State programmando un viaggio in Irlanda del Nord? O siete a Dublino per l’ennesima volta e volete fare una capatina nel Regno Unito con un’ora di viaggio? La soluzione è l’Irlanda del Nord. Dublino e Belfast distano 170 km, due ore in treno, ma scavallare il confine è un attimo. In ogni caso vale la pena partire per raggiungerla, organizzando un bel viaggio di almeno 5/6 giorni, si può volare su Belfast o su Dublino da molte città italiane.
Io ci sono stata 10 anni fa, nell’estate del 2015, durante una permanenza di qualche mese a Dublino, ho approfittato per visitare la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del Nord.
L’Irlanda del Nord insieme alla Repubblica d’Irlanda (EIRE) costituiscono l’isola di Irlanda. L’Irlanda del Nord è una delle quattro nazioni che costituiscono il Regno Unito, insieme ad Inghilterra, Galles e Scozia.
L’anima inglese che si fonde alle atmosfere country in questo angolo dell’isola smeraldo, vi stupirà. Fra castelli, paesaggi spettacolari, sentieri avventurosi e città storiche il nord dell’isola vi conquisterà. Sicuramente meno conosciuta e meno battuta della vicina Repubblica d’Irlanda, l’Irlanda del Nord offre un’esperienza turistica di alto livello grazie a incredibili meraviglie naturali, ma anche a pub storici, alle memorie del Titanic e, per gli appassionati, agli studi cinematografici del Trono di Spade.
Tra i luoghi iconici da visitare troviamo le Giant’s Causeway, il Carrick-a-Rede, The Dark Edges,, le selvagge scogliere delle Glens of Antrim. Ma anche città ricche di storia come Derry o Belfast con i suoi musei e gli affascinanti pub e le distillerie di whiskey.
Nelle contee di questa regione potrete trovare tutti gli ingredienti per un soggiorno originale e ricco di fascino.
L’Irlanda del Nord fu creata nel 1921, quando l’isola di Irlanda fu divisa in “Irlanda del Nord” e “Irlanda del Sud” (Repubblica d’Irlanda),con una legge del 1920 (Government of Ireland Act) del Parlamento britannico.
Cosa vedere in Irlanda del Nord: Belfast
Belfast si trova nella contea di Antrim è la capitale dell’Irlanda del Nord nonché la città più importante. Storia, monumenti, musei e affascinanti pub per lo svago accompagneranno la vostra visita, una tappa fondamentale.
Antica città portuale con molte attrazioni legate alla sua tradizione navale, a partire dai cantieri navali e dal museo Titanic Belfast, che racconta gli eventi del famigerato transatlantico, il museo è situato sugli scali di alaggio in cui la nave stessa venne costruita oltre 100 anni fa. Un’esperienza imperdibile, vi aspettano mostre interattive, un cinema subacqueo e molto altro. Qui scoprirete l’intera storia del Titanic grazie a immagini in movimento, effetti speciali e ricostruzioni.
Il Belfast City Hall, è il municipio della capitale dell’Irlanda del Nord, risale all’epoca della rivoluzione industriale ed è in stile classico rinascimentale. Splendide vetrate colorate ritraggono leggende e miti celtici, oltre a commemorare, tra gli altri, martiri della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Nella struttura sono presenti luoghi commemorativi come il Titanic Memorial Garden. Propone tour gratuiti aperti al pubblico.
Belfast è caratterizzata dalla street art, i muri di Belfast sono oramai da un po’ di tempo utilizzati come tele dove viene ritratta la storia della città, alquanto turbolenta. Un modo per visitare i murales più interessanti che tappezzano i quartieri popolari è attraverso un Black Taxi tour. Taxisti istruiti vi daranno un’interessante lezione di storia ricca di aneddoti sulle tradizioni della città e dell’Irlanda del Nord.
Fra i musei l’Ulster Museum che raccoglie meraviglie, esposizioni che raccontano l’ascesa e il declino dell’artigianato di Belfast, decine di migliaia di fossili, inclusi gli unici resti di dinosauro scoperti in Irlanda.
