York
INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Cosa vedere e fare a York in un giorno

Se visitate lo Yorkshire non può mancare la visita della sua città simbolo ecco quindi cosa vedere e fare a York in un giorno e mezzo.

Non solo dello Yorkshire ma di tutta l’Inghilterra, York è una tappa indispensabile per scoprire le origini romane e medievali dell’Inghilterra. Inutile dire che dovete visitare tutta la contea dello Yorkshire con i suoi splendidi e incredibili parchi nazionali come Yorkshire Dales e North York Moors, costellati di incantevoli castelli e suggestive brughiere e, ovunque, pittoreschi villaggi. Dei quali trovate diversi articoli su questo blog.

York è la tipica città medievale inglese dalle origini antichissime. Fondata circa 2000 anni fa dai romani, conquistata in seguito dalle popolazioni germaniche che la designarono capitale del Regno di Northumbria e infine saccheggiata dai vichinghi che si insediarono costruendovi il villaggio del Regno di Jorvic. È poi diventata una dei principali centri della Gran Bretagna medievale.

Conosciuta ai più per la celebre Guerra delle due Rose tra le dinastie degli York e dei Lancaster, che si disputò, tra il 1455 ed il 1480, per la conquista del trono inglese. Resta quella medioevale un’epoca di grande pregio e sviluppo per la città, che si replicò con uguale efficenza solo in epoca vittoriana.

Come prima cosa visitate la pittoresca Shambles, ancora fiancheggiata da edifici a graticcio Tudor, una delle cose migliori da fare a York. Continuate con l’imponente cattedrale York Minster e una passeggiata attorno alle antiche mura della città e poi continuate alla scoperta di York che mescola l’antico fascino inglese alle atmosfere contemporanee vibranti.

Continuate la lettura per scoprire York

1 – Visitate York Minster, la Cattedrale di York

York Minster è per importanza ecclesiastica in Inghilterra, seconda solo a Canterbury, ed è anche la più grande chiesa gotica della Gran Bretagna, con i suoi 160 metri di lunghezza, 76 metri di larghezza e 28 metri di altezza, e due torri gemelle alte 72 metri.

La Cattedrale, dedicata a San Pietro, è stata realizzata sui resti di un’antica chiesa romana, in 250 anni, tra il 1220 ed il 1480. Un monumento imponente ed elegante nel suo color crema e lo stile gotico che in armonia ne fonde diversi stili. Gli elementi principali che si notato del gotico inglese sono: archi ogivali a sesto acuto, un transetto che comprende tre lunghe navate.

Sua meravigliosa caratteristica le 128 bellissime vetrate formate da 2 milioni di pezzi di vetro. Tra queste c’è Grande Oriente, la più grande lastra di vetro esistente al mondo con ben 22 metri di altezza e la coloratissima Five Sisters window, la più antica della cattedrale, composta da cinque vetrate adiacenti e verticali alte circa 15 metri.

Molte altre le meraviglie come il rosone cinquecentesco che commemora l’unione delle case reali di York e Lancaster avvenuto con il matrimonio tra Re Enrico Tudor ovvero Re Enrico VII ed Elisabetta di York, che sancì anche la fine della guerra delle Due Rose.

Se volete godere della vista spettacolare di York, i sui tetti, le sue strade nonché sullo splendido paesaggio naturale che la circonda, non dovete fare altro che salire i 250 gradini dalla Central Tower. La vista ripagherà della fatica!

2 – Scoprite The Shambles 

Una pittoresca strada acciottolata situata nel cuore del centro storico di York. Questo suggestivo angolo di York deve il nome al termine sassone Fleshammels tradotto strada dei macellai, in quanto vi si trovava un antico mercato della carne chiamato The Great Flesh Shambles. Pare sia una delle vie dello shopping medievali meglio conservate d’Europa.

Quindi per immergervi nella più autentica atmosfera medievale inglese dovete attraversare The Shambles. Passeggerete in un tempo passato tra gli edifici sporgenti a graticcio che oggi ospitano caratteristiche botteghe, librerie zeppe, deliziose tea room, caffè, negozi di vario genere. Benché nessuna delle vetrine originali dei negozi sia sopravvissuta dal Medioevo, alcuni edifici presentano ancora scaffali esterni in legno, a ricordare quando i tagli di carne venivano serviti dalle finestre aperte.

La strada fu progettata per proteggere la carne dalla luce diretta del sole, per questo la sporgenza degli edifici, oggi è facile immaginare Shambles gremita di gente e inondata di frattaglie e ossa di scarto. C’è da dire che gli odori oggi sono molto più piacevoli, con aromi provenienti dai negozi di cioccolato e dolciumi. Si pensa che abbia ispirato Diagon Alley, l’adattamento cinematografico della serie di Harry Potter.

