Causeway Coastal Route
EUROPA SETTENTRIONALE, IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Causeway Coastal Route, viaggio attraverso i panorami più incredibili d’Irlanda del Nord

Causeway Coastal Route è l’itinerario automobilistico più famoso dell’Irlanda del Nord, e a ragione. Il percorso di 130 miglia (200 chilometri) collega la vivace capitale Belfast alla storica Derry~Londonderry e custodisce alcuni dei panorami più incredibili d’Irlanda. Una strada considerata una vera leggenda che chilometro dopo chilometro vi farà innamorare.

Quello da Belfast a Derry-Londonderry, attraverso la Causeway Coastal Route sarà un viaggio sulla costa leggendario. Ovviamente ci sono strade più veloci per raggiungere Londonderry da Belfast ma l’itinerario lungo la costa dell’Irlanda del Nord sulla Causeway Coastal Route è certamente il più spettacolare. Vi aspettano una costiera mozzafiato che regala splendide viste sull’oceano, castelli medievali, villaggi pittoreschi, e molto altro.

Una strada leggendaria che vi conquisterà grazie alle splendide attrazioni naturalistiche come: Glens of Antrim, le scogliere di Binevenagh e la Causeway Coast. Lungo il tragitto incontrerete spiagge suggestive, antichi siti archeologici, cultura e magia e il Castello di Dunluce, tra l’altro.

Le affascinanti rovine del Castello di Dunluce, del XIV secolo, sono molto probabilmente uno dei luoghi più incredibili della costa. Vedrete quel che resta del castello, faticosamente aggrappato alla roccia battuta dall’oceano. Una parte del castello nel XVII è franata nel mare durante una furiosa tempesta.

In zona non dimenticate di dondolare sulle onde a Carrick-a-Rede il ponte di corda sospeso a circa 30 metri sopra il mare, che collega la terra ferma alla minuscola Carrick Island. Sempre nella contea di Antrim uno dei luoghi mitologici sono le Giant’s Causeway, il Selciato del Gigante, Patrimonio dell’Umanità, un’incredibile sequenza di 40.000 colonne di basalto che si protendono verso il mare, un luogo di una bellezza disarmante.

Oltre ad ammirare panorami mozzafiato, un oceano spumeggiante, incontrerete piccoli e pittoreschi villaggi, percorsi più brevi come la strada per Dungiven da Limavady o quella che da Coleraine porta a Ballymoney.

Un suggerimento: potreste trascorrere la notte nell’incantevole villaggio di Ballycastle e, il mattino dopo, imbarcatevi in uno dei traghetti per Rathlin Island, abitata da circa 140 persone, è famosa per i suoi splendidi panorami e la fauna selvatica. Approdati al porto Rathlin, fatevi raccontare dalle gente del posto delle leggende incredibili come quella di Robert Bruce e del suo ragno.

Causeway Coastal Route Ph. The Irish Road Trip
Causeway Coastal Route Ph. The Irish Road Trip

Scopriamo luoghi più belli lungo la Causeway Coastal Route, itinerario attraversando i panorami più incredibili in Irlanda del Nord

Andiamo a scoprire, una per una, le tappe imperdibili lungo la Causeway Coastal Route, partendo da Belfast per arrivare a Derry/Londonderry.

Causeway Coastal Route, Irlanda del Nord
Causeway Coastal Route, Irlanda del Nord

Belfast, l’antica città portuale

Belfast è la capitale dell’Irlanda del Nord nonché la città più importante. Storia, monumenti, musei e affascinanti pub per lo svago accompagneranno la vostra visita, una tappa fondamentale.

Antica città portuale con molte attrazioni legate alla sua tradizione navale, a partire dai cantieri navali e dal museo Titanic Belfast, che racconta gli eventi del famigerato transatlantico, il museo è situato sugli scali di alaggio in cui la nave stessa venne costruita oltre 100 anni fa. Un’esperienza imperdibile, vi aspettano mostre interattive, un cinema subacqueo e molto altro. Qui scoprirete l’intera storia del Titanic grazie a immagini in movimento, effetti speciali e ricostruzioni.

