laghi, fiumi e paludi, un paradiso per gli animali e gli amanti dell’avventura. Questo straordinario territorio si trova a cavallo del confine tra Norfolk e Suffolk, nell’est dell’Inghilterra.

Sono i corsi d’acqua ad essere noti come broads che danno al parco sia il nome che la sua varietà naturale, è infatti la più grande zona umida protetta della Gran Bretagna, le sue paludi e la costa ospitano più di un quarto degli animali più rari di tutto il paese, con cervi rossi, foche grigie e molte specie di uccelli presenti tutto l’anno.

I Broads hanno più corsi d’acqua di Venezia e Amsterdam, con ben 125 miglia di fiumi e laghi dove  pagaiare, navigare, andare in kayak. Si dice che la gente del Norfolk abbia sempre almeno un piede nell’acqua. E sarà facile verificare quanto sia reale tutto ciò dato che c’è molta acqua da quelle parti. Non sarà difficile mentre siete a passeggio imbattervi in una riserva naturale, una palude salata ricca di uccelli o in un ventoso sentiero costiero. Se in Scozia ovunque ti trovi c’è un  Castello, qui ovunque ti trovi c’è acqua.

La costa settentrionale del Norfolk è inclusa nelle aree AONB, Area of ​​Outstanding Natural Beauty ovvero un’area unica di straordinaria bellezza naturale, diversità e importanza scientifica. Ciò significa che è uno dei paesaggi più amati e straordinari del Regno Unito ed è protetto dalla legge al fine di garantirne la conservazione.

Norfolk Coast Path
Norfolk Coast Path

Le foche del Norfolk

Le spiagge del Norfolk, anticipate da immensi prati verdi e bagnate dalle fredde acque del mare del Nord, regalano uno degli spettacoli naturali più belli che possiate ammirare. Protagoniste indiscusse sono le foche grigie.

I villaggi più belli del Norfolk

Heacham

Heacham è famosa per la coltivazione della lavanda del Norfolk, per questo motivo è consigliabile visitarla in estate per ammirare i colori e sentire il profumo della lavanda. Qui l’indirizzo su dove trovare in campi di lavanda: Caley Mill, Lynn Rd, Heacham Norfolk, aperto tutto l’anno, miglior periodo da maggio ad agosto, l’ingresso è gratuito. Sito web

Oltre alla lavanda ad Heacham troverete due spiagge con acque poco profonde, che la rendono la meta ideale per le famiglie, potete concedervi un giro in bicicletta lungo la Peddars Way e camminare lungo il Norfolk Coast Path. Nelle vicinanze troverete anche siti RSPB (Royal Society for the Protection of Birds) per osservare la fauna selvatica.

Cosa vedere nel Wiltshire, da Stonehenge alle Cotswolds

Campi di lavanda a Heacham, Norfolk
Heacham, Norfolk

Burnham Market

I Burnham sono un gruppo di pittoreschi villaggi, posizionati attorno il fiume sulla costa del Norfolk settentrionale, vicino a Brancaster Bay e alla riserva naturale nazionale di Scolt Head Island.

Il più grande dei villaggi, Burnham Market, è un bellissimo villaggio georgiano a poca distanza dalle spiagge del North Norfolk, fiancheggiato da case georgiane in mattoni rossi e selce. Conserva tutta la sua atmosfera di villaggio tradizionale benché sia una meta decisamente trendy, Burnham Market è infatti chiamato anche la  Chelsea-on-Sea, perché attrae molte celebrità ed è la destinazione dei londinesi nel fine settimana.

All’interno dei tipici cottage inglesi lungo le vie del centro trovate ristoranti, negozi di antiquariato, gallerie, un’allettante gamma di negozietti indipendenti, caffè e l’Hoste Arms, dove cenare e trovare alloggio eventualmente.

Inghilterra: cosa vedere nel Devon

Burnham Market, Norfolk
Burnham Market, Norfolk

Holkham

Holkham è un piccolo villaggio al centro della Riserva Naturale Nazionale di Holkham che offre paesaggi ricchi e diversificati. Si estende su quasi 9.200 acri, con habitat naturali come dune di sabbia, pinete, spiagge e paludi. È parte della North Norfolk Heritage Coast. 

