Scopriamo i villaggi più rilassanti del Regno Unito, sono molto più di quelli che indico qui in realtà ma iniziamo da questi.
Il Regno Unito è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, molti sono i pittoreschi villaggi dove regalarsi una vacanza all’insegna di pace e relax, scopriamo insieme quali sono i villaggi più rilassanti del Regno Unito, almeno quelli che ho deciso di inserire in questo articolo.
Dalla Cornovaglia alla Scozia, a Nord come a Sud, i villaggi che regalano tranquillità si trovano in ogni angolo della grande isola: tranquilli villaggi marinari sulla costa, borghi dalle case color miele nelle Cotswolds, immacolati borghi di case imbiancate a calce nella verde campagna e molti altri paesaggi bucolici.
Plockton, Scozia
In cima alla lista c’è Plockton, un tranquillo villaggio sulla cost scozzese. Conosciuto come il “Gioiello delle Highlands”, è un luogo mozzafiato dove rilassarsi. La Scozia è in generale ricca si posti rilassanti.
La pittoresca città portuale di Plockton si trova sulla costa occidentale delle Highlands, affacciata sul Loch Carron. con l’oceano dietro l‘angolo e le montagne ad abbracciarla. Per scoprirla occorre una deviazione dalla strada principale ma vale la pena farla perché è uno dei villaggi più fotografati di tutta la Scozia. Un luogo fiabesco fatto di cottage affiancati l’uno all’altro che seguono la curva naturale di terra che circonda il porticciolo.
Un tempo Plockton era un villaggio dove c’erano solo pascoli e fattorie tanto da essere soprannominato Baile na Bochdainn, ovvero “villaggio dei poveri”, poi il proprietario delle sue terre decise di sfruttare il potenziale del porto trasformandolo in villaggio di pescatori, così vennero costruite nuove case sul lungolago. Lo sviluppo del villaggio avvenne con la costruzione della ferrovia di Inverness, nel 1800 e divenne il villaggio che è ora. Oggi il suo soprannome è “Gioiello delle Highlands”.
Plockton è un villaggio molto ambito dagli sposi per celebrare il proprio matrimonio. La cornice tra lago, mare e montagne è delle più romantiche, è possibile affittare l’intero villaggio e scambiarsi la promessa d’amore sotto un gazebo montato nel giardino del Municipio. Chi preferisce un matrimonio religioso, può celebrarlo nella chiesetta del paese e chi lo vuole assolutamente originale può farlo a bordo di un’imbarcazione, magari all’ora del tramonto.
Oggi il villaggio vanta numerosi hotel, bed and breakfast e guest house frequentati tutto l’anno.
Leggi anche: i migliori alloggi in Scozia per un on the road

Castle Combe, Wiltshire
Nel 1962 si è aggiudicato il titolo di più bel villaggio d’Inghilterra, Castle Combe il villaggio abitato da nemmeno 500 persone. L’atmosfera fiabesca è palpabile. Il silenzio incredibile!
Quel nugolo di antichi cottage in pietra con tetti spioventi e comignoli doppi, in perfetto stile inglese, alcuni con affaccio sul fiume, altri circondati da giardinetti verdissimi e la maggior parte ai lati dalla Via principale: Water Street (La strada dell’acqua), danno vita a uno dei villaggi inglesi e, forse, del mondo più belli in assoluto.
Immancabile una passeggiata lungo la strada principale, tra dimore antichissime e bellissime, fiori e atmosfere senza tempo, che porta all’incantevole ponte sul fiume Bybrook, uno dei più fotografati del pianeta, nei pressi del ponte anche Manor House, antica country house (hotel cinque stelle), costruita nel XIV secolo.
Se non potete permettervi una notte, in una delle favolose suite, un’esperienza fantastica ed esclusiva sarebbe consumare al suo interno il tradizionale afternoon tea.
Scopri di più su Castle Combe

Clovelly, Devon
Questo splendido villaggio di pescatori caratterizzato da strade acciottolate, case imbiancate a calce e panorami mozzafiato sul mare. Luogo ideale per un week end rilassante.
Definito uno dei più bei villaggi d’Inghilterra è Clovelly è attraversato da una strada di sassi che porta al mare. Lasciata l’auto nel parcheggio in cima alla collina, si scende e se avete dei bagagli vi aiuterà a portarli un asinello. Viene soprannominato il Villaggio degli Asinelli. La stradina è piuttosto impervia, preparatevi a faticare per risalire, ma ne vale assolutamente la pena. Caratteristiche casette bianche dai tetti in ardesia con portoncini colorati, affacciano sulla stradina che porta al mare.
Da non perdere la casa-museo dei pescatori e una sosta al porticciolo caratteristico. Qualche hotel con pub, se volete fermarvi per la notte.
Potrebbe interessarti anche anche: 15villaggi del Devon da non perdere