Il Belfast City Hall, è il municipio della capitale dell’Irlanda del Nord, risale all’epoca della rivoluzione industriale ed è in stile classico rinascimentale.  Splendide vetrate colorate ritraggono leggende e miti celtici, oltre a commemorare, tra gli altri, martiri della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Nella struttura sono presenti luoghi commemorativi come il Titanic Memorial Garden. Propone tour gratuiti aperti al pubblico.

Belfast è caratterizzata dalla street art, i muri della città sono oramai da un po’ di tempo utilizzati come tele dove viene ritratta la storia della città, alquanto turbolenta. Un modo per visitare i murales più interessanti che tappezzano i quartieri popolari è attraverso un Black Taxi tour. Taxisti istruiti vi daranno un’interessante lezione di storia ricca di aneddoti sulle tradizioni della città e dell’Irlanda del Nord.

Fra i musei troviamo l’Ulster Museum che raccoglie meraviglie, esposizioni che raccontano l’ascesa e il declino dell’artigianato di Belfast, decine di migliaia di fossili, inclusi gli unici resti di dinosauro scoperti in Irlanda.

A breve distanza dal museo trovate i Botanic Gardens, progettati nel XIX secolo da Sir Charles Lanyon, con la splendida Palm House, sono l’emblema della Belfast vittoriana. Concedetevi una rilassante passeggiata in un ambiente bucolico fra un’incredibile varietà di piante e alberi, un’oasi in città.

Nelle vostre giornate a Belfast recatevi:

Al Cathedral Quarter, il più antico quartiere di Belfast, ricco di locali e pub dove cenare ascoltando ottima musica tradizionale, meta ideale nelle vostre serate a Belfast. Una tappa fatela anche al The Crown Liquor Bar Saloon, datato 1880, con la sua facciata di piastrelle policrome e i suoi interni d’epoca, è quasi d’obbligo: potrete ammirare un piccolo capolavoro di architettura vittoriana.

Altra tappa fondamentale è il St George’s Market, vi aspettano oltre 150 commercianti con bancarelle dove è esposto ogni tipo di prodotto. La parte più interessante è quella gastronomica, potete assaggiare prelibatezze accompagnate da performance di artisti locali. Il mercato è a pieno regime nelle mattine del week end.

Le attrazione di Belfast non finiscono qui ragion per cui gli dedicherò un post, che presto troverete nel blog.

Titanic Belfast
Titanic Belfast

Carrickfergus Castle, 800 anni e non sentirli

Uscendo da Belfast e proseguendo a nord verso Carrickfergus, viaggerete sulla Marine Highway costeggia il maestoso castello del XII secolo.

Questa fortezza normanna è uno dei castelli più antichi dell’Irlanda del Nord, magnifica la sua posizione, sulle rive del Belfast Lough. Venne costruito, su un promontorio roccioso affacciato sul porto, intorno al 1180 dall’invasore anglo-normanno John de Courcy, per controllare l’accesso al Belfast Lough e difendere l’intera regione.

La sua storia articolata e difficile lo ha visto, nei suoi 800 anni della sua storia assediato da scozzesi, irlandesi, inglesi e francesi e durante la Seconda Guerra Mondiale fu usato come rifugio antiaereo. Nei vari passaggi fu conquistato, nel 1315, anche dagli scozzesi di Edward Bruce ma solo per tre anni, poi tornò agli inglesi per i tre secoli successivi.

Oggi il castello, completamente restaurato, è visitabile. Interessante la visita con Knight Ride, un tour a bordo di un trenino che affronta le diverse tappe della storia normanna, compresi gli episodi più violenti.

12 castelli d’Irlanda da non perdere

Carrickfergus Castle l'immagine raffigura la fortezza e la riva del fiume Belfast Lough che scorre davanti
Carrickfergus Castle

The Gobbins, capolavoro dell’ingegneria vittoriana

The Gobbins è un capolavoro dell’ingegneria vittoriana ma inaugurato nel 1902, inizio dell’epoca edoardiana, recentemente restaurato e riaperto al pubblico. Passerelle sospese e tunnel scavati nella roccia basaltica si susseguono in modo inverosimile sulla parete rocciosa. Sono 23 i ponti sospesi che coprono lo spazio tra la terraferma e il mare, vigorosamente aggrappati alle pareti della scogliera.