A breve distanza dal museo trovate i Botanic Gardens, progettati nel XIX secolo da Sir Charles Lanyon, con la splendida Palm House, sono l’emblema della Belfast vittoriana. Concedetevi una rilassante passeggiata in un ambiente bucolico fra un’incredibile varietà di piante e alberi, un’oasi in città.
Nelle vostre giornate a Belfast recatevi:
Al Cathedral Quarter, il più antico quartiere di Belfast, ricco di locali e pub dove cenare ascoltando ottima musica tradizionale, meta ideale nelle vostre serate a Belfast. Una tappa fatela anche al The Crown Liquor Bar Saloon, datato 1880, con la sua facciata di piastrelle policrome e i suoi interni d’epoca, è quasi d’obbligo: potrete ammirare un piccolo capolavoro di architettura vittoriana.
Altra tappa fondamentale è il St George’s Market, vi aspettano oltre 150 commercianti con bancarelle con ogni tipo di prodotto. La parte più interessante è quella gastronomica, dove assaggiare prelibatezze accompagnate da performance di artisti locali. Il mercato è a pieno regime nelle mattine del week end.
Le attrazione di Belfast non finiscono qui ragion per cui gli dedicherò un post, che presto troverete nel blog.
Cosa vedere in Irlanda del Nord: Derry o Londonderry
Londonderry è una città con due nomi, che riassumono la sua anima divisa tra protestanti e cattolici. In Irlanda del Nord ì cartelli stradali indicano Londonderry mentre in quelli della Repubblica d’Irlanda compare Derry (Doíre in irlandese). Il nome ufficiale è Londonderry ma i locali, indipendentemente dalle convinzioni religiose e politiche, la chiamano Derry.
Londonderry è una suggestiva cittadina adagiata sul fiume Foyle, una delle più belle dell’isola d’Irlanda. Racchiuse tra le sue mura medievali intatte le ripide stradine del centro storico ove affacciano pittoresche case color pastello sovrastate dalle guglie delle chiese.
Attraversate il Peace Bridge, costruito nel 2011 sul fiume Foyle con l’intento di avvicinare cattolici e protestanti, divisi tra le due rive.
Negli ultimi decenni ha visto un’incredibile rinascita culturale e sociale che l’ha resa interessante e ricca di attrattive, benché in alcune aree della città, Bogside ad esempio, noto per la sua importanza storica durante i “Troubles” e per i suoi murales politici, si respiri ancora un’atmosfera cupa segnata dagli orrori del passato. Il quartiere è associato al movimento per i diritti civili ed è stato teatro di eventi come la Battaglia di Bogside e Bloody Sunday.
Wild Atlantic Way, splendido itinerario lungo la costa occidentale d’Irlanda
Giant’s Causeway
Le Giant’s Causeway (Selciato del Gigante), sono uno dei luoghi più incredibili e magici d’Irlanda. Si tratta di 40.000 colonne di basalto esagonali, di origine vulcanica, che misteriosamente emergono dal mare burrascoso.
Creatosi circa 6 milioni di anni fa da un flusso di lava dovuto ad eruzioni vulcaniche lungo la costa battuta dal vento e dalle onde. Questa incredibile formazione rocciosa dal punto di vista naturalistico è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1986.
Una leggenda narra che l’origine Giant’s Causeway si debbano al guerriero gigante dell’Ulster, Fionn Mc Cumhaill, personaggio della mitologia irlandese. Pare che si fosse innamorato perdutamente di una gigantessa dell’isola di Staffa e che per raggiungerla avesse costruito con le sue possenti mani una strada di pietra per raggiungerla.

Carrick-a-Rede, rope bridge
Carrick-a-Rede, si trova a pochi chilometri di distanza dalle Giant’s Causeway, è un ponte di corda lungo 18 metri e sospeso a 25 metri sopra il mare. Sarà un’esperienza unica ammirare incredibili paesaggi costieri sospesi a a 25 metri sopra il mare.