The Shambles è senza dubbio una delle strade più pittoresche d’Inghilterra, è da visitare almeno una volta nella vita a magari fare moderno shopping immersi nel fascino del passato.

Per vederla al meglio, senza l’eccesso di turisti, però dovrete alzarvi all’alba o fare tardi la notte.

Leggi anche: I villaggi più pittoreschi delle Yorkshire Dales

York City Centre
York City Centre

3 – Clifford’s Tower

La Torre di Clifford è il simbolo della città di York e riflette le sue origini romane e vichinghe. Si colloca su di una collinetta tra i fiumi Ouse e Foss.

La torre oggi è quello che resta dell’antico castello normanno di York fondato da Guglielmo il Conquistatore. Castello distrutto nel 1190 a seguito da un incendio causato da una rivolta degli abitanti di York contro gli ebrei, che trovarono rifugio proprio nella fortezza. La torre fu eretta da Enrico III tra il 1250 ed il 1275 e fu dedicata a Roger Clifford che fu impiccato nella torre nel 1322 per essersi opposto a re Eduardo II.

Durante la guerra civile inglese ha avuto un ruolo militare, in seguito venne annessa alle prigioni del Castello di York Castle.
Nel XX secolo la Clifford’s Tower è stata riconosciuta monumento nazionale inglese e parte dell’English Heritage e aperta al pubblico.

4 – Fate il giro a piedi delle mura di York

York in quanto cittadina medievale è circondata da un’antica cinta muraria, cinque  chilometri di mura intatte, più di qualsiasi altra città inglese e una delle più lunghe d’Europa. Le mura originarie risalgono all’epoca romana, ne sono state aggiunte in epoca medievale e ristrutturate non corso del tempo. Le porte fortificate, che consentono l’ingresso in diversi punti della città, furono realizzate dai Normanni.

La porta principale è Bootham Bar,  da cui si entra in città, è caratterizzata da un’arcata normanna con richiamo allo stile romano: La  Monk Bar, altra porta ospita un museo dedicato a Re Riccardo III. Micklegate Bar, è la porta da cui il Re faceva il suo ingresso a York.

Fate un giro a piedi della città e delle sue mura! La passeggiata lungo le mura di York è possibile grazie al loro grande spessore e ai bastioni percorribili. Dai bastioni si gode di una vista originale e sorprendente della città e i suoi scorci: cortili, giardini, stradine, ponti sui fiumi,  luoghi non visibili in altro modo.

Leggi anche: Yorkshire: i villaggi del North York Moors da non perdere

Le mura di York
Le mura di York

5 – Passeggiate nei giardini del museo e ammirate i resti di St. Mary’s Abbey

Nei giardini del museo trovate i resti dell’antica abbazia benedettina. St. Mary’s Abbey, che è stata una delle più belle chiese di Gran Bretagna. La chiesa originaria, dedicata a Sant’ Olaf II di Norvegia, fu edificata al 1055. L’abbazia benedettina invece, voluta da Guglielmo I d’Inghilterra per l’Abate Stephen e un gruppo di monaci di Whitby, è risalente al 1088.

L’abbazia venne abbandonata dai monaci dopo una rivolta, le rovine oggi presenti dell’abbazia sono quelle di una  ricostruzione avvenuta tra il 1271 1294, quindi tardo medioevo. Restano la parete settentrionale e quella occidentale, la foresteria chiamata Kings Manor, la torre di St. Mary e la torre dell’acqua sul fiume.

St. Mary’s Abbey dopo aver avuto un periodo di grande spolvero cadde un’epoca di dissoluzione che culminò con la decisione di re Enrico VIII di sopprimere tutti i monasteri inglesi nel 1539, dopo lo scisma con la Chiesa cattolica che portò alla nascita della Chiesa anglicana.

Qui si tiene lo York Early Music Festival, molto conosciuto.

York, St. Mary’s Abbey
York, St. Mary’s Abbey

7 – Prendete il tea da Betty’s

Betty’s Cafe Tea Rooms è un’istituzione a York come ad Harrogate. Ci sono 2 sedi a York. Potete concedervi l’esperienza completa del tè pomeridiano all’inglese, un’esperienza meravigliosa da fare in Inghilterra ma sarà necessario prenotare in anticipo. Altrimenti prendete un tè con una fetta di torta. Molte le prelibatezze disponibili, anche senza glutine.