The Gobbins Cliff Path si trova a Islandmagee, una stretta penisola ai margini della Causeway Coastal Route. È un incredibile percorso a piedi di tre chilometri fra scale, tunnel e grotte, a picco sulle scogliere. Occhi ben aperti perché potrebbe capitarvi di vedere pulcinelle di mare, foche, delfini e falchi di mare.

N.B. Ora (luglio 2025) a seguito di una recente recente frana, Gobbins è chiuso al pubblico. Stanno  lavorando per riaprire l’attrazione il prima possibile. Il Centro Visitatori e la caffetteria sono aperti. Verificate quindi data e orari di apertura. Sito web

The Gobbins, Irlanda del Nord
The Gobbins, Irlanda del Nord

 Glens of Antrim, Glenarm e Glenariff Forest Park

Le Glens of Antrim, sono nove valli presenti nell’omonima Contea. Piccoli gioielli che si estendono lungo 60 km di costa frastagliata e di natura incontaminata dove il paesaggio spazia fra torbiere, foreste, parchi nascosti, baie incontaminate, pittoreschi villaggi in una campagna puntellata di castelli pregni di storia e iconiche chiese.

Queste nove valli, ognuna con un nome evocativo, sono caratterizzate da un paesaggio incredibile fra torrenti che attraversano boschi lussureggianti,  prati verdi che sfumano gettandosi in mare grazie a ripide scogliere, muretti a secco cinti da ginestre. Vi racconto le Glens una per una nel link qui sotto, sopra la foto.

Glens of Antrim, Irlanda del Nord
Glens of Antrim, Irlanda del Nord

Glenarm, la valle tra le valli

Glenarm ovvero glen of the army, la valle dell’esercito. Come tutte le vallate di Antrim anche questa valle si tuffa nell’oceano. Qui vi aspettano un pittoresco villaggio e un castello altrettanto affascinante. Ragione per cui fra le 9 valli almeno qui fatela una tappa.

Il castello è stata la sede del clan McDonnell dal 1636. Nella parte anteriore del Castello di Glenarm ci sono alcuni resti della chiesa di Templeoughter, dove, si narra, sia sepolto Shane O’Neill, capo dell’omonima dinastia  dell’Ulster a metà del XVI secolo. Fu ucciso nel 1567 dai McDonnells.

La vasta tenuta è circondata da un bellissimo giardino e da sentieri boschivi che arrivano al mare. C’è anche una sala da tè molto accogliente.

A soli cinque minuti dal villaggio potete intraprendere passeggiate favorite da splendide viste panoramiche come la strada che da Glenarm segue l’altopiano di Antrim con vista sulla montagna di Slemish dove San Patrizio venne tenuto prigioniero come schiavo e dove è tornato per convertire il suo ex maestro al cristianesimo.

Se avete tempo ad appena 20 minuti da, nell’entroterra, recatevi nel Glenariff Forest Park, chiamato anche il gioiello delle Glens, una spettacolare cascata vi aspetta. Glenariff, un’altra delle nove valli, è definita la regina delle Glens, e infatti è la più impressionante delle nove vallate. Formatasi dalla calotta di ghiaccio presente qui 10.000 anni fa, vanta una singolare forma a U, forma caratteristica delle valli glaciali.

Glenarm, Glens of Antrim, Irlanda del Nord
Glenarm, Glens of Antrim, Irlanda del Nord

The Dark Hedges, il viale di faggi fatato

The Dark Hedges è un viale di faggi, un luogo diventato fatato, a tal punto da essere stato scelto come location per il Trono di Spade. Un luogo pieno di suggestioni.

Nella vostra visita alle suggestive Glens of Antrim, vi suggerisco una piccola deviazione per ammirare uno degli angoli più incredibilmente suggestivi d’Irlanda, è The Dark Hedges. Un breve tratto di strada lungo, Bregagh Road, nei pressi di Ballymoney, adornato da alberi di faggio, con una storia lunga quasi 300 anni. I faggi, nel tempo si sono curvati verso l’interno in modo incredibile, intrecciandosi gli uni agli altri, creando un arco naturale, dove si creano meravigliosi giochi di luce e ombra.

