The Road to the Isles, on The road panoramici nel Regno Unito
I MIEI ROMANZI, IDEE DI VIAGGIO, REGNO UNITO

10 on the road panoramici nel Regno Unito

In questo post andiamo alla scoperta di 10 on the road panoramici nel Regno Unito, e non sono tutti….

Se c’è un posto in Europa dove il viaggio vale quanto la meta è il Regno Unito: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord. Tragitti su strada per godersi il panorama, ed è il motivo per cui in questo post parliamo di alcuni on the road panoramici nel Regno Unito.

Io adoro i viaggi on the road, aereo e auto a noleggio sono un binomio inscindibile per visitare molte zone, e ti permette di apprezzare panorami mozzafiato, fermarti per scattare foto e assaporare il posto e il momento, o per fare una pausa culinaria quando e dove si preferisce.

I viaggi su strada sono una scelta meravigliosa per gli amanti della natura e dell’avventura. Il paesaggio variegato del Regno Unito, con le sue coste frastagliate, gli incredibili passi di montagna, le splendide colline, le foreste sono lo sfondo perfetto per lunghi quanto rilassanti viaggi in auto.

In questo post vi propongo alcuni dei più bei itinerari su strada che corrono lungo la costa, si snodano tra montagne e vallate, del Regno Unito: dalle Highlands scozzesi alle montagne del Galles, dalle coste frastagliate dell’Irlanda del Nord o della Cornovaglia alla campagna del Devon. Viaggi che durano qualche ora o qualche giorno, quindi c’è da sbizzarrirsi. Non vi resta che partire e noleggiare l’auto.

Non potevamo che partire da uno dei più iconici on the road panoramici nel Regno Unito, la North Coast 500. Questo itinerario offre tra i più spettacolari panorami delle Highlands, è lungo 516 miglia ovvero 830 chilometri, spesso a single track (un’unica carreggiata) e a turno ci si ferma nelle passing place, un’esperienza anche questa.  Una “passeggiata” spettacolare e incredibile che attraversa alcune delle aree costiere più settentrionali della Scozia, tra cui la Black Isle, il Muir of Ord, John O’Groats e la Penisola di Applecross.

Preparatevi ad incontrare spiagge bianche battute dal Mare del Nord, laghi profondi e misteriosi, montagne imponenti, castelli incantati, splendidi borghi ma anche pecore, cervi e le imprudenti mucche delle Highlands.

La varietà di colori che offre il paesaggio è incredibile, come è unica la Scozia, il cielo mutevole fra il grigio della foschia e le intense nuvole minacciose, il verde brillante, i colori della brughiera e tutto il resto scopritelo voi. Un itinerario fantastico da percorrere in Estate come in Primavera, anche se in autunno, quando probabilmente avrete la strada tutta per voi, al massimo è da condividere con un cervo imprudente o una mucca delle Highlands.

Per consentire ai viaggiatori di orientarsi in base a specifiche necessità e passioni sono stati creati degli itinerari a tema lungo la NC500, anche se consiglio di farla tutta, in ogni caso vi invito ad approfondire nel post al link qui sotto.

Se vuoi approfondire: Scozia: alla scoperta della North Coast 500

North Coast 500
North Coast 500

2 Atlantic Highway (Devon e Cornovaglia)

Questo itinerario attraverso il Devon e la Cornovaglia con un nome che ricorda un po’ l’America, non è un’autostrada ma una scenografica ex strada statale che deve il suo nome a una linea ferroviaria della Southern Railway, che un tempo costeggiava la costa, lAtlantic Coast Express.

LAtlantic Highway è una strada panoramica, parte della A39, che corre lungo la costa del North Devon e della Cornovaglia. Un percorso attraverso splendidi paesaggi, campi ondulati, dolci colline, baie nascoste, scintillanti campi d’orzo, spiagge sabbiose e qualche pittoresco villaggio della Cornovaglia.  Il percorso inizia a Barnstaple nel Devon e si snoda dolcemente verso Sud, per 70 miglia fino a Newquay, in Cornovaglia.

