Glens of Antrim, Irlanda del Nord
EUROPA SETTENTRIONALE, IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Glens of Antrim: le nove valli fra magia e leggenda in Irlanda del Nord

Glens of Antrim: le nove valli fra magia e leggenda in Irlanda del Nord. Sono dei veri gioielli nella splendida Contea di Antrim, in Irlanda del Nord, della quale vi parlo in questo articolo. 60 km di costa frastagliata e di natura incontaminata dove si alternano foreste, torbiere, parchi nascosti, baie incorniciate da pittoreschi villaggi in una campagna puntellata da castelli ricchi di storia e iconiche chiese.

Queste nove valli, tutte con un particolare nome che evoca alla rispettiva valle, vi stupiranno e conquisteranno per la loro scenografia fatta di prati verdi che sfumano in mare con ripidi pendii, torrenti vorticosi che scorrono attraverso boschi lussureggianti, una natura suggestiva che si intreccia con la storia, le leggende e le tradizioni delle comunità delle valli.

Il modo migliore per scoprire le Glens of Antrim è percorrere la Antrim Coast Road, considerata una delle principali attrazioni turistiche dell’Irlanda del Nord. E occhio ai cartelli Scenic Route. La Antrim Coast Road è 

Una strada stretta, piena di curve, salite e discese, da percorrere lentamente e con attenzione, che vi regalerà scorci di una bellezza unica, in particolar modo al tramonto quando tutto si tinge di arancio. Attraverserete paesaggi costieri, scogliere e villaggi pittoreschi, il tutto circondato da prati verde smeraldo. Se avete tempo addentratevi nei percorsi secondari segnalati.

Glens of Antrim: le nove valli fra magia e leggenda in Irlanda del Nord

Per visitare queste nove splendide vallate verdi dovete prendetevi il vostro tempo e lasciarvi conquistare dal paesaggio seguendo il percorso segnalato. Mi raccomando organizzatevi per tempo per prenotare il vostro alloggio, soprattutto fuori stagione le strutture ricettive disponibili non sono molte.

Ogni vallata vanta un carattere unico, la singolarità di queste valli si riflette sul loro nome singolare che evoca leggende e i misteri del passato. Anche gli abitanti del luogo sono singolari e affascinanti, secoli di isolamento geografico e la discendenza scozzese hanno conferito loro fierezza e gran carattere. Le persone che popolano queste terre vi stupiranno.

Numerosi membri di clan scozzesi si sono stabiliti lungo la costa di Antrim, portando con sé tradizioni e usanze che hanno contribuito a creare miti e leggende irlandesi che raccontano di fate e folletti, che sono stati avvistati in più occasioni, nelle notti buie, da queste parti, in particolare in prossimità di Lurigethan Mountain e Tiveragh Hill!

Antrim Coast Road
Antrim Coast Road

Ma andiamo a scoprire una per una le nove Glens of Antrim

Glenarm: glen of the army – La valle dell’esercito

Come tutte le vallate di Antrim anche questa valle si tuffa nell’oceano. Qui vi aspettano un pittoresco villaggio e un castello altrettanto affascinante.

Il castello è stata la sede del clan McDonnell dal 1636. Nella parte anteriore del Castello di Glenarm ci sono alcuni resti della chiesa di Templeoughter, dove, si narra, sia sepolto Shane O’Neill, capo dell’omonima dinastia  dell’Ulster a metà del XVI secolo. Fu ucciso nel 1567 dai McDonnells.

La vasta tenuta è circondata da un bellissimo giardino e da sentieri boschivi che arrivano al mare. C’è anche una sala da tè molto accogliente.

A soli cinque minuti dal villaggio potete intraprendere passeggiate favorite da splendide viste panoramiche come la strada che da Glenarm segue l’altopiano di Antrim con vista sulla montagna di Slemish dove San Patrizio venne tenuto prigioniero come schiavo e dove è tornato per convertire il suo ex maestro al cristianesimo.