Nel XVIII secolo la famiglia nobiliare Stuart, fece piantare 150 faggi lungo l’ingresso della sua villa georgiana, Gracehill House. L’intento era di creare un elemento paesaggistico di grande impatto per impressionare i visitatori che si avvicinavano alla villa che oggi un club di golf.  Due secoli più tardi qui faggi sono diventati una delle bellezze naturali più fotografate in Irlanda del Nord.

Una delle leggende più amate racconta che lo spettro della Lady Grey (dama grigia) appaia al tramonto tra gli alberi, scivoli silenziosamente lungo la strada e svanisca vicino all’ultimo albero di faggio. Nella notte di Halloween, si dice che le tombe dimenticate si aprano e la Dama Grigia sia accompagnata nel suo cammino dalle anime tormentate di coloro che furono sepolti accanto a lei.

Mentre un’altra storia racconta che sia il fantasma di una domestica della casa vicina morta in circostanze misteriose secoli fa, o forse della figlia di James Stuart, Margaret, altri ancora credono che sia uno spirito perduto proveniente da un vecchio cimitero abbandonato che si pensa giaccia nascosto nei campi vicini.

Irlanda del Nord, The Dark Hedges
Irlanda del Nord, The Dark Hedges

Cushendun, il villaggio in stile Cornovaglia

Il villaggio costiero di Cushendun è un borgo incantevole con suggestivi cottages imbiancati a calce alla fine di un lungo e tortuoso tratto di strada. Questo piccolo villaggio costruito da case bianche dai tetti di ardesia per resistere alle tempeste dell’Atlantico, ricorda molto la Cornovaglia e infatti il villaggio fu fatto costruire da Lord Cushendun, la cui moglie, Maud, era originaria della Cornovaglia.
Cushendun è una delle perle delle Glens of Antrim. Qui godetevi una sosta in riva al mare magari mangiando in un pub le squisite zuppe di pesce appena pescato  e concedetevi una passeggiata lungo la spiaggia e ammirare il ​​panorama che si gode intorno al porto.

Da qui parte o termina a seconda del senso di marcia, la più bella strada delle Glens, infatti proseguendo sulla piccola strada costiera che va verso Ballycastle ammirerete uno dei più suggestivi panorami della costa irlandese.

Cushendun come altri luoghi lungo la Causeway Coastal Route, è diventato una tappa turistica grazie anche alla serie Game of Thrones. Se la serie vi ha appassionato potete visitare le grotte che hanno dato vita al “bambino ombra” delle Terre della Tempesta e, verso l’interno, le Dark Hedges, che sono state la Strada del Re in Westeros. Anche per i non appassionati della serie, questi luoghi vi faranno sentire il loro fascino mistico.

Cushendun, Irlanda del Nord
Cushendun, Irlanda del Nord

Torr Head, il promontorio tra Irlanda e Scozia

Torr, in gaelico locale, significa “collina”. Questo promontorio è molto significativo perché è il punto più vicino alla Scozia nell’isola d’Irlanda, con sole 19 chilometri da percorrere attraverso il Mare di Moyle o Canale del Nord, per raggiungere il Mull of Kintyre. Quel Mull of Kintyre che Paul McCartney e the Wings, cantavano nel 1977. Nelle giornate limpide, al di là del mare, potrete scorgere la costa scozzese.

Torr Head si raggiunge attraverso la Torr Head Scenic Route, strada tanto tortuosa quanto affascinante con una splendida vista panoramica. La strada, aggrappata alla collina a picco sul mare, va da Ballycastle e Cushenden. Al ritorno è possibile prendere la A2, più semplice e veloce.

Il piccolo edificio che vedete sulla cima è la stazione di segnalazione del Lloyd’s del 1822, che serviva per le navi che attraversavano il North Passage e trasmetteva informazioni al Lloyd’s di Londra. Fu uno dei primi luoghi a utilizzare il nuovo sistema di telegrafia senza fili progettato da Marconi. 

Il grande edificio in rovina era il vecchio alloggio della guardia costiera, raso al suolo dall’Esercito Repubblicano Irlandese durante la Guerra d’Indipendenza irlandese del 1922.

