Strasburgo in Autunno, scorcio dei palazzi che affacciano sull'Ill
IDEE DI VIAGGIO, TRAVEL DESTINATION

10 mete europee da visitare a Novembre

Novembre è il mese più economico per viaggiare, soprattutto in aereo, e quindi ecco 10 mete europee da visitare a Novembre.

Le destinazioni europee da visitare a Novembre che vi suggerisco sono città di piccole dimensioni da visitare in un week-end e da raggiungere al massimo in un paio d’ore di volo. Alcune, dal Nord Italia, sono raggiungibili anche in auto, a seconda della distanza servirà un po’ più di tempo, ma ne vale la pena.

L’Autunno, il periodo migliore per viaggiare in Europa: colori bellissimi, costi ridotti e mete non troppo affollate. 

Se state valutando di concedervi un week end e siete alla ricerca di ispirazione, continuate a leggere. Noi viaggiatori amiamo viaggiare il più possibile e quindi ridurre il budget è importante. Non vogliamo però che il risparmio vada a discapito della vacanza.

L’autunno coi suoi colori e le sue temperature gradevoli è il periodo giusto per regalarci qualche giorno fuori. Scopriamo insieme quali sono le città europee da visitare a Novembre.

1 – Trieste, Italia 

Stranamente comincio con una meta italiana la bellissima Trieste che merita ben più di una visita.  Tutte le stagioni sono buone per visitare Trieste, ma la tranquillità di Novembre  la rende ancor più suggestiva.

Trieste è una città che si visita facilmente, la zona centrale, quella dove si concentrano la maggior parte delle attrazioni è abbastanza circoscritta. Sara semplice girarla a piedi.

Le vostre passeggiate vi condurranno sul lungo mare, ad ammirare la bellissima Piazza Unità d’Italia, girare per Piazza Borsa e Cavana. Non perdetevi il calare del tramonto dal molo Audace, entrate nei suoi caffè storici, scoprite il Borgo Teresiano. Non dimenticate di ammirare gli eleganti e bellissimi palazzi dall’atmosfera mitteleuropea e nemmeno di percorrere il suo itinerario letterario.

Nella città natale di Saba e Svevo, che affascinò Stendhal e Kafka, che è rimasta nel cuore di Joyce, potete visitare i musei, la Trieste Ebraica o, quel che rimane, del suo aspetto più storico. A Trieste è d’obbligo gironzolare con il naso all’insù ad ammirate l’eleganza di palazzi in stile art Nouveau, neoclassico o eclettico che a Trieste non manca, anzi vanta significativi esempi.

Concedetevelo almeno un week end a Trieste, vi verrà voglia di tornare.

Devi leggere questo articolo e scoprire Trieste

Piazza Unità d'Italia Trieste
Piazza Unità d’Italia Trieste

2 – Vienna, Austria

Vienna è oramai raggiungibile da molti aeroporti italiani con voli low-cost, ed è rimasta una delle poche mete da raggiungere a prezzi molto bassi, soprattutto a novembre.

Vienna è un museo a cielo aperto: palazzi imperiali, tanti musei, cattedrali e molto altro ancora. La capitale austriaca, vanta un patrimonio artistico, storico e intellettuale davvero straordinario, che testimonia ancora oggi la grandezza dell’impero asburgico. Storia e tradizione che hanno influenzato tutta Europa.

Non vi resta che andare alla scoperta della città di Klimt, Strauss, Schubert, ha ospitato Beethoven, Mozart e Freud quindi è davvero facile. Una capitale europea, degna di nota, piena di vita, una città dinamica e moderna al contempo romantica con un’intensa vita culturale. Accogliente e a misura d’uomo, può essere visitata a piedi, in auto, in metro e anche in bicicletta o perfino in carrozza (fiaker).

Merita di essere visitata anche solo per le molte opere d’arte presenti nei musei internazionali che occupano le grandi residenze della dinastia asburgica: il Belvedere, il Museo di Storia dell’Arte, l’Albertina, il Castello di Schonbrunn, da visitare anche se non siete particolarmente amanti dell’arte. Custodiscono alcune delle opere d’arte più famose al mondo come il Bacio di Klimt.