Tobermory, Isola di Mull
Il pittoresco villaggio di Tobermory è la città principale dell’isola di Mull nelle Ebridi. La sua caratteristica è il porticciolo davvero suggestivo grazie alla fila di case dai colori accesi che sono oggetto di molte cartoline. Tobermory deriva dal gaelico Tobar Mhoire e significa letteralmente “fonte di Maria” e fa riferimento ad un’antica fonte dedicata alla Vergine Maria.
Fondata nel 1788 come porto di pesca venne appositamente progettata dall’ingegner Thomas Telford. Leggenda narra che proprio qui, nel 1588 sia affondata una nave spagnola carica d’oro e che la nave con il suo carico ciaccia ancora nelle acque della baia.
Ci vivono meno di mille abitanti ma nonostante i pochi abitanti non manca nulla hotels, caffè, ristoranti, negozi, (raggiungibile con una passeggiata), una famosa distilleria Tobermory Distillery e un birrificio, entrambi visitabili con tour guidati.
Concedetevi una passeggiata al faro, magari dopo un pranzo al CAFÉ FISH, in splendida posizione sul porto.
Scozia: alla scoperta della North Coast 500

Bibury, Gloucestershire
A qualcuno di voi sarà capitato di vederla qualche immagine sulla famosa fila di cottages e, confessatelo, quell’immagine vi ha fatto venire voglia di scoprire di più su quel luogo, ecco il motivo per cui siete qui!
Una passeggiata lungo il fiume Coln infonde pace e relax ed esprime tutta la serenità del paesaggio. Il corso d’acqua è l’habitat naturale di numerose trote e, scopriamo che in zona, ci sono diversi allevamenti ittici.
Mousehole, Cornovaglia
La Cornovaglia vive di pesca e Mousehole non fa eccezione. Il porto e le case che ci girano attorno, il vento placido, i gabbiani che svolazzano sopra le nostre teste, rappresentano il tipico paesaggio della costa cornica. Rimarrete conquistati dalle barche colorate che galleggiano nel porto e che raffigurano un’immagine da cartolina.
Mousehole è famosa per la sua Stargazy Pie, una torta salata a base di sardine. La torta è anche protagonista nel libro per bambini di Antonia Barber: The Mousehole Cat, basato sulla leggenda del pescatore della Cornovaglia Tom Bawcock, eroe locale, e sulla torta stargazy. La storia racconta di un gatto che accompagna il suo proprietario in una spedizione di pesca in mari agitati e tempestosi.
Questo iconico villaggio è stato uno dei principali porti di Mount’s Bay fino al XVI secolo. Particolarmente vivace d’estate grazie al turismo, anche nel periodo di Natale è frequentato grazie al Festival che si tiene a dicembre in memoria di Tom Bawcock, che contribuii a risollevare il villaggio dopo una carestia.
Cornovaglia: 12 villaggi che vi ruberanno in cuore

Abbotsbury, Dorset
Uno storico villaggio sulla costa giurassica del Dorset, ricco di gallerie d’arte e di negozi di artigianato, molto amato da Thomas Hardy che ci ha ambientato diversi romanzi dove raccontava il Dorset più profondo, Hardy era nato in un paese vicino Higher Bockhampton.
Nel villaggio e nei suoi dintorni ci sono molti luoghi da visitare, raggiungibili a piedi: la famosa St. Catherine’s Chapel, St. Nicholas Church, Abbotsbury Swannery (l’unica colonia gestita di cigni reali nidificati al mondo), i giardini subtropicali, per i camminatori con una passeggiata su per la collina si arriva al castello di Abbotsbury, la fortezza dell’età del ferro, dove le viste panoramiche sono semplicemente incredibili, il Jurassic Coast Path (splendido scenario costiero) The Hardy Way (esplora il Wessex di Thomas Hardy), Ridgeway Path (antica pista descritta come la strada più antica della Gran Bretagna), la passeggiata lungo la Chesil Beach.
Viaggio lungo La Jurassic Coast, tra Dorset e Devon