La vicina Murlough Bay è stata utilizzata come set per Game of Thrones. Anche le scogliere di Fair Head si raggiungono lungo questo percorso e offrono una delle passeggiate brevi, qualche chilometro, più spettacolari dell’Irlanda del Nord.

Torr Head, Irlanda del Nord
Torr Head, Irlanda del Nord

Ballycastle, atmosfera accogliente e spirito vibrante

Ballycastle è situata ai piedi di Glenshesk e Glentaisie, le due vallate più a nord, ed è un altro ottimo punto dove sistemarsi per la notte durante il vostro viaggio sulla Causeway Coast. Dall’atmosfera accogliente e lo spirito vibrante, offre un mix di relax e divertimento. Vanta una splendida spiaggia, un campo da golf, ristoranti, caffetterie, pub e fish and chips freschissimi da passeggio, non manca nulla per un soggiorno all’insegna del piacere.

Ballycastle, dove le montagne incontrano il mare, come in tutte le Glens, offrendo viste mozzafiato sulla costa, è uno dei villaggi più belli: edifici colorati, un porto vivace, con traghetti per l’isola di Rathlin. Diviso in due parti, da un lato, in cima alla collina, il suo centro dove si tiene il mercato con la spiagge e campi da tennis. Dall’altro il porto dove trovare un monumento in onore di Guglielmo Marconi, che trasmise il primo messaggio radio tra Ballycastle e Rathlin Island, nel 1898.
Mi ripeto dicendovi, come sopra quando parlo di Cushendun, che da qui parte o termina a seconda del senso percorrenza, la più bella strada delle Glens, infatti proseguendo sulla piccola strada costiera che va verso Cushendun ammirerete uno dei più suggestivi panorami della costa irlandese. Nelle giornate limpide, al di là del mare, potrete scorgere la costa scozzese.

Su un promontorio tra Ballycastle e Ballintoy trovate i pochi resti del castello di Kinbane, l’area circostante Kinbane Castle è un monumento storico protetto e offre anche viste spettacolari sull’isola di Rathlin e sul forte dell’età del ferro di Dunagregor.

Ballycastle, Causeway Coastal Route
Ballycastle, Causeway Coastal Route
Ballycastle beach, Irlanda del Nord
Ballycastle beach, Irlanda del Nord

Rathlin Island, pochi uomini, molta natura

Da Ballycastle si può prendere il traghetto per Rathlin, l’unica isola abitata dell’Irlanda del Nord. Il suggerimento è passare una giornata nella pittoresca Rathlin Island, il paradiso per gli appassionati di birdwatching. Il porto dell’isola dista solamente 10 chilometri da Ballycastle. Appena raggiunto il porto di Rathlin Island, sentirete già i suoni della fauna selvatica. Qui gli uccelli sono un vero spettacolo, ma l’isola è un concentrato di campi di fiori rigogliosi, di paesaggi verdi e tanta tranquillità..

L’isola ha una singolare forma a “L” rovesciata e può essere visitata con una bici che è possibile noleggiare sul posto, o a piedi. Rathlin è abitata da 140 persone ma vanta una comunità molto più numerosa, essendo un’area protetta, decine di migliaia di uccelli marini hanno trovato qui la loro casa. Potrete vedere anche colonie di foche rilassarsi sugli scogli, ma anche balenottere e  persino la lepre irlandese.

Visitate il Rathlin Seabird Centre e, dalla piattaforma panoramica, osservate lo spettacolo delle pulcinelle di mare, gabbiani tridattili e gazze marine nel loro habitat naturale. In primavera ed estate potrete vedere le colonie di uccelli che allevano i loro piccoli sulle scogliere.

Rathlin Island, Irlanda del Nord
Rathlin Island, Irlanda del Nord

Ballintoy e lo scenografico porto

Ballintoy è un piccolo villaggio situato sulla Causeway Coastal Route, di circa 200 abitanti. Trovandosi in un’ottima posizione un bel cottage sulla spiaggia è quindi la base perfetta quanto rilassante per esplorare la costa di Antrim e attrazioni come Carrick a Rede, Dunluce, le Giant’s Causeway, Dark Hedges e Royal Portrush,

A circa un chilometro dal villaggio si trova Ballintoy harbour, un piccolo e suggestivo porticciolo di pescatori situato al termine di una piccola e stretta stradina che scende dalla collina Knocksaughey verso Larrybane. Il porto di Ballintoy è infatti stato costruito, nel XVIII secolo, da un bandito. Il punto d’approdo doveva servire per il trasporto di carbone a buon mercato negli altri porti dell’isola e in particolare verso Dublino.