Con un parco pieno di cervi a spasso tra possenti querce, un giardino fiorito, la riserva naturale che pullula di fauna selvatica, terreni agricoli puntellati di fiori selvatici. In tutto ciò trovate Holkham Hall, una casa palladiana del XVIII secolo immersa nello splendido parco. 

Inghilterra: I più bei villaggi del Dorset

Holkham, Norfolk
Holkham, Norfolk

Cley-next-the-Sea

Se quando pensate al Norfolk vi vengono in mente i mulini a vento allora dovete visitare Cley-next-the-Sea per ammirare il suo iconico mulino del XIX secolo, che fu un fiorente mulino per la farina poi convertito in casa per le vacanze negli anni ’20, oggi è una delle costruzioni più fotografate d’Inghilterra.

Nel villaggio trovate la riserva naturale di Cley Marshes con uccelli selvatici, trampolieri svernanti e migratori, falchi di palude e zigoli delle nevi, ci sono sentieri tortuosi e numerosi nascondigli per uccelli accessibili tramite passerelle per osservarli.

Cley si trova lungo Norfolk Coast Path e puoi raggiungere a piedi Holme next the Sea. Fate una passeggiata nel suo centro fra strette viuzze piene di negozi di alimentari specializzati, gastronomie, librerie e ovviamente qualche pub.

Cornovaglia: 12 villaggi che vi ruberanno in cuore

Cley-next-the-Sea, Norfolk
Cley-next-the-Sea, Norfolk

Wells-next-the-Sea

Questa graziosa cittadina ha un porto riparato da saline che un tempo era uno dei grandi porti dell’Inghilterra orientale in epoca Tudor. Oggi è ancora utilizzato da barche a vela e da pesca dei granchi. Caratteristica la piazza georgiana alberata di Wells-next-the-sea.

Una passeggiata porta dalla città alla spiaggia, la spiaggia di Wells fa parte della Riserva Naturale di Holkham. Attenzione però alla marea sia quando sale molto rapidamente ma anche quando scende che rende pericolosa. Documentatevi per non correre rischi! La sua posizione ricade in Area of ​​Outstanding Natural Beauty.

Visitare il Somerset: terra di leggende, colline ondulate e cattedrali

Wells-next.the-sea
Wells-next.the-sea

Blakeney

Il villaggio di Blakeney, si trova nel cuore di un’area AONB, ed è caratterizzato da graziose antiche casette di pescatori in selce rossa, dove potete trovare molti posti dove mangiare, qualche pub, negozi di souvenir e gallerie d’arte.

Alla periferia del villaggio si trova una chiesa a due torri piuttosto caratteristica, St Nicholas, costruita tra il XIII e il XV secolo. Nelle vicinanze, ampi spazi aperti e lunghe viste sulla costa della Blakeney National Nature Reserve, luoghi ideali per splendide passeggiate avvistando la fauna selvatica locale, tra cui foche e uccelli migratori.

Se avete occasione fate una gita in barca a Blakeney Point per vedere la più grande colonia di foche d’Inghilterra. Tra novembre e gennaio nascono oltre 2.000 cuccioli di foca.

Visitare lo Yorkshire, i luoghi più belli della terra incantata

Blakeney Point
Blakeney Point

Sheringham

Questa antica cittadina di mare si è sviluppata attorno al suo antico villaggio di pescatori e ancora oggi un gruppo di piccole imbarcazioni porta a riva pesce fresco tutti i giorni. Un tempo, al suo apice, questa piccola comunità di pescatori vantava 200 imbarcazioni per la pesca di granchi e aragoste che rifornivano i mercati ittici di Londra.

Sheringham divenne una delle principali mete turistiche alla fine del XIX secolo con l’arrivo della ferrovia, il boom di turismo sviluppatosi nelle epoche vittoriane ed edoardiana si riflette nell’architettura della città, che unisce lo stile fin de siècle alla tradizionale selce (roccia) rossa del Norfolk.
La cittadina vanta una chiesa cattolica romana, di particolare interesse, progettata dal maestro del gotico moderno Sir Giles Gilbert Scott, architetto della Battersea Power Station, della Liverpool Cathedral e della Bankside Power Station, ora Tate Modern Gallery. Nel  dedalo di stradine del centro che si snodano verso il lungomare ci sono molti negozietti indipendenti, pub e locali di vario genere.