Lungo il tragitto incontrerete la splendida Morwenstow, con la sua minuscola parrocchia, l’Hawker’s Hut, costruita sulla cima di una scogliera. Proseguendo è interessante Boscastle, per poi arrivare a Tintagel, dove vedere le rovine del castello di Re Artù, alcune cittadine costiere della Cornovaglia come Bude, ideale per il surf o Padstow con il suo dinamico porticciolo e le interessanti botteghe. La strada si protende per incontrare il mare a Newquay.

Lungo tutto il tragitto abbandonando per qualche miglia l’Atlantic Highway, trovate splendidi villaggi come Port Isaac, uno dei più pittoreschi villaggi della Cornovaglia, diventato celebre come Portwenn grazie alla serie televisiva Doc Martin.

Da Newquay in poi non resta che procedere magari per Lands End per raggiungere la punta più meridionale dell’Inghilterra, o comunque per visitare la Cornovaglia, un posto magnifico, che io amo particolarmente e che è assolutamente da vedere.

Vi invito a visualizzare gli articoli nei link qui sotto per farvi un’idea sul Devon e Cornovaglia.

 Cornovaglia: 12 villaggi che vi ruberanno in cuore e Cosa vedere nel Devon

Atlantic Highway (Devon e Cornovaglia)
Atlantic Highway (Devon e Cornovaglia)

3 Causeway Coastal Route (Irlanda del Nord)

Causeway Coastal Route è l’itinerario automobilistico più famoso dell’Irlanda del Nord, e a ragione. Il percorso di 120 miglia circa 190 km collega la vivace capitale Belfast alla storica Derry~Londonderry e custodisce alcuni dei panorami più incredibili d’Irlanda.

Una strada leggendaria che vi conquisterà grazie alle splendide attrazioni naturalistiche come: Glens of Antrim, le scogliere di Binevenagh e la Causeway Coast. Lungo il tragitto incontrerete spiagge suggestive, antichi siti archeologici, cultura e magia e il Castello di Dunluce, tra l’altro.

Le affascinanti rovine del Castello di Dunluce, del XIV secolo, sono molto probabilmente uno dei luoghi più incredibili della costa. Vedrete quel che resta del castello, faticosamente aggrappato alla roccia battuta dall’oceano. Una parte del castello nel XVII è franata nel mare durante una furiosa tempesta.

In zona non dimenticate di dondolare sulle onde a Carrick-a-Rede il ponte di corda sospeso a circa 30 metri sopra il mare, che collega la terra ferma alla minuscola Carrick Island.

Sempre nella contea di Antrim uno dei luoghi mitologici sono le Giant’s Causeway, il Selciato del Gigante, Patrimonio dell’Umanità, un’incredibile sequenza di 40.000 colonne di basalto che si protendono verso il mare, un luogo di una bellezza disarmante.

Oltre ad ammirare panorami mozzafiato, un oceano spumeggiante, incontrerete piccoli e pittoreschi villaggi, percorsi più brevi come la strada per Dungiven da Limavady o quella che da Coleraine porta a Ballymoney.

Un suggerimento: potreste trascorrere la notte nell’incantevole villaggio di Ballycastle e, il mattino dopo, imbarcatevi in uno dei traghetti per Rathlin Island, abitata da circa 140 persone, è famosa per i suoi splendidi panorami e la fauna selvatica. Approdati al porto Rathlin, fatevi raccontare dalle gente del posto delle leggende incredibili come quella di Robert Bruce e del suo ragno.

Visitate Belfast e scopri le origini del Titanic Belfast.

Causeway Coastal Route, viaggio attraverso i panorami più incredibili d’Irlanda del Nord

Causeway Coastal Route
Causeway Coastal Route

4 Cheddar Gorge (Somerset)

Cheddar Gorge è la versione bucolica del Grand Canyon, si trova a circa 15 chilometri a sud-ovest di Bristol. La gola di Cheddar è uno dei monumenti naturali più spettacolari della Gran Bretagna, parte del paesaggio nazionale delle Mendip Hills. Una gola calcarea ricca di grotte spettacolari piene di stalattiti, qui si può vedere anche il Cheddar Man, il più antico scheletro umano della Gran Bretagna che si stima abbia 9000 anni. Molte delle grotte hanno ispirato artisti e scrittori, in particolare J.R.R Tolkien che le ha usate come ispirazione per la battaglia di Helm’s Deep ne Il Signore degli Anelli.

