Il Lago di Garda è ricco di interessantissimi borghi e villaggi, molti li trovate sulla costa ma in questo articolo vediamo i borghi nei dintorni del Lago di Garda non costieri da non perdere. Ai borghi sul lago ho già dedicato diversi articoli avendolo visitato più volte prima di venirci a vivere, quesi gli articoli che vi segnalo: i borghi più belli del Lago di Garda, cosa vedere sulla sponda veneta, e i luoghi da vedere sulla costa bresciana.
Il Lago di Garda oltre al bagnare tre regioni: Veneto, Lombardia e Trentino e più precisamente le province di Verona, Brescia e Trento, si trova in una splendida posizione, in pochissimo tempo si raggiungono più province, come Mantova, che custodiscono interessanti borghi da visitare.
Chiaramente sono molti i paesi del Lago di Garda che meriti di essere visti, ma se siete alla ricerca di qualcosa di diverso fuori dal caos, in molti caos, ecco la soluzione che fa per voi.
Borghetto sul Mincio (Verona)
Fra le colline moreniche, custodito tra mura guelfe, si trova il piccolo borgo medievale di Castellaro Lagusello. Altro villaggio perfettamente conservato che fra i borghi nei dintorni del Lago di Garda va assolutamente visitato.
Il borgo è circondato da un laghetto che con l’intera area di Castellaro sono sottoposti a un rigido vincolo regionale di salvaguardia ambientale gestito dal Parco Naturale del Mincio. Nell’XI secolo Castellaro era un presidio militare conosciuto con il termine di “castelliere”, da cui ha preso il nome.
Nel borgo, fra le viuzze pavimentate con pietre di fiume color mattone, parecchi incredibili scorci cattureranno il vostro sguardo e qualche scatto. Vi accoglie all’ingresso la Torre Quadrata dell’Orologio, continuando la passeggiata scoverete la Chiesa barocca di San Nicola e splendide dimore in pietra con balconi fioriti e caratteristici giardinetti.
Prelibatezze della zona sono i tortelli di zucca e il salame di Monzambano.
Canale di Tenno (Trento)
La sponda trentina custodisce uno dei borghi più belli nei dintorni del Lago di Garda, Canale di Tenno. Un borgo sonnacchioso che merita la visita, da dove ammirare un incredibile tramonto sul Lago di Garda.
Il caratteristico borgo trova le sue origini attorno al 1211 ed è situato a 600 m.s.l.m. ed ancora oggi preserva tutto il suo fascino medievale, è infatti splendidamente conservato. Contraddistinto da stradine acciottolate su cui affacciano le tipiche case in pietra con balconi in legno, piazzette, volti che collegano le varie zone. Il borgo è quasi completamente ristrutturato.
Nel mese di agosto, variano le date di anno in anno quindi verificate, si tiene la manifestazione “Rustico Medioevo”dove andare alla scoperta delle tradizioni, di mestieri, usi e costumi dell’epoca medievale. Ad animare il borgo giocolieri, menestrelli, mostre, concerti e spettacoli.
Durante il periodo natalizio a Canale di Tenno l’atmosfera è ancora più magica grazie al mercatino e alle luci natalizie che illumino il borgo.
Rango (Trento)
Anche Rango fra i borghi nei dintorni del Lago di Garda entra nella classifica dei Borghi più belli d’Italia. Rango è una frazione di Bleggio Superiore e si trova a 13 km da Tenno.
Nel villaggio un susseguirsi di strade acciottolate conducono a cortili, portici, dimore medievali e dove finisce una inizia l’altra e ancora si respirano le lente atmosfere di un tempo.
Ogni angolo di Rango narra antiche storie di vita contadina, trovate il Museo della Scuola e si possono osservare le tipiche rastrelliere in legno dove si facevano essiccare i prodotti della valle come la Ciuiga del Banale, salsiccia di maiale e rape.
Il borgo è circondato da un tipico paesaggio di montagna fatto di prati, alpeggi, fontane e case con tetto spiovente e piante di geranio alle finestre.

Pieve di Tremosine (Brescia)
Il centro storico del borgo di Pieve si colloca nella parte più alta di una falesia, precisamente a 423 metri di altitudine, sorge quindi a picco sul Lago di Garda e vi offrirà un panorama che vi lascerà senza fiato per un bel po’. Lo sguardo si sposterà dalla vertiginosa vista del lago sottostante, al Monte Baldo e spazierà fino all’opposta costa veneta. Un borgo incredibile e dal sapore antico, occorre attraversare i suoi vicoli alla scoperta di scorci, viottoli acciotolati ove affacciano abitazioni con usci e balconi fioriti.
Tra le abitazioni trovate anche la “Casa de L’Arturo della scala tonda”, la casa di Arturo Cozzaglio, geologo ideatore della strada della Forra. L’abitazione è caratterizzata da una scala tonda, chiaramente unica nel paese.
Sempre nel borgo di Pieve troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata presumibilmente nel VII secolo. L’interno conserva importanti decorazioni lignee, un affresco del XV secolo, tele di Francesco Barbieri, e una pala del ‘600 eseguita da Giuliano Glissenti.
Qui le più vertiginose vedute sul lago: a poca distanza dal centro abitato di Pieve troviamo la famosa Terrazza del Brivido, un balcone a sbalzo sul Lago di Garda con un dislivello di quasi 400 metri. Altro punto di osservazione è Piazza Arturo Cozzaglio, anche da questa piazza si gode infatti uno strepitoso panorama su tutto il lago e sul Monte Baldo.

Castellaro Lagusello (Mantova)
Il piccolo borgo romantico e sonnacchioso sorge su una piccola collina affacciata su un lago a forma di cuore.
A dare il nome al borgo, risalente al 1100-1200, il lago e il castello, è parte dell’associazione de I borghi più belli d’Italia e Patrimonio dell’Unesco.
Passata la porta d’ingresso delle mura, fra stradine silenziose e poco frequentate vi sembrerà di essere stati catapultati in un altro tempo, un tempo passato fatto di quiete e lentezza.