Fermatevi nel caratteristico Ballintoy Harbour Café ad assaggiare la cucina irlandese o gustare un caffè con una fetta di torta. Presso il porto si tiene una messa all’alba ogni domenica di Pasqua.

Nelle vicinanze trovate Whitepark Bay, un’immensa baia, al riparo da venti sotto la scogliera, che accoglie il piccolo borgo di pescatori di Portbraddon e le isole di basalto che circondano il porto di Ballintoy.

Ballintoy, Irlanda del Nord
Ballintoy, Irlanda del Nord

Carrick-a-rede, il ponte di corda sospeso

Non lontano da Ballintoy, per un un’avventura fuori dal comune vi aspetta il ponte di corda di Carrick-a-rede, un ponte di corda lungo 18 metri e sospeso a 25 metri sopra il mare. Sarà un’esperienza unica ammirare incredibili paesaggi costieri sospesi a a 25 metri sopra l’Oceano Atlantico.

Il ponte collega la terraferma con un affioramento roccioso, una riserva di pesca del salmone. L’ isolotto si trova infatti  sulla rotta dei salmoni atlantici, che tornano a deporre le uova nel fiume natale.

Carrick-a-Rede, rope bridge
Carrick-a-Rede, rope bridge

Giant’s Causeway, uno dei luoghi più magici

Le Giant’s Causeway (Selciato del Gigante), sono uno dei luoghi più incredibili e magici d’Irlanda. Si tratta di 40.000 colonne di basalto esagonali, di origine vulcanica, che misteriosamente emergono dal mare burrascoso.

Creatosi circa 6 milioni di anni fa da un flusso di lava dovuto ad eruzioni vulcaniche lungo la costa battuta dal vento e dalle onde. Questa incredibile formazione rocciosa dal punto di vista naturalistico è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1986.

Una leggenda narra che l’origine Giant’s Causeway si debbano al guerriero gigante dell’Ulster, Fionn Mc Cumhaill, personaggio della mitologia irlandese. Pare che si fosse innamorato perdutamente di una gigantessa dell’isola di Staffa e che per raggiungerla avesse costruito con le sue possenti mani una strada di pietra per raggiungerla.

Giant’s Causeway, Irlanda del Nord
Giant’s Causeway, Irlanda del Nord

Bushmills e la più antica distilleria di whisky

La cittadina di Bushmills, a poca distanza dalle Giant’s Causeway, famosa per la pesca alla trota e al salmone, è un posto ideale dove fare tappa per mangiare o alloggiare.

Per gli amanti del whisky è ovviamente obbligatoria la tappa, perché qui si trova la più antica distilleria di whisky autorizzata al mondo. La Old Bushmills Distillery vanta infatti oltre 400 anni di storia. Il più antico permesso per distillare whiskey, Grant to Distil, fu concesso nel lontano 1608 a Sir Thomas Phillips, che ottenne una licenza reale dal re Giacomo I. Tuttavia il whisky, nella zona, veniva distillato già da secoli, i registri, indicano che il distillato, già dsl 1276 era usato per galvanizzare le truppe in battaglia.

La distilleria è situata sul fiume Bush che utilizza, tutt’ora, l’acqua locale prelevata dal Saint Columb’s Rill insieme al malto d’orzo per creare il famoso whisky in piccoli lotti.

Visite guidate, tour della distilleria  e degustazioni sono disponibili.

Bushmills, Irlanda del Nord
Bushmills, Irlanda del Nord

Dunluce Castle, suggestivi resti

Dunluce Castle è uno spettacolare castello, oggi  in rovina, ma anche i suoi resti risultano suggestivi e affascinanti. Resta coraggiosamente aggrappato a uno sperone di roccia a picco sul mare in segno di sfida delle onde e degli eventi atmosferici che volitivi si abbattono sulla scogliera. Quel mare che, nel corso dei secoli, si è portato via un’intera porzione del castello.