Il ponte collega la terraferma con un’isola rocciosa, una riserva di pesca del salmone. L’ isolotto si trova infatti sulla rotta dei salmoni atlantici, che tornano a deporre le uova nel fiume natale.

Dunluce Castle
Dunluce Castle è uno spettacolare castello, oggi in rovina, ma anche i suoi resti risultano suggestivi e affascinanti. Resta coraggiosamente aggrappato a uno sperone di roccia a picco sul mare in segno di sfida delle onde e degli eventi atmosferici che volitivi si abbattono sulla scogliera. Quel mare che, nel corso dei secoli, si è portato via un’intera porzione del castello.
Dunluce Castle risale al XIII secolo e fu la fortezza principale della famiglia MacDonnell, a capo della contea di Antrim. Ancora profondamente legata alla storia e alla tradizione scozzese, ricorda infatti gli imponenti manieri scozzesi.
Semplicemente attraversando il ponte che conduce al castello farete un salto indietro nel tempo di qualche secolo. Quando la numerosa servitù svolgeva il suo lavoro, le stanze erano illuminate dalla sola presenza della luce del giorno o delle candele, la legna scaldava a malapena le immense stanze ardendo in antichi camini. Stanze ormai sono prive di qualsiasi copertura in balia degli eventi ma che conservano un fascino unico.

Glens of Antrim
Le Glens of Antrim, sono nove valli presenti nell’omonima Contea. Piccoli gioielli che si estendono lungo 60 km di costa frastagliata e di natura incontaminata dove il paesaggio spazia fra torbiere, foreste, parchi nascosti, baie incontaminate, pittoreschi villaggi in una campagna puntellata di castelli pregni di storia e iconiche chiese.
Queste nove valli, ognuna con un nome evocativo, sono caratterizzate da un paesaggio incredibile fra torrenti che attraversano boschi lussureggianti, prati verdi che sfumano gettandosi in mare grazie a ripide scogliere, muretti a secco cinti da ginestre. Ve le racconto una per una nel link qui sotto.
Glens of Antrim: le nove valli fra magia e leggenda in Irlanda del Nord

Antrim Coast Road
Il modo migliore per scoprire le Glens of Antrim è percorrere la Antrim Coast Road, considerata una delle principali attrazioni turistiche dell’Irlanda del Nord. Una strada stretta, piena di curve, salite e discese, da percorrere lentamente e con attenzione, ma vi regalerà scorci di una bellezza unica, in particolar modo al tramonto quando tutto si tinge di arancio. Attraverserete paesaggi costieri, scogliere e villaggi pittoreschi, il tutto circondato da prati verde smeraldo. Se avete tempo addentratevi nei percorsi secondari segnalati. In particolare, nel tratto che va da Cushendun a Torr Head, ammirerete uno dei più suggestivi panorami della costa irlandese.
Nelle giornate limpide, al di là del mare, potrete scorgere la costa scozzese, infatti solo 20 km separano Torr Head dal Mull of Kintyre, promontorio della penisola di Kintyre, noto per essere il punto più vicino alla terra ferma della Gran Bretagna all’Irlanda del Nord.
È famoso anche per l’omonima canzone di Paul McCartney & the Wings, del 1977, che celebra questo luogo. La canzone “Mull of Kintyre” è diventata un inno alla penisola e al suo legame con l’Irlanda.
Rathlin Island
Il suggerimento è passare una giornata nella pittoresca Rathlin Island, il paradiso per gli appassionati di birdwatching. Il porto dell’isola dista solamente 10 chilometri da Ballycastle. Appena raggiunto il porto di Rathlin Island, sentirete già i suoni della fauna selvatica. Qui gli uccelli sono un vero spettacolo, ma l’isola è un concentrato di campi di fiori rigogliosi, di paesaggi verdi e tanta tranquillità..