Anche da Sheringham passa la famosa North Norfolk Railway che parte dal centro della città e offre viaggi in treno a vapore sulla storica Poppy Line attraversando i paesaggi costieri più spettacolari della contea lungo un percorso panoramico nella brughiera fino a Holt.

Visitare il Sussex, a un’ora da Londra

Le cabine colorate della spiaggia di Sheringham, Norfolk
Sheringham, Norfolk

Upper Sheringham

Il villaggio di Upper Sheringham si trova a poche miglia da Sheringham, nell’entroterra, nel mezzo di una  campagna ondulata. Fiancheggiato dal Sheringham Park, di proprietà del National Trust, che ogni primavera si trasforma in un mare di rododendri.

Attorno a questi due villaggi si sviluppano miglia e miglia di sentieri ben segnalati tra cui il Norfolk Coast Path che si snoda nel suo percorso attraverso la Norfolk Coast Area of ​​Outstanding Natural Beauty.

Kent cosa vedere a un’ora da Londra

Upper Sheringham
Upper Sheringham

Cromer

Resta il fascino dell’antico villaggio di pescatori in quella che oggi è una vivace e moderna località balneare nel North Norfolk.

Strade costellate di negozi indipendenti, locali dove degustare il fish and chips, il suggestivo faro di Cromer, il pittoresco Cromer Museum, situato in un vecchio cottage di pescatori, dove vedere com’era la vita qui nel XIX secolo, nei pressi del mare un’opera di Banksy sul muro.
L’attrazione più famosa è forse il molo, il Cromer Pier, che ha attraversato i secoli, la costruzione iniziò sotto il regno della regina Vittoria e fu inaugurato subito dopo la sua morte, nel 1901 e la sua robusta ingegneria lo ha portato fino a oggi.

La sua costa ricorda lo splendore vittoriano, potete concedervi passeggiate ventose in cima alla scogliera oppure nella spiaggia sabbiosa battuta dal Mare del Nord.

Il Northumberland e i suoi castelli

Pier di Croner, Norfolk
Pier di Croner, Norfolk

Mundesley

Il villaggio costiero di Mundesley è una popolare destinazione balneare sin da epoca vittoriana con visitatori che arrivavano qui in treno, con l’arrivo della ferrovia, da tutta l’Inghilterra. La stazione non c’è più da tempo, ma grazie alla sua spiaggia è ancora una delle destinazioni  preferite per una vacanza al mare.

Attenzione ovviamente siamo nel Mare del Nord, con la bassa marea è sicuro nuotare e pagaiare, per tutte le altre occasioni concedetevi una passeggiata sulla spiaggia punteggiata di cabine colorate.

Sopra le scogliere una piccola casetta custodisce un minuscolo museo marittimo, ritenuto il più piccolo del Regno Unito, e graziosi giardini. Il sentiero costiero premia con passeggiate ventose o segui i sentieri nell’entroterra sulla Paston Way per scoprire le chiese medievali della zona.

Mundesley è la base ideale per birdwatcher, escursionisti e amanti della tranquillità anche in compagni a di cuccioli. Trovate alloggio in un bel cottage a pochi passi dal pub e nei pressi della costa è la vostra vacanza sarà eccezionale.

Cotswolds cosa vedere in tre giorni: villaggi e giardini da non perdere

Mundesley, North Norfolk
Mundesley, North Norfolk

Holt

Il villaggio georgiano di Holt è un’affascinante borgo rurale caratterizzato da splendidi edifici georgiani del XVIII secolo in selce e pietra rossa. Fra vicoli tortuosi e cortili trovare negozi di antiquariato, gallerie indipendenti, ristoranti, empori, il fantastico Bakers & Larners, l’equivalente nel Norfolk di Fortnum & Mason. Se come me amate le librerie, fate un salto a The Holt Bookshop.

Sulla piazza del mercato una croce in memoria dei soldati che hanno perso la vita in guerra, dalla piazza un viale alberato conduce alla chiesa di Sant’Andrea del XIII secolo.

Anche qui a Holt ferma la “Poppy Line” con il treno a vapore.

Il villaggio è circondata da parchi, boschi, cortili. Il luogo ideale per passeggiare , varia la scelta: l’Holt Country Park, un bosco di 100 acri con querce secolari, pini e betulle argentate; diversi sentieri naturalistici.

I villaggi più belli del Glouchestershire

Holt. North Norfolk
Holt. North Norfolk

I villaggi più belli del Norfolk: l’Entroterra, a qualche chilometro dalla costa

Walsingham

Walsingham si trova a sole quattro miglia dalla costa del North Norfolk, nel mezzo della rigogliosa campagna, vi imbatterete in campi di girasoli e in campi di papaveri. Un villaggio rurale composto dai due insediamenti di Great Walsingham e Little Walsingham, che accolgono una popolazione di circa 2.000 persone.

Viene definito la Nazareth d’Inghilterra perché è stato un importante centro di pellegrinaggio per la grande isola grazie al Santuario di Nostra Signora, che risale all’inizio dell’XI secolo. Al suo apice, nel Medioevo, Walsingham era considerato al pari di Canterbury e dei grandi santuari d’Europa. La maggior parte dei re e delle regine d’Inghilterra, da Enrico III a Enrico VIII, vi fecero pellegrinaggi.

Oggi, più di 300.000 visitatori accorrono ogni anno al villaggio per visitare i santuari e bearsi del profondo senso di pace e tranquillità della zona. Durante la stagione dei pellegrinaggi, che va da Pasqua a fine ottobre, è infatti piuttosto affollato.

Nonostante la sua fama risieda nella sua importanza religiosa, Walsingham offre molte altre ragioni per una visita. L’architettura da sola vale la tappa. Una straordinaria collezione di rari edifici medievali a graticcio con travi a vista, facciate georgiane, una prigione modello del XVIII secolo, una chiesa ortodossa russa in una vecchia stazione ferroviaria, fino alla prima chiesa di nuova costruzione a zero emissioni di carbonio dell’East Anglia.

Trovate inoltre sale da tè, pub, negozi di broccante e strutture storiche come il Priorato di Walsingham, la Chiesa Cattolica Romana dell’Annunciazione e il Museo di Shirehall.

Il villaggio dall’atmosfera tranquilla è circondato da terreni agricoli con fattorie da visitare per fare scorta di prodotti a km zero. Si producono mais, barbabietole da zucchero, grano e orzo, frutta e verdura, è un buon pascolo per il bestiame. Molte delle fattorie  sono nelle stesse famiglie da generazioni.

I più bei villaggi d’Inghilterra

Walsingham, i viaggi più belli del Norfolk
Walsingham, i viaggi più belli del Norfolk

Reepham

Questa graziosa cittadina circondata da una splendida campagna tra le valli di Wensum e del Bure, è caratterizzata da graziose strade e vicoli affiancati da bellissimi edifici del XVIII secolo. Reepham vantava uno storico mercato risalente al 1277 nato per volere di Re Edoardo I. Oggi il luogo del mercato è un’area protetta, dove si tiene un mercato di campagna il mercoledì mattina, oltre a frequenti fiere dell’antiquariato.

Se avete voglia di una pinta di birra o altro, a Reepham trovate il Kings Arms un bel pub del diciassettesimo secolo, ci sono molti posti dove mangiare come The Dial House, una casa in mattoni rossi dei primi del XVII secolo ed ex birrificio, ora un hotel e ristorante.

La città ospita tre chiese e una leggenda narra che le chiese furono costruite da tre sorelle, le quali sono rappresentate nell’insegna del paese. Oggi, ci sono i resti di una delle chiese, mentre St Mary’s è ora l’unica chiesa parrocchiale e St Michael’s è utilizzata come edificio comunitario.

Viaggio lungo La Jurassic Coast, tra Dorset e Devon

Reepham, Norfolk
Reepham, Norfolk

Aylsham

Aylsham è un’antica città mercato sul fiume Bure, le prime notizie sul villaggio sono addirittura antecedenti la conquista normanna. Per 500 anni Aylsham è stata un importante centro di produzione di lino e lana e questo si riflette sul suo fascino dovuto alla splendida architettura, la piazza del mercato è circondata da splendidi palazzetti, risultato di quegli anni d’oro.

Aylsham si considera la vera città mercato del Norfolk. Il mercato, di proprietà del National Trust, è il cuore di questa città mercato del Norfolk e si svolge due volte la settimana.

Aylsham vanta inoltre una particolarità: è una delle sole cinque Cittaslow, (slow town) ovvero città lenta, del Regno Unito. Per chi non lo sapesse: Cittaslow è stata fondata negli anni ’90 da un gruppo di italiani che volevano combattere lo stress della vita moderna, per incoraggiare la sostenibilità economica, sociale e ambientale ed è parte integrante della tendenza culturale nota come movimento Slow. La base del movimento è Slow Food, che promuove cibo, tradizioni e fornitori locali. Quindi andate, mangiate e acquistare i prodotti locali!

Nelle vicinanze Aylsham, nel villaggio inglese di Blickling c’è la dimora giacobina di Blickling Hall, che fu la casa della famiglia Boleyn fino al 1505, bellissima, ricca di storia e aneddoti.

Ad Aylsham trovate la Bure Valley Railway, una ferrovia con un treno a vapore che vi porterà attraverso la splendida campagna del Norfolk.

13 Castelli inglesi da non perdere

Blickling Hall, Norfolk
Blickling Hall, Norfolk

I villaggi più belli del Norfolk:

Wroxham 

Wroxham, capitale dei Norfolk Broads, sorge sulle rive del fiume Bure ed è il luogo ideale per noleggiare una barca per esplorare il parco nazionale ed eventualmente anche nella vicina Hoveton che si trova sull’altro lato del fiume.

Sia da Wroxham che da Hoveton partono crociere sui Broads, anche con imbarcazioni d’epoca a vela, e sarà possibile solcare le magiche acque di questa antica rete di corsi d’acqua, fino a Hickling Broad, una riserva con un paesaggio mozzafiato che ospita una fauna selvatica spettacolare da scoprire. Un paradiso per gli uccelli migratori, tra cui trampolieri, falchi pescatori e spatole bianche, è l’habitat naturale per la riproduzione della  libellula del Norfolk e della farfalla a coda di rondine.

Anche a Wroxham c’è la fermata della la stazione ferroviaria di Bure Valley oltre a negozi, pub e ristoranti dove fare una pausa culinaria.

Wroxham, Norfolk
Wroxham, Norfolk

Horning

Horning è uno dei villaggi più belli e popolari dei Broads, grazie alla splendida posizione sul lungofiume vanta una caratteristica via con le case che vi affacciano. Si hanno le prime tracce del villaggio nel 1020 e il suo nome significa “gente che vive sulle alture tra i fiumi”. E non c’è niente di più vero.

Un luogo dove rilassarsi nei giardini lungo il fiume e passeggiare su Lower Street, cuore del villaggio., fiancheggiata da splendide case antiche, con molti caffè, pub e ristoranti in cui fermarsi per una pausa gastronomica.

Horning si trova sulla riva nord del fiume Bure ed è un luogo ideale per la vela e la nautica. Nel week end si tengono le regate dell’Horning Sailing Club, che potete vedere dalla riva del fiume, inoltre ospita una delle più grandi regate annuali di yacht in Europa, la Three Rivers Race, il primo weekend dopo il Whitsun Bank Holiday.

A meno di un miglio a di Horning trovate BeWILDerwood Norfolk, un celebre parco avventura che si estende su 18 acri con case sugli alberi, paludi e molto altro e dove è possibile noleggiare una bicicletta presso ed esplorare l’entroterra.

Horning, Norfolk
Horning, Norfolk

Norwich

La colorata Norwich si affaccia sulle rive del fiume Wensum, a breve distanza dalle Norfolk Broads o meglio è la porta di accesso alle Norfolk Broads. Norwich è una città moderna che però ha mantenuto intatte le sue radici medievali, oggi decisamente eclettica: è una città studentesca, ricca di architetture medievali e moderno centro economico.

Al centro della città si erge una collina dominata dal Norwich Castle, perfettamente conservato, risale all’XI secolo. Al suo interno ospita un museo e una galleria d’arte. Visitarlo è il modo migliore per scoprire di più sulla storia locale e per ammirare alcune straordinarie opere d’arte. Il vicino Royal Norfolk Regimental Museum espone una vasta collezione di uniformi e cimeli militari.

Nei dintorni molte altre attrazioni come il City Hall e la Norwich Guildhall, entrambi risalenti al XV secolo. A dieci minuti dal castello trovate la Cattedrale di Norwich, che ha il più alto numero di chiese medievali di tutto il paese dopo Londra, tra cui questo meraviglioso capolavoro normanno.

Un altro sito di grande valore storico è Dragon Hall, costruito quasi 600 anni fa è perfettamente conservato, con i tour guidati è possibile visitare i magnifici interni.

Il fascino di Norwich non è solo antico, la città possiede infatti diverse attrazioni moderne molto interessanti, ma lascio a voi il sapore della scoperta.

Per trovare negozi insoliti e originali dovere recarvi in Norwich Lanes.

Norwich, Norfolk
Norwich, Norfolk

I villaggi più belli del Norfolk:

Sandringham

Gli appassionati dei reali del Regno Unito vorranno visitare Sandringham, ovvero Sandringham House il ritiro della famiglia reale nel Norfolk.
La residenza di campagna della famiglia reale è forse la dimora storica più famosa del Norfolk. Sandringham House è uno splendido maniero di campagna ed è la residenza a cui era più legata la Regina Elisabetta II,
Qui è consuetudine della famiglia reale riunirsi per le festività natalizie, tra le loro abitudini la famosa passeggiata nel giorno di Natale verso alla St. Mary Magdalene Church, ripresa da tutti i media.

La Regina trascorreva a Sandringham i mesi di gennaio e febbraio. Il periodo del suo soggiorno oltre a coincidere con le vacanze invernali, coincide anche con la ricorrenza della morte del padre, Re Giorgio VI, che avvenne qui il 6 febbraio 1952. Anche Filippo di Edimburgo, trascorse qui molto tempo una volta ritiratosi dagli impegni ufficiali fino alla sua scomparsa.

Sandringham Castle Estate, è una proprietà privata, non fa parte delle residenze della corona britannica. Venne acquistata dalla Regina Vittoria nel 1862, per Edoardo VII, all’epoca Principe di Galles e sua moglie Alessandra.

La residenza è visitabile quando non occupata dalla famiglia reale.

Le sale della tenuta sono ancora nello stile di Edoardo VII e regina Alessandra. Le stanze principali del piano terra utilizzate dalla famiglia reale, sono ricche dei loro preziosi ornamenti, ritratti e mobili.

La proprietà si estende per 8000 ettari circa ed oggi parte dei terreni sono stati convertiti a coltivazione biologica in particolare di grano, orzo, legumi e il famoso ribes nero. Grazie all’opera del Principe Filippo vi è particolare attenzione al riciclo, alla conservazione della flora e della fauna, dando lavoro a più di 200 persone.

Fanno parte della tenuta i giardini di North Garden, lo Stream Walk e la Queen Alexandra’s Summerhouse, arroccata sopra il lago. La piantagione formale dell’età edoardiana ha lasciato il posto a grandi radure ampie, delimitate da splendidi esemplari di alberi e arbusti, per creare un giardino informale pieno di colore e interesse durante tutto l’anno.

Il museo, ospitato nelle vecchie scuderie e rimesse per carrozze, conta una collezione di veicoli che vanno dalla prima auto posseduta da un monarca britannico, una Daimler del 1900, a una Aston Martin in scala ridotta usata dai principi William e Harry. Una mostra fotografica che illustra la storia di Sandringham House dal 1870 ai giorni nostri. Un’esposizione racconta la misteriosa storia della Sandringham Company che combatté e morì a Gallipoli nel 1915 e c’è anche un’affascinante collezione di doni dati alla Regina Elisabetta II.

Pochi giorni prima della morte della Regina, per volere della stessa, un cottage all’interno della proprietà è approdato su Airbnb, ed è affittabile per brevi periodi. Nella fattispecie si tratta della Garden House, il villino destinato al giardiniere della Regina.

Le residenze della Regina Elisabetta II, splendidi manieri e castelli visitabili

Sandringham House
Sandringham House

E quindi…. vi ho convinti?

Che aspettate ad organizzare il vostro viaggio nel Norfolk? Fra villaggi da esplorare, fauna selvatica, spiagge sabbiose, aria di mare e lunghe passeggiate… Ricordate non c’è nessun altro luogo simile alla Gran Bretagna quanto a natura, paesaggi