Costeggerete ripide pareti calcaree scavate dai ghiacciai fino a 400 metri di profondità, per un tratto di tre miglia su entrambi i lati. Il percorso è abbastanza tortuoso e impegnativo, guidare e ammirare contemporaneamente le formazioni rocciose, non sarà facile. Siate prudenti! Andate piano!

Per ammirare le gole dall’alto, da una prospettiva incredibile, salite sulla cima, raggiungibile tramite sentieri pubblici.

Potrebbe interessarti: Visitare il Somerset: terra di leggende, colline ondulate e cattedrali

Cheddar Gorge
Cheddar Gorge

5 Snake Pass (Peak District)

Snake Pass ovvero Passo del serpente è una percorso del Peak District, un paradiso per lo sguardo, offre viste superbe su un panorama eccezionale, in particolare nel tratto tra Glossop e Ladybower. Il suo punto più alto raggiunge i 512 metri sul livello del mare ed è il tratto più spettacolare con viste panoramiche sulla High Peak Estate del National Trust e nelle giornate limpide fino a Manchester.

Il percorso di 20 minuti si snoda come l’omonimo rettile è prende il ​​nome dal pub Snake Inn che si trova lungo questo tratto. Curve strette, pendenze avverse e cambi di pendenza attraverso brughiere punteggiate di erica, lo rendono spettacolare quanto impegnativo, ma vale tutto soprattutto all’alba e al tramonto.

Attenzione perché in caso di maltempo è particolarmente scivolosa e come la Cat and Fiddle ha un pessimo record di incidenti e solitamente è una delle prime strade a chiudere quando nevica.

Snake Pass (Peak District)
Snake Pass (Peak District) 

6 Buttertubs Pass (Yorkshire)

Il Buttertubs Pass è uno spettacolare percorso attraverso la brughiera degli Yorkshire Dales che si snoda tra la città di Hawes nel Wensleydale e Thwaite nello Swaledale. Il percorso deve il suo insolito nome alle buche calcaree nella parete rocciosa, che secondo una leggenda locale venivano anticamente usate dai contadini locali per conservare il burro al fresco durante il tragitto verso il mercato.

L’itinerario è abbastanza breve, circa otto chilometri, al massimo dieci minuti, un po’ di più se lo fate in bici. Il passo è stato anche una delle prime salite del Tour de France 2014. In bici la salita è molto tosta ma raggiunta la vetta sarete ricompensati da una vista favolosa sulle valli e le colline circostanti.

Inghilterra: Visitare lo Yorkshire, i luoghi più belli della terra incantata

Buttertubs Pass (Yorkshire) @yorkshiredales

7 Da Alnwick Castle a Lindesfarne Castle (Northumberland)

Il Northumberland è terra di castelli, antichi, maestosi, aggrappati alla terra o alla roccia, sotto i cieli sconfinati. Un  viaggio di 42 chilometri vi porterà a vedere un castello dopo l’altro. Il percorso vi condurrà lungo strade quasi deserte che tagliano in due campi e incontrano orizzonti infiniti.

Iniziate dal Castello di Alnwick, apparso in Downton Abbey e nei film di Harry Potter, si trova ai margini della cittadina di Alnwick. Se avete tempo, vale la pena fare una deviazione verso la costa, fermandovi a Craster per percorrere il sentiero costiero fino alle rovine del Castello di Dunstanburgh.

Lungo la strada verso Lindesfarne Castle, incontrerete Chillingham Castle, nell’omonimo villaggio vicino ed era la base di Re Edoardo I sulla strada verso la Scozia, usato per combattere contro l’esercito di Wallace e Bamburgh Castle, situato su un impervio affioramento di basalto, domina una vasta spiaggia, la posizione è stupenda. Nel tragitto fra i due castelli trovate la graziosa cittadina di Seahouses, fate una sosta.