Glenarm, Glens of Antrim, Irlanda del Nord
Glenarm, Glens of Antrim, Irlanda del Nord

Glencloy: glen of the stone ditches or dykes – La valle dei fossati o delle dighe in pietra

Valle battuta dai venti e abitata sin dal neolitico, molto probabilmente per la notevole presenza di selce nelle rocce calcaree, importante risorsa per la costruzione di armi e utensili.

Dal porto, attraversando il ponte in pietra, è possibile intraprendere una bella passeggiata seguendo i resti della vecchia linea ferroviaria minerale. Dalla collina godrete di straordinarie viste su Carnlough.

Carnlough Harbour, Clencloy, Irlanda del Nord
Carnlough Harbour, Clencloy, Irlanda del Nord

Glenballyeamon: glen of Edwardstown – La valle di Edwardstown

La valle di Glenballyeamon scende dalle pendici della montagna di Trostan incastonata tra i versanti dei Tievebulliagh e del Lurigethan per finire nel villaggio di Cushendall, che si trova allo sbocco della valle. Glenballyemon è un paradiso grazie ai suoi punti panoramici davvero suggestivi.

Sul versante settentrionale, sotto la montagna Barard, potrete ammirare una serie di piccole cascate, che danno il meglio di sé dopo giornate piovose quando i torrenti si gonfiano e le cascate che si susseguono una dopo l’altra diventano davvero spettacolari.

Partendo da un lato della montagna Lurigethan, seguendo un cammino circolare, arriverete fino al villaggio di Cushendall. E dopo la rinvigorente passeggiata entrate al pub e fatevi una pinta!

Vista panoramica dal Lurigethan, Glens of Antrim., Irlanda del Nord
Vista panoramica dal Lurigethan, Glens of Antrim., Irlanda del Nord

Glenariff: glen of the plough or arable glen – La valle dal terreno arato, o valle arabile

Glenariff è definita la regina delle Glens, e infatti è la più impressionante delle nove vallate. Formatasi dalla calotta di ghiaccio presente qui 10.000 anni fa, vanta una singolare forma a U, forma caratteristica delle valli glaciali.

Sulla parte superiore della valle si possono fare alcune passeggiate che passano attraverso la foresta e costeggiano il fiume e diverse cascate, come l’imponente Mare’s Tail che scende per centinaia di metri lungo il lato della valle.

Una spettacolare cascata vi aspetta nel Glenariff Forest Park, spesso chiamato il “gioiello delle Glens”.

Glenariff. Glen of Antrim, Irlanda del Nord
Glenariff. Glen of Antrim, Irlanda del Nord

Glenaan: glen of the proverb or Blue Glen – La valle dei piccoli guadi

Glenaan si allunga dalla montagna Aghan scendendo tra Tievebulliagh e Crocknacreeva per fondersi a Glencorp, una valle particolarmente spettacolare d’estate, quando la fioritura della fucsia si tinge di rosso e viola e colora il bordo strada dando vita a uno spettacolo incredibile.

Il luogo più famoso di questa valle è la tomba di Ossian, un sito megalitico leggendario, dove si narra sia sepolto Ossian, figlio di Finn MacCool. Ma non è la sepoltura che ci interessa ma il fatto che da questo punto si gode di una vista straordinaria sulla valle, tanto che nelle giornate limpide si può vedere perfettamente la Scozia.

Il paesaggio circostante è incredibilmente bello fatto di brughiere, ginestre, muretti a secco e torrenti, a popolarlo solo pecore, che sono le regine incontrastate del territorio. Un’unica pecca la strada per arrivare fin qui è parecchio tortuosa.

Antrim Coast & Glens, Irlanda del Nord
Antrim Coast & Glens, Irlanda del Nord

Glendun: glen of the Dun river or Brown Glen – La valle marrone

Questa valle regala un concentrato vastissimo di tutti i colori che offrono le Glens of Antrim. La valle marrone si snoda, ripida, fra brughiere e foreste delle montagne  Slieveanorra, proseguendo poi  attraverso prati e boschi fino al piccolo villaggio di Cushendun, diventato una tappa turistica grazie alla serie Game of Thrones.