Betty's
Betty’s

Noi a York abbiamo pranzato, vicinissimo a da The Shambles, trovate un ottimo pub The Duke of York, pub molto carino e si mangia anche bene. Abbiamo mangiato un’ottima Spiced vegetable pie.

Se avete ancora tempo o vi trattenete più giorni scoprite lo Jorvik Viking Centre e i musei di York, ce ne sono 3 di interessanti.

Jorvik Viking Centre 

Lo Jorvik Viking Centre è una tappa fondamentale per conoscere York e le sue antichissime origini. Si tratta di un museo archeologico interattivo che conduce i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo, fino a 1000 anni fa quando qui si insediò un villaggio vichingo.

York, nel 866 D.C., venne conquistata dai vichinghi che la designarono capitale del regno di Jorvik, dal nome della popolazione barbara proveniente dalla Scandinavia. Soltanto nel 1972, a seguito dalla demolizione di una fabbrica di confetteria in Coppergate Street, vennero reperiti i resti della città vichinga di Jorvik. Grazie agli scavi archeologici dello York Archaeological Trust furono portati alla luce numerosi reperti che hanno consentito la ricostruzione dell’intero villaggio.

A bordo di speciali navette elettriche potrete viaggiare alla scoperta dell’antica Jorvik e dei suoi abitanti, ascoltando dalle loro voci la loro storia e i loro mestieri, esplorando le loro case, mentre una guida registrata vi racconterà la storia dell’insediamento vichingo.

Yorkshire Museum

Lo Yorkshire Museum si trova sulla riva del fiume Ouse. Il museo fu fondato dalla Yorkshire Philosophical Society, nel 1830, per ospitare le proprie collezioni archeologiche. Il museo è circondato da un giardino botanico che ha preso il nome di Museum Gardens.

Yorkshire Museum ospita attualmente, quattro tipologie di collezioni. La sezione biologica, con specie animali e vegetali e una vasta gamma di insetti. Quella geologica, con  rocce, minerali e fossili. La sezione archeologica, con milioni di reperti raccolti dall’epoca preistorica al ventesimo secolo, passando per l’epoca Romana, il Medioevo e il periodo Anglo Scandinavo. Quella astronomica, situata nell’Osservatorio dei Museum Gardens.

York Castle Museum

Il museo racconta l’affascinante storia di York, si colloca all’interno delle prigioni del castello cittadino, costruito da Guglielmo il Conquistatore nel 1068. York Castle Museum è uno dei più grandi musei etnografici del mondo, dove è possibile conoscere la storia, la cultura, gli usi e costumi di York.

Fondato da John L. Kirk nel 1938 con la volontà di ospitare le proprie collezioni dedicate alla cultura e al folklore di Pickering, un villaggio del North York Moors.

Una delle esperienze nel museo è l’attraversamento di una vera strada vittoriana, la Kirkgate, con le sue botteghe. Trovate inoltre le celle dove furono rinchiusi alcuni detenuti, come il bandito Dick Turpin, e scoprirete la loro storia, le abitazioni del passato ed il magnifico Elmo di York, il più prezioso elmo anglosassone rinvenuto nel 1982. C’è una sala da pranzo dell’epoca di re Giacomo I, arredi e suppellettili dell’inizio del XIX secolo e anche antichi giocattoli per bambini.

A rendere la visita estremamente realistica è il cambiamento di luce tra giorno e notte, i rumori di strada in sottofondo, le voci di persone, i versi di animali e addirittura gli odori.

National Railway Museum

Il Museo Ferroviario Nazionale ovvero il Museo Ferroviario Nazionale è il più grande al mondo. Sarà un vero e proprio viaggio nella storia dei 300 anni del trasporto ferroviario inglese, tra cui spicca la Duchess of Hamilton, uno splendido modello Art Deco, il Flying Scotsman, il primo treno espresso che percorre la tratta Londra-Edimburgo dal 1862, oggi ci impiega 4 in luogo delle originarie 102.

Potrete ammirare moltissimi treni, dai più antichi come lo Stephenson 129 Rocket, passando per The Mallard, la locomotiva più veloce del mondo. Dalle vecchie e affascinanti diligenze ai treni reali, sui quali si può salire a bordo. Trovate inoltre la prima locomotiva elettrica inglese, l’Electric locomotive 26020, costruita per collegare il South Yorkshire alle stazioni di Manchester.

Il National Railway Station si trova nei pressi della Stazione Centrale di York, tra l’altro interessante pure quella, un’affascinante palazzo in stile vittoriano realizzato nel 1870.

Vi ricordi che sul blog trovate altri articoli sullo Yorkshire e su tutta l’Inghilterra.