L’isola ha una singolare forma a “L” rovesciata e può essere visitata con una bici che è possibile noleggiare sul posto, o a piedi. Rathlin è abitata da 140 persone ma vanta una comunità molto più numerosa, essendo un’area protetta, decine di migliaia di uccelli marini hanno trovato qui la loro casa. Potrete vedere anche colonie di foche rilassarsi sugli scogli, ma anche balenottere e persino la lepre irlandese.
Visitate il Rathlin Seabird Centre e, dalla piattaforma panoramica, osservate lo spettacolo delle pulcinelle di mare, gabbiani tridattili e gazze marine nel loro habitat naturale. In primavera ed estate potrete vedere le colonie di uccelli che allevano i loro piccoli sulle scogliere.
The Dark Hedges
The Dark Hedges è un viale di faggi, un luogo diventato fatato, a tal punto da essere stato scelto come location per il Trono di Spade. Un luogo pieno di suggestioni.
Nella vostra visita alle suggestive Glens of Antrim, vi suggerisco una piccola deviazione per ammirare uno degli angoli più incredibilmente suggestivi d’Irlanda, è The Dark Hedges. Un breve tratto di strada lungo, Bregagh Road, nei pressi di Ballymoney, adornato da alberi di faggio, con una storia lunga quasi 300 anni. I faggi, nel tempo si sono curvati verso l’interno in modo incredibile, intrecciandosi gli uni agli altri, creando un arco naturale, dove si creano meravigliosi giochi di luce e ombra.
Nel XVIII secolo la famiglia nobiliare Stuart, fece piantare 150 faggi lungo l’ingresso della sua villa georgiana, Gracehill House. L’intento era di creare un elemento paesaggistico di grande impatto per impressionare i visitatori che si avvicinavano alla villa che oggi un club di golf. Due secoli più tardi qui faggi sono diventati una delle bellezze naturali più fotografate in Irlanda del Nord.
Una delle leggende più amate racconta che lo spettro della Lady Grey (dama grigia) appaia al tramonto tra gli alberi, scivoli silenziosamente lungo la strada e svanisca vicino all’ultimo albero di faggio. Nella notte di Halloween, si dice che le tombe dimenticate si aprano e la Dama Grigia sia accompagnata nel suo cammino dalle anime tormentate di coloro che furono sepolti accanto a lei.
Mentre un’altra storia racconta che sia il fantasma di una domestica della casa vicina morta in circostanze misteriose secoli fa, o forse della figlia di James Stuart, Margaret, altri ancora credono che sia uno spirito perduto proveniente da un vecchio cimitero abbandonato che si pensa giaccia nascosto nei campi vicini.

Game of Thrones Studio Tour
È l’unico tour ufficiale degli studi di Game of Thrones, nell’Irlanda del Nord, trasporterà i fan nel cuore dei Sette Regni, sui set più iconici della serie.
Il Trono di Spade, tratto dalla celebre saga letteraria di George R. R. Martin, è andato in onda in oltre 200 paesi, battendo ogni record di ascolti e nelle sue otto stagioni è diventata una delle serie più iconiche della storia della televisione.
Già dal primo episodio, l’Irlanda del Nord è stata la casa del Trono di Spade, il luogo delle riprese di molti dei momenti passati alla storia della serie. Alla luce di tutto ciò è stato creato il Game of Thrones Studio Tour che porterà i fan ad esplorare il dietro le quinte di Westeros. Ambientato nella location originale delle riprese, ai Linen Mill Studios di Banbridge, in Irlanda del Nord. Si potranno vedere set, oggetti di scena, costumi originali, immagini, per la gioia degli appassionati della serie e ancor prima dei romanzi.

I miei suggerimenti finiscono qui, ma a breve altri articoli sull’Irlanda del Nord, sto scrivendo di approfondimenti su: Belfast, le Glens of Antrim, Causeway Coastal Route, anche se con dieci anni di ritardo, voglio dedicare all’Irlanda del Nord lo spazio che si merita. E in questo tempo di overtourism meglio concentrarci sulle destinazioni meno battute ma bellissime.