Cosa vedere a Vienna, 15 luoghi da non perdere

Cosa vedere a Vienna
Cosa vedere a Vienna

3 – Bath, Inghilterra

Per visitare Bath si atterrà a Bristol, cittadina interessante se siete amanti di Banksy e dello shopping, per il resto una normalissima città inglese. Nei dintorni di Bath ci sono mete più interessanti di Bristol, per chi si trattiene più di due giorni e ve lo spiego più avanti.

Bath è elegante, colta e raccolta. Meta insolita tranne per le fan di Jane Austen, vi stregherà per la sua architettura, la sua cultura, la sua storia e per la sua eleganza che tinta dei colori autunnali e ancora più suggestiva.

Siamo in Inghilterra, per la precisione nel Somerset, terra di leggende, colline ondulate e cattedrali. A Bath vi sembrerà di aver fatto un salto indietro nel tempo sino all’Antica Roma. Tante le attrazioni da visitare: dagli iconici edifici ai quartieri Georgiani come il Royal Crescent, il Circus, Queen Square, le Assembly Rooms e ovviamente le Terme Romane e i luoghi di Jane Austen. Fra i musei ci sono il Museum of Bath Architecture, il Fashion Museum, l’Holburne Museum.

Se avete un po’ più di tempo tempo potete visitare le splendide Cotswolds con i suoi pittoreschi villaggi o almeno il più iconico di essi, Castle Combe, che dista appena 14 miglia da Bath.

Scopri: Cosa vedere a Bath in due giorni

Pulteney Bridge
Pulteney Bridge Bath

4 – Salisburgo, Austria

Salisburgo è una città elegante e ricca di storia, di monumenti e della musica di Mozart, città natale del compositore. L’ideale per un week end romantico con i colori autunnali.

Salisburgo è attraversata del fiume Salzach, che divide in due la cittadina, sulla riva sinistra si trovano gli edifici medievali e barocchi della Altstadt, la Città Vecchia, mentre sulla riva destra, sorge la Neustadt, la Città Nuova, che fu costruita nel XIX secolo. A conferire un aspetto da fiaba è anche la sua fortunata posizione, infatti si trova a pochi chilometri dal paradiso del Salzkammergut ed è sovrastata da due splendide montagne Kapuzinerberg e Mönchsberg. Su quest’ultima è stata costruita un’imponente fortezza, Hohensalzburg, in pietra bianca.

La città è abbastanza piccola quindi si gira tranquillamente a piedi, oltretutto il suo centro è interamente pedonale, ragion per cui è la cosa migliore. Nonostante la sua dimensione raccolta di cose da vedere ce ne sono. 

Cosa vedere a Salisburgo in un week end

Salisburgo
Salisburgo

5 – Bordeaux, Francia 

Bordeaux, ça va sans dire, è nota in tutto il mondo per i suoi meravigliosi vini, per i suoi grandi vini ma è anche una città molto bella. Se potete visitate anche i suoi dintorni, sono da visitare almeno una volta nella vita, che siate appassionati di grandi vini ma anche no. Il colore del fogliame delle viti in autunno è uno spettacolo.

Il centro di Bordeaux è davvero piacevole da girare, tra negozi, locali e molti monumenti, non a caso 347 edifici sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità Unesco. Vediamo zona per zona cosa vedere a Bordeaux.

Strade medievali, antiche piazze dove affacciano eleganti palazzi, il quartiere di Saint Pierre è il concentrato della storia della città in poche centinaia di metri. Famosissima la sua Piazza e il Miroir d’eau, lo specchio d’acqua artificiale che si estende su una lastra di granito, da dove partire alla scoperta della città.

Un altro dei simboli di Bordeaux è la Porta Cailhau e la porta della Grosse-Cloche. La Grande Campana, costruita nel XV secolo, sui resti della porta di Sant’Eligio, suonava per annunciare alla città catastrofi e lieti eventi e benché oggi la porta abbia perso la sua vocazione difensiva, la campana oggi continua a suonare per le occasioni speciali.