Dunluce Castle risale al XIII secolo e fu la fortezza principale della famiglia MacDonnell, a capo della contea di Antrim. Ancora profondamente legata alla storia e alla tradizione scozzese, ricorda infatti gli imponenti  manieri scozzesi.

Semplicemente attraversando il ponte che conduce al castello farete un salto indietro nel tempo di qualche secolo. Quando la numerosa servitù svolgeva il suo lavoro, le stanze erano illuminate dalla sola presenza della luce del giorno o delle candele, la legna scaldava a malapena le immense stanze ardendo in antichi camini. Stanze ormai prive di qualsiasi copertura, in balia degli eventi, ma che conservano un fascino unico.

Il castello di Dunluce sembra sia stato d’ispirazione di C.S. Lewis per Cair Paravel in Narnia, oltre a essere la sede della Casa Greyjoy in Game of Thrones.

Da Dunluce Castle, seguendo la strada costiera fino alla spiaggia di White Rocks potete arrivare a Portrush.

Dunluce Castle, Irlanda del Nord
Dunluce Castle, Irlanda del Nord

Portrush, immense spiagge e campi da golf

Portrush è una destinazione ambita dagli amanti del golf, qui si trova infatti il Royal Portrush Golf Club, dove dal 13 al 20 luglio 2025 si terrà l’Open, nonché e il Portstewart, altro golf club. Non mancano quindi le strutture ricettive di buon livello. Va da sé quindi che anche Portrush è un’ottimo posto dove fare tappa per la notte.

Portrush è una cittadina costiera, nota, oltre che per i campi da golf anche per le bellissime spiagge sabbiose, come Whiterocks Beach e Curran Strand che caratterizzano la costa che arriva fino al Dunluce Castle e alle Giant’s Causeway. Da non perdere la scultura in bronzo alta 13 metri ispirata alle vele delle barche locali.

Non mancano alberghi, ristoranti e bar in particolare lungo Ramore Head. La zona del porto è particolarmente vivace e apprezzata dai turisti.
Portrush, Causeway Coastal Route, Irlanda del Nord
Portrush, Causeway Coastal Route, Irlanda del Nord

Portstewart, spiagge oceaniche e il Porto vittoriano

Altra splendida cittadina costiera con un lungomare incantevole, una spiaggia spettacolare, i campi da golf e un caratteristico porto vittoriano che ha conservato il suo fascino. Non mancano ottimi ristoranti, caffè, locali. Era un’ambita destinazione in epoca vittoriana e lo è tutt’ora.

Portstewart è una delle lunghe spiagge dorate, le più famose della Causeway Coastal Route, con il vantaggio di avere una vista privilegiata sulle montagne del Donegal.

A passeggio lungo la Portstewart Promenade – a fare da sfondo del Dominican College, ex O’Hara Castle, costruito nel 1834 – ammirate l’Oceano Atlantico e le onde che si infrangono sulle rocce scure. Percorrete il sentiero della scogliera dal Dominican College alla Portstewart Strand e godetevi alcuni dei panorami costieri più spettacolari al mondo. Ammirate la vista mozzafiato della spiaggia, del Barmouth, del Lough Foyle, del Donegal e della Scozia in lontananza.

Portstewart Strand è una splendida spiaggia di sabbia dorata lunga tre chilometri. A occidente confina con la foce del fiume Bann, mentre a oriente con il Portstewart Golf Club. Questa spiaggia è protetta dal National Trust ed è una delle più famose dell’Irlanda del Nord. Di una bellezza incredibile con acque cristalline e dune di sabbia dorata.

Dallo Strand si può ammirare Mussenden Temple, che svetta alto e isolato sulla scogliera.

Portstewart, Causeway Coastal Route, Irlanda del Nord
Portstewart, Causeway Coastal Route, Irlanda del Nord

Binevenagh, inserito in una cornice mozzafiato

Binevenagh, anchessa situata nell’Area of Outstanding Natural Beauty (AONB) della Causeway Coast and Glens, offre diverse attrazioni paesaggistiche. Caratterizzata da imponenti scogliere che sono habitat di piante rare e sentieri che attraversano boschi e paesaggi vulcanici

Le scogliere sono una cornice mozzafiato e offrono viste spettacolari sulla penisola di Magilligan e sui villaggi vicini. L’area è un paesaggio vulcanico con un altopiano montuoso e sentieri che si snodano lungo boschi, fornendo un’esperienza escursionistica incredibile per gli amanti della natura. 