Polperro, Cornovaglia
Uno dei più bei villaggi inglesi, senza alcun dubbio, adagiato in una stretta insenatura della costa, alla foce del fiume Pol. Polperro ha tutto il fascino ruvido dei porti di mare. Borgo autentico e antico di pescatori, un tempo covo di contrabbandieri e bucanieri, che giravano per il mare depredando le navi.
Si visita a piedi o con un carro trainato da cavalli grazie al quale si raggiunge il piccolo centro. Lasciata l’auto nel parcheggio grande fuori dal borgo ci si incammina per scoprire la vera essenza di questo suggestivo villaggio, scendendo per le stradine disseminate di casette con i tetti in ardesia, di negozi e ristoranti dalle finestre decorate di fiori.
Anche qui al calare della marea le barche sul porto restano appoggiate alla sabbia in attesa che risalga la marea per tornare a galleggiare. Fenomeni comuni in tutta la Cornovaglia.
Arrivati in fondo al porto e imboccando un sentiero che sale sulle scogliere si può ammirare il mare e il paese dall’alto, il sentiero, prosegue fino a raggiungere Looe.
I villaggi più belli del Norfolk, il buen retiro dei Principi di Galles

Rye, East Sussex
Questa cittadina fortificata si erigine su una collina, un tempo circondata quasi interamente dal mare (ora è a circa 3 chilometri), è davvero pittoresca. Anche qui un’alta concentrazione di storia. Vicoli stretti acciotolati, antiche case a graticcio, edera tanta edera, non mancano interessanti botteghe, storici pub, tea room, locande, cafè, ristoranti uno più caratteristico dell’altro, in uno di questi ristorantini davvero vecchissimo Fletcher’s House, abbiamo consumato il pranzo domenicale.
Musicisti, artisti e celebrità hanno fatto di Rye la loro casa, un rifugio medievale, anche Re e Regine sembra abbiano soggiornato tra le mura degli antichi hotels del borgo, ma pure bande di criminali come la famigerata Hawkhurst gang, che grazie ai passaggi segreti, compivano traffici di contrabbando fra il 1735 e il 1749.
La cittadina vanta la chiesa e l’antica torre nella quale suona ancora una delle campane più antiche del mondo. Se volete passare la notte a Rye, una soluzione ottima per un soggiorno indimenticabile e con atmosfere d’epoca è The Mermaid Inn uno dei più antichi hotel.
Visitare il Sussex, a un’ora da Londra

Portree, Scozia
È Il capoluogo dell’isola di Skye, Portree in lingua gaelica significa porto del re (Port Righ). Questo fa supporre che il sovrano interessato sia Giacomo V di Scozia, la cui visita risalirebbe alla prima metà del XVI secolo.
Portree è uno splendido borgo con un pittoresco porticciolo incorniciato dalle splendide dimore colorate, che riflettono la loro immagine sull’acqua e che sono l’immancabile oggetto di scatto dei viaggiatori. Sullo scenografico porto naturale potrete vedere le barche dei pescatori che, ogni mattina, si apprestano a svolgere il proprio lavoro permettendo così ai ristoranti di avere sempre una ricca e fresca offerta di pesce.
A Portree, se il tempo lo permette, concedetevi una passeggiata lungo lo Sco Scorrybreac Circuit, un percorso ad anello da fare a piedi che inizia a meno di un chilometro dal centro e che si snoda per tutta la parte nord della baia, e che regale splendide vedute.
Oltre ad essere uno dei villaggi più belli di Scozia ha una ricca offerta di locali e ristoranti, è quindi il luoghi ideale dove soggiornare per visitare l’isola. Una cittadina dal clima è allegro, vivace e dinamico. A fine giornata è d’obbligo quindi concedersi una cena in uno dei tanti ristoranti, vi consiglio Cuchullin, dove assaggiare il salmone e mi raccomando prenotare sempre. Il ristorante più famoso della città è Sea Breezes, anche questo molto valido.
Scozia: cosa vedere nell’Isola di Skye