Un’altra strada da vedere e il vicolo cieco Rue Neuve, dove si trova la casa più antica di Bordeaux e non potete perdervi una passeggiata nella via dello shopping Rue Sainte Catherine, una delle vie pedonali principali, che collega Place de la Comedie a Place de la Victoire, dove trovate la Porte d’Aquitaine.

Cosa vedere a Bordeaux e dintorni: Médoc, Pomerol e Saint Èmilion, tra storia e grandi vini

Bordeaux: Porte Cailhau by night
Bordeaux: Porte Cailhau

6 – Lucerna, Svizzera

Lucerna è una delle città più belle della Svizzera. Davvero affascinate, incastonata in una cornice mozzafiato, circondata dalle Alpi e adagiata sulle sponda occidentale del lago dei Quattro Cantoni o lago di Lucerna, regala il classico paesaggio svizzero da cartolina. E non è tutto qui perché anche il centro storico ha molto da offrire.

Le immagini che avrete visto della romantica Lucerna ritraggono suggestivi ponti in legno, torri medievali, dimore a graticcio e palazzi decorati, chiese barocche e gotiche, eleganti musei e romantiche passerelle lungo il lago.

Lucerna è piccolina ma è l’ideale per una vacanza autunnale rilassante, dove oltre al piccolo centro potete concedervi passeggiate sul lungo lago e escursioni in barca. Questa elegante cittadina, ricca di storia e architettura è stata da sempre una destinazione popolare per l’aristocrazia europea come la regina Vittoria e ha attratto personaggi illustri come Goethe, ispiranto Wagner, che qui ha un museo a lui dedicato.

Vi aspettano gli splendidi palazzi della città vecchia, una miriade di negozi di cioccolato, fantastiche boutique, i ponti il legno, il Giardino dei Ghiacciai e molti musei, incantevoli paesaggi, l’imponente Monte Pilatus e ovviamente lo splendido lago, ma non finisce qui. Ti consiglio di procedere nella lettura per scoprirlo.

sente moltissimo l’atmosfera del periodo dedicato a San Nicola (il Babbo Natale dei tedeschi) e quindi, durante il periodo dell’Avvento, la città si prepara al Natale addobbandosi con luminarie colorate e riempiendo le sue strade di mercatini e spettacoli, di suoni e profumi tipici delle festività. Prenota qui l’escursione a Lucerna e Burgenstock. 

Svizzera: Cosa vedere a Lucerna in un giorno

Lucerna, Spreubrucke
Lucerna, Spreubrucke

7 – Breslavia, Polonia

Splendida destinazione polacca fra le mete europee da visitare a Novembre con i colori autunnali.

Breslavia è la terza metropoli della Polonia per numero di abitanti dopo Varsavia e Cracovia, e una delle capitali della cultura polacca. Wroclaw, in polacco, è appartenuta, a turno, a Boemia, Prussia e Austria che ne costituiscono la storia e ne hanno forgiato l’aspetto e da questo connubio non poteva che nascere qualcosa di interessante.

Breslavia è intima e raccolta, si gira tranquillamente a piedi, i monumenti turistici più importanti sono tutti abbastanza concentrati in pochi metri: la Piazza del Mercato, la Cattedrale, il Municipio, il Panorama di Raclawice, e con un breve tragitto in autobus si raggiungono la Sala dei Centenari, il Monumento del passante anonimo, il Park Szczytnicki.

Adagiata nella piana dell’Oder, in Slesia, è costruita su 12 grandi isole collegate da più di 100 ponti, per questo soprannominata la Venezia Polacca. Questa caratteristica regala incredibili scorci panoramici sul fiume. Un destinazione romantica e suggestiva, anche grazie al lavoro di un lampionaio che, al crepuscolo, accende ancora uno ad uno tutti i lampioni sull’Isola della Cattedrale, proprio come avveniva un tempo. Il centro storico con le case colorate ai lati delle vie, fanno il resto e sono solo alcune delle bellezze di questa città, che vi regalerà molte scoperte.

Cosa vedere a Breslavia, la colta capitale della Slesia

Cattedrale di Breslavia
Cattedrale di Breslavia

8 – Strasburgo, Francia

Adagiata sul fiume Reno, che segna il confine con la Germania, ne fa il luogo di sintesi tra i due Paesi: un po’ Francia e un po’ Germania, quella doppia identità franco-tedesca che per secoli l’ha dilaniata, la rende oggi una città affascinante e cosmopolita.

Strasburgo è una città antica e affascinate. La sua architettura, cultura e gastronomia sono il risultato della raffinatezza francese e della concretezza tedesca. Scoprirete il suo tipico fascino alsaziano passeggiando nei vicoli del centro storico, la Petite FranceDa Strasburgo, non perderti il tour dell’Alsazia.

Tutta la Città Vecchia rappresenta l’Alsazia del passato, quella delle medievali case a graticcio con le loggette sulle mensole, le finireste a piccoli riquadri di vetro, le gallerie in legno e i piani superiori ad aggetto (consentiti in Alsazia anche dopo il 1681 benché banditi nel resto della Francia). Abitazioni dal fascino peculiare ognuna a modo suo e, nell’insieme, un meraviglioso quadro.

Strasburgo in Autunno con i colori del foliage regala atmosfere straordinarie. Non vi resta che mettere qualcosa in valigia e partire!

Scopri cosa vedere Strasburgo, la capitale d’Europa

Strasburgo in Autunno, scorcio dei palazzi che affacciano sull'Ill
Strasburgo in Autunno, sulle rive del Fiume Ill

9 – Bruges, Belgio 

Bruges è piccola, sentimentale e attraente, un luogo dal prorompente animo romantico. Cittadina fiamminga ricca di fascino, dove si respirano atmosfere da fiaba e che sembra essere uscita da un dipinto di un grande pittore, la sua allure è quella di altri tempi e passeggiando tra le stradine appare subito chiaro.

Bruges in autunno assume colori incredibili. Il suo centro storico, che ha saputo conservare l’aspetto medioevale con i suoi palazzetti in mattoni, i campanili, i vecchi ponti, è patrimonio dell’Unesco; si sviluppa attorno ai due nuclei medioevali: Burg e Markt, dove si trovano i luoghi di maggior interesse.

Attraversata da un dedalo di canali navigabili che si snodano tra le affascinanti architetture gotiche in un turbinio di pittoresche viuzze che collegano piazze incantevoli in cui si affacciano chiese in pietra e antichi palazzi. Quei corsi d’acqua tanto caratteristici a Bruges, che si attraversano grazie ai caratteristici ponti e agli archi in mattoni, dove non è raro vedere i cigni danzare.

Bruges è una piccola cittadina che si visita tranquillamente in un week end e quindi vediamo cosa fare e vedere durante la vostra visita a Bruges. Esplora la Venezia del Nord con un tour privato in italiano.

Un week end a Bruges: magnifica e sorprendente

Bruges

10 – Bilbao, Spagna

Una meta da visitare a novembre insolita ma affascinante e divertente, da visitare in un paio di giorni. Io Bilbao l’ho visitata proprio in novembre nell’ambito di un tour della Spagna del Nord: Paesi Baschi, Cantabria e Asturie.

Situata nel cuore dei Paesi Baschi, Bilbao vi affascinerà per la sua architettura urbana, il design, l’arte contemporanea che ben si fondono con le origini medievali e con le atmosfere gotiche e barocche del Casco Viejo. Proprio il Casco Viejo sarà la vostra tappa serale per degli aperitivi all’insegna di pinchos e vino.

Oltre alla città vecchia vi aspettano il Museo Guggenheim, la Gran Vìa, Indauxtu, Abandoibarra, il Ponte Zubi Zuri dell’architetto valenciano Santiago Calatrava e molto altro.

Scopri: Cosa vedere a Bilbao in un week end

Il Ragno del Guggenheim

Altre mete novembrine autunnali le trovate nei seguenti articoli:

Europa in Autunno: 10 mete romantiche con i colori del foliage

Le città europee da visitare in autunno: bellissime, insolite ed economiche