La valle è attraversata dal Glendun River (River Dun), il fiume che prende il nome dal suo colore marrone, che deriva dalle torbiere color del whisky alla sua sorgente sulle pendici di Slievenanee sull’altopiano di Antrim.

In primavera e all’inizio dell’estate la valle è un tripudio colori dei fiori che si mescolano ai boschetti di nocciolo che rivestono i pendii verso il basso.

Glendun, Glen of Antrim, Irlanda del Nord
Glendun, Glen of Antrim, Irlanda del Nord

Glencorp: glen of the dead – La valle dei morti

Quando si dice che il nome tradisce, infatti questa valle dal nome alquanto macabro, regala un paesaggio soave e suggestivo. Campi delimitati da muretti a secco si susseguono uno dopo l’altro, con un’alternanza di colori: il verde in tutte le sue gradazioni, l’arancio e le sue sfumature sino al marrone. Uno spettacolo per gli occhi!

Questo tratto di costa è toccato solo marginalmente dalla Causeway Coastal Route. è preferibile quindi seguire un altro tragitto noto come Ballybrack. Questo percorso segue la valle più in alto lungo il lato del Cross Slieve. che offre una vista spettacolare, e passa lungo le montagne di Trostan e Lurig per arrivare poi sulla collina delle fate di Tieverah e infine scende ripido a Cushendall.

Glencorp, Glens of Antrim, Irlanda del Nord
Glencorp, Glens of Antrim, Irlanda del Nord

Glenshesk: glen of the sedges or reeds – La valle dei falaschi o dei canneti

Glenshesk è una valle che scende il fianco orientale della montagna Knocklayd, Glenshesk contraddistinta dai resti di antichi cottage che punteggiano il paesaggio. Da questa valle di gode di una migliori vedute sull’isola di Rathlin.

La valle ha subito l’arrivo dei clan scozzesi e ha assistito alle loro battaglie senza fine che trovarono un epilogo con l’assassinio del capo dei McQuillan, ucciso nella battaglia di Orra nel 1583 quando il forze unite degli O’Neill, dei McQuillan e della cavalleria inglese furono sconfitti dai McDonnel e dai loro alleati irlandesi.

Glenshesk, Irlanda del Nord
Glenshesk, Irlanda del Nord

Glentaisie: Glen of Taisie – La valle di Taisie, principessa leggendaria della Rathlin Island

Glen of Taise prende il nome della principessa Taise, figlia di un capo dell’isola di Rathlin, la fanciulla era molto bella e aveva attirato le attenzioni del re di Norvegia. Il sovrano, per chiederla in sposa, inviò  i suoi soldati, ma la sua proposta venne rifiutata in quanto già promessa sposa dell’erede del Regno d’Irlanda. Il Re di Norvegia, determinato, irruppe con l’esercito durante le celebrazioni nuziali per rapire la principessa, ma fu sconfitto e ucciso.

Qui il suggerimento è percorre la strada panoramica che segue la valle, da Hillhead a Ballycastle, e poi da Breen Wood a Knocklayde. Breen Wood, tra l’altro, è una piccola e preziosa riserva naturale, dove è conservato un antico bosco di querce che un tempo ricopriva la maggior parte della valle. Un’altra possibilità è seguire la strada principale lungo il lato orientale della Knocklayde, sopra Glenshesk, che offre alcune viste panoramiche su Rathlin Island.

Knocklayde, Glens of Antrim, Irlanda del Nord
Knocklayde, Glens of Antrim, Irlanda del Nord

Qui si conclude il mio racconto sulle Glens of Antrim: le nove valli fra magia e leggenda in Irlanda del Nord, e comincio subito a scrivere Causeway Coastal Route, anche questo itinerario molto importante per il vostro viaggio in Irlanda del Nord.