Binevenagh è nota per essere stata un luogo di riprese di “Game of Thrones”, in particolare per le scene con Daenerys e i Dothraki.

Situato nelle vicinanze di Binevenagh il Mussenden Temple, che fa parte del complesso Downhill Demesne, che include anche le rovine di Downhill House e un giardino recintato. Anche da qui viste suggestive.
Binevenagh, Causeway Coast Route, Irlanda del Nord
Binevenagh, Causeway Coast Route, Irlanda del Nord

Mussenden Temple, il tempio-biblioteca

Il Mussenden Temple, che svetta alto e isolato sulla scogliera, appollaiato sopra la spiaggia di Downhill regala una vista panoramica sulle montagne di Donegal. Dal Tempio di Mussenden, nelle giornate più limpide, si vede persino sulla costa scozzese.

L’iconico Mussenden Temple, una biblioteca nel XVIII secolo, un rifugio, ma pare anche un monumento a una storia d’amore piuttosto scandalosa, oggi non custodisce più libri ma offre ancora una vista spettacolare ed è un luogo popolare per matrimoni, passeggiate sulla scogliera e uno degli edifici più fotografati in Irlanda del Nord.

Ispirato al Tempio di Vesta di Roma, è stato costruito nel 1785 dal Conte di Bristol e Arcivescovo di Derry, Frederick Hervey. Voleva un rifugio nella sua tenuta sulla scogliera di Downhill, un luogo dove poter stare da solo con i suoi libri e i suoi pensieri, udendo solo il suono dell’oceano. Leggenda dell’epoca però ipotizza che, il Conte conosciuto come il “Casanova inglese”, volesse rimanere da solo in questo luogo isolato con la cugina, Lady Mussenden, da cui il tempio prende il nome.

Mussenden Temple, Coleraine, Irlanda del Nord
Mussenden Temple, Coleraine, Irlanda del Nord

Derry/Londonderry, la città con due nomi

La destinazione finale di questo percorso lungo la Causeway Coastal Route è Derry/Londonderry.

È la città con due nomi, che riassumono la sua anima divisa tra protestanti e cattolici. In Irlanda del Nord ì cartelli stradali indicano Londonderry mentre in quelli della Repubblica d’Irlanda compare Derry (Doíre in irlandese).  Il nome ufficiale è Londonderry ma i locali, indipendentemente dalle convinzioni religiose e politiche, la chiamano Derry.

Londonderry è una suggestiva cittadina adagiata sul fiume Foyle, una delle più belle dell’isola d’Irlanda. Racchiuse tra mura medievali intatte le ripide stradine del centro storico ove affacciano pittoresche case color pastello sovrastate dalle guglie delle chiese. 

Attraversate il Peace Bridge, costruito nel 2011 sul fiume Foyle, con l’intento di avvicinare cattolici e protestanti, divisi tra le due rive.

Negli ultimi decenni ha visto un’incredibile rinascita culturale e sociale che l’ha resa interessante e ricca di attrattive, benché in alcune aree della città, Bogside ad esempio, noto per la sua importanza storica durante i “Troubles” e per i suoi murales politici, si respiri ancora un’atmosfera cupa segnata dagli orrori del passato. Il quartiere è associato al movimento per i diritti civili ed è stato teatro di eventi come la Battaglia di Bogside e Bloody Sunday.

Derry Londondderry, Irlanda del Nord
Derry Londondderry, Irlanda del Nord

Qui termina la Causeway Coastal Route ma potrebbe non terminare il vostro viaggio magari proseguendo lungo un’altra scenografica strada costiera la Wild Atlantic Way, splendido itinerario lungo la costa occidentale d’Irlanda

A prestissimo con altri racconti irlandesi. LA voglia di tornarci è molta, quindi, scrivendo, rinfresco la memoria e pianifico un nuovo viaggio.