Crail, Fife, Scozia
L’antica Crail – pare sia risalente al tempo dei Pitti – è l’ultimo villaggio dell’East Neuk of Fife. Quello che nel 1310 è stato nominato Royal Burgh da Robert Bruce, oggi è un bellissimo borgo di pescatori caratterizzato da viuzze acciottolate che scendono ripide fino al porticciolo.
Un vero gioiello l’antico porto contornato dai bellissimi cottage in pietra con le porte colorate, sicuramente uno dei più pittoreschi dei villaggi dell’East Neuk of Fife. Fermatevi a The Lobster Hub per ordinare crab e lobster o panini farciti con lobster e crab e sedetevi a mangiare in uno dei tavolini attorno al porto.
Crail è il villaggio più amato e più fotografato dai turisti, dove tutto è perfettamente armonioso e perfetto. Il vostro sguardo si perderà continuamente ad ammirare ogni angolo: dalle architetture fiamminghe delle abitazioni al porticciolo con le barche che si lasciano cullare dalle acque salate.
Non dimenticate la passeggiata in Castle Walk che con pochi passi vi porta a un interessante punto di osservazione.
Alla Saint Mary Church o Parish Church potrete vedere la famosa pietra blu che secondo la leggenda venne scagliata qui dal diavolo dall’Isle of May.
A pochi chilometri da Crail, per gli appassionati di racconti di guerra, è possibile visitare lo Scotland’s Secret Bunker, una specie di fattoria che a 300 metri di profondità ha un bunker anti nucleare.
Crail e tutti i villaggi dell’East Neuk of Fife sono luoghi dove passare una vacanza tranquilla.
Scozia, East Neuk of Fife e i suoi meravigliosi villaggi costieri
Lacock, Wiltshire
Lacock è un minuscolo e splendido villaggio, che secondo me merita una tappa. Con gli immancabili pittoreschi cottages in pietra color miele è sotto tutela del National Trust, ancor più di altri, trasmette pace e serenità. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato, è infatti questo è uno dei villaggi dove l’esterno delle abitazioni non deve subire grossi cambiamenti.
Altra caratteristica di questo luogo è il senso di fiducia che gli abitanti provano nei confronti dei loro cittadini e si capisce la ragione, dato che spesso fuori dalle porte delle case, si possono trovare banchetti che vendono dolci oppure libri usati, ma dietro ai banchetti non c’è nessun venditore che ti serve o che ti fa pagare, qui infatti esiste la famosa “honesty box” (tradotto scatola dell’onestà) dove lasciare il denaro per ciò che si vuole acquistare, in totale fiducia.
A Lacock se siete appassionati di Harry Potter ci arriverete per forza, per vedere i luoghi dove il maghetto ha messo piede. Che siate o no fans di Harry Potter non perdetevi la visita alla splendida Lacock Abbey dove è stata girata una scena del primo Harry Potter e anche il film “L’altra donna del Re” con Natalie Portman, Eric Bama, Scarlett Johansson. La magia di questi luoghi è una delle ragioni per cui sono spesso scelti per girare film d’epoca e non solo.
Inghilterra: cosa vedere nel Wiltshire, da Stonehenge alle Cotswolds
Hawkshead, Cumbria
Questo villaggio storico è la meta di molti per godere di un rilassante weekend, fra sale da tè e sentieri escursionistici.
Il distretto dei laghi, oltre a laghi e colline verdissime offre anche interessanti borghi. Hawkshead è uno dei più interessanti villaggi del Lake District. Deliziosi cottage raggruppati attorno alle piazze medievali e lungo stretti vicoli, per la maggior parte risalenti al XVII secolo.
Qui l’arcivescovo di York, attorno al 1400, fondò la Hawkshead Grammar School che è ancora ospitata nell’affascinante edificio imbiancato a calce del XVI secolo in cui è stata fondata. Il suo studente più celebre è stato William Wordsworth, nella scuola ancora ricordi dedicati al poeta. Wordsworth nella sua poesia “The Prelude” esaltava le virtù dell’affascinante ambientazione del villaggio. Il cottage di Ann Tyson, dove Wordsworth alloggiava mentre frequentava la Grammar School, ora viene affittato ai turisti.
Un altro edificio del XVII secolo è la Beatrix Potter Gallery, ora di proprietà del National Trust. Qui il marito della scrittrice aveva i suoi uffici di avvocato. Ora è depositario dei disegni originali realizzati dalla Potter. La selezione di dipinti e schizzi in mostra cambia ogni anno, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere.
Altri paesini della regione che meritano una visita sono Grasmere, Near Sawrey e Cartmel.
Inghilterra: Visitare lo Yorkshire, i luoghi più belli della terra incantata