Arrivati a destinazione a Lindesfarne Castle, che si trova su Holy Island, alla fine di una strada rialzata e, essendo un’isola tidale, è raggiungibile solo quando la marea lo consente.

I castelli non sono solo quelli indicati infatti vi invito a vedere il link qui sotto e, ovviamente, a guardarvi in giro.

Il Northumberland e i suoi castelli

Lindisfarme Castle
Lindisfarme Castle

8 Black Mountain Pass – Brecon Beacons, Galles

Questo tratto di 22 miglia era uno dei percorsi apprezzati da Top Gear. Un tragitto impegnativo da affrontare con calma. Collega Llandovery a Gwaun-Cae-Gurwen, ed è una delle strade più tortuose del Regno Unito ed è tutto dire perché il Regno Unito è pieno di strade tortuose. Una vista spettacolare sulle colline ondulate della valle Tywi, il percorso è meglio farlo da nord verso sud, soprattutto per rendere più facile il famigerato tornante cuckoo turn.

Fate sosta dove potete e fermatevi ad ascoltare il suono del silenzio nel vento e ad ammirare la grandezza delle più alte vette del Black Mountain, le Carmarthen Fans, in lontananza.

Black Mountain Pass, on the road nel Regno Unito
Black Mountain Pass, on the road nel Regno Unito

9 The Road to the Isles (Scozia)

The Road to the Isles, la strada per le isole è il nome romantico di questo tratto panoramico. la A830, di 72 chilometri che da Fort William porta a Mallaig. Un altro imperdibile fra gli on the road panoramici nel Regno Unito.

Un percorso scenografico: attraverserete foreste, colline ricoperte di erica e ginestra, le brughiere, costeggerete loch profondi e silenziosi. In alcuni punti il percorso regalerà spettacolari scorci su spiagge bianchissime e sul mare, sulle Piccole Isole, sull’Isola di Skye e sulla natura selvaggia della penisola di Knoydart, particolarmente suggestiva con i colori del tramonto quando il rosa incontra l’arancio, diventando rosso e poi viola.

Lasciando alle spalle Fort William, sovrastati dal Ben Nevis, la montagna più alta del Regno Unito, si prosegue oltre il Caledonian Canal e il famoso Glenfinnen viaduct, sul quale ancora oggi transita il pittoresco treno a vapore Jacobite della West Highland Railway per Mallaig, che compare nei film di Harry Potter, come Hogwarts Express.

Una volta a destinazione, al Porto di Mallaig, prima di imbarcarvi su un traghetto per le isole: Rum, Eigg, Muck, Canna o Skye, fermatevi a gustare un paio di aringhe affumicate, la specialità del posto.

The Road to the Isles
The Road to the Isles

10 Tourist Trophy (Isle of Man)

Per quanto riguarda gli on the road panoramici nel Regno Unito, l’Isola di Man non può mancare anche se è più conosciuta per le due ruote o comunque per le corse ad alta velocità, non per ammirare il panorama.

Si tratta di un circuito circolare di 60 chilometri che ospita ogni anno la gara motociclistica Tourist Trophy (TT) nella prima settimana di giugno. L’itinerario di 61 chilometri su strade pubbliche dove si svolge la gara, è anche piacevole se percorso in auto, a una velocità molto più moderata, ovviamente.

Per godersi al meglio la vista è consigliabile farlo in senso antiorario partendo dalla capitale Douglas. Attraverso passi di montagna, tornanti e tratti come il famigerato rettilineo di Ballamodha, attraverserete splendidi paesaggi che ricordano moltissimo quelli del Galles o della Cornovaglia o delle Highlands.

Un’altra esperienza è Magnetic Hill, dove non è mai chiaro se si sta andando in salita o in discesa. La velocità sarà moderata altrimenti non sarà possibile godersi appieno il panorama in posti come Niarbyl Bay o Maughold Head.

Isola di Man
Isola di Man

Questi sono i 10 on the road panoramici nel Regno Unito che vi propongo in questo articolo, non sono gli unici come ho anticipato all’inizio dell’articolo.

E quindi… il mio motto è: Goditi il ​​viaggio tanto quanto la destinazione!