Portmeirion, Galles
Portmeirion si trova sulla costa nord occidentale del Galles, questa splendida località si trova proprio ai margini della splendida Snowdonia e se vi sembrerà di trovarvi nel Mediterraneo, non siete fuori strada. Venne fondata dall’architetto Sir Clough Williams-Ellis nel 1925, con l’obiettivo di creare una miscellanea di bellezza e tranquillità, integrando gli edifici edificati con la natura, ispirandosi all’architettura rinascimentale italiana, in particolare toscana. Insomma Portmeirion doveva assomigliare all’Italia, il risultato finale fu una città colorata con costruzioni pittoresche, fontane, torri, cupole, giardini, colline stratificate e una posizione panoramica sulla baia di Dwyryd. Gli stili molteplici dal rinascimentale al gotico, dal barocco all’elisabettiano, il tutto trasmette la sensazione di trovarsi in un mondo fiabesco.
Inghilterra: il Northumberland e i suoi castelli

Pennan, Scozia
Un piccolissimo borgo di pescatori che dalla strada costiera si intravede appena. Scendendo attraverso una ripidissima strada ci si trova davanti un’unica fila di cottage in pietra imbiancati a calce, costruiti su una striscia di terra, sembrano incastonati tra la montagna e il mare, il borgo di case è infatti circondato dalla scogliera in arenaria rossa che la protegge alle spalle e il freddo mare del Nord che sussurra sull’uscio di casa.
Gli abitanti di questo minuscolo villaggio si dedicano alla pesca sin dal 1700 e dagli anni trenta è abitato da tre sole famiglie, Gatt, Watt e West, che appunto si dedicano alla pesca come da tradizione. Anticamente il compito degli uomini era pescare mentre spettava a donne e bambini vendere il pesce alla gente delle campagne circostanti. Per effetto dello spopolamento degli ultimi cinquant’anni molte abitazioni del villaggio oggi sono utilizzate come case vacanza. L’origine del villaggio pare risalga esattamente al 1704, quando venne costruito il primo porto, negli anni è poi stato ricostruito più volte in quanto distrutto da violente tempeste. L’attuale porto risale al 1981.
La celebrità di Pennan si deve in parte alla cabina telefonica rossa, comparsa nel film degli anni ottanta Local Hero con Burt Lancaster, che attira ogni anno turisti appassionati di cinema da tutto il mondo. La simbolica Red Telephone Box è certamente la cosa più famosa e più fotografata del borgo ma in realtà la cabina a fianco della locanda Pennan Inn (anch’essa apparsa nel film) non esisteva, fu aggiunta dagli sceneggiatori del film per esigenze di copione e poi rimossa, fino al 1989, quando venne riposizionata nello stesso punto.
Pennan e Crovie, tra i villaggi di pescatori più suggestivi di Scozia
Tarbert, Argyll and Bute, Scozia
Un luogo intimo e appartato nell’estremo nord della penisola di Kintyre, situato intorno all’East Loch Tarbert, un’insenatura del Loch Fyne. Una zona affascinante anche perché non troppo battura dai turisti.
Vi attende il caratteristico porticciolo gremito di imbarcazioni circondato da abitazioni e palazzetti colorati che ospitano pub, ristoranti e negozi che pullulano Harbour Street.
Vi consiglio di raggiungere le rovine del Castello di Tarbert, del castello resta poco, solo poche pietre a ricordare quella che fu un’importante fortezza medievale, ma da lì è possibile godere di uno splendido panorama sul loch, i suoi isolotti e i promontori boscosi che lo circondano.
15 film da vedere per scoprire la Scozia

Cushendun, Irlanda del Nord
Cushendun è uno dei gioielli delle Glens of Antrim, un’area protetta, designata Area di Straordinaria Bellezza Naturale. È d’obbligo concedersi una passeggiata lungo la spiaggia e ammirare il panorama che si gode intorno al porto.
Cosa vedere in Irlanda del Nord

Shieldaig, Scozia
Si trova nei pressi di Torridon, lungo la costa ovest delle Highland scozzesi, a nord del ponte che porta all’Isola di Skye, incorniciata tra le montagne è la cittadina più grande di questo articolato tratto costiero. Shieldaig, villaggio schivo e fuorimano è decisamente il più pittoresco dei villaggi della zona. Perfettamente incastonata in una suggestiva baia è il luogo ideale per una vacanza all’insegna di pace e relax ma al tempo stesso un’ottima base per scoprire la zona.
Le caratteristiche case imbiancate a calce affacciate sulla baia del Loch Shieldaig vi ruberanno molti scatti. Una soluzione per visitare la suggestiva baia di Shieldaig e il Loch Torridon che comincia appena più a nord è imbarcarsi – prendete parte a uno dei fantastici tours che salpano ogni giorno direttamente dal molo, tempo permettendo.
Cotswolds, i più bei villaggi della campagna inglese

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail




