Cresswell, Northumberland
INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Cosa vedere nel Northumberland fra spiagge, villaggi e castelli

Il Northumberland è una contea del nord dell’Inghilterra, collocata in una posizione magnifica, attorno a sé infatti ha la Scozia con gli Scottish Borders, a nord, la Cumbria con il Lake District, a ovest, il mare del Nord a Est e appena sotto il North Yorkshire con i suoi parchi nazionali. Che dire il paradiso paesaggistico.

Tutto ciò ovviamente arricchirà il vostro viaggio perché se la durata della vostra vacanza lo consente potete scoprire altri splendidi territori, come ho fatto io, inserendo nell’itinerario di viaggio il Lake District o le splendide  Yorkshire Dales. il North York Moors o gli Scottish Borders.

Il Northumberland è una contea piccolina che merita la visita, la sua costa è stata testimone di momenti storici importanti, da quando i vichinghi approdarono sulla spiaggia sotto Bamburgh Castle e, poco dopo, saccheggiarono Lindisfarne. I castelli infatti la fanno da padroni in questo territorio, sono oltre 70 quelli da esplorare.

La costa del Northumberland è nota soprattutto per le sue spiagge ampie e sconfinate, accompagnate da dune di sabbia e i castelli, i più importanti sono infatti sulla costa, e ve li ho già raccontati qui. Seguendo il Northumberland Coast Path si ammireranno così più di 100 chilometri, che vanno da Cresswell a sud fino a Berwick-upon-Tweed a nord, di paesaggi incontaminati, il percorso è suddiviso in sei tappe che vanno da 10 a 20 km, ma è possibile anche frazionarlo ulteriormente.

Oltre ai caratteristici villaggi sulla costa come Seahouses e Creastal, ci sono anche meravigliosi villaggi immersi nei paesaggi mozzafiato dei North Pennies o del Parco Nazionale del Northumberland, come Ford & Etal, Blanchland, Corbridge, e non da ultimo il Northumberland è la contea del Vallo di Adriano.

Proseguendo nella lettura scoprirete quali sono i villaggi e i luoghi che meritano una tappa nel Northumberland. Una terra fantastica sebbene poco menzionata.

Cresswell

La bellezza di Cresswell è più che altro paesaggistica. È uno dei primi villaggi che incontrate dall’aeroporto di New Castle in direzione dei Castelli. Situato sul Northumberland Coast Path, il villaggio di mare di Cresswell è una meta popolare per escursionisti e ciclisti. Cresswell Beach e il Cresswell Towers Holiday Park lo rendono anche una destinazione molto apprezzata per le famiglie durante le vacanze estive. Spiagge stupende, a mio avviso, molto belle anche fuori stagione per fare meravigliose passeggiate accarezzati dalla brezza marina.
Cresswell Pond Natural Reserve è una laguna salmastra con canneti e capanni per il birdwatching, situata appena fuori dalla splendida costa di Druridge Bay, offre un rifugio tutto l’anno per gli uccelli acquatici.

Warkworth

Warkworth non è proprio sulla costa, ma è molto vicina, in ogni caso la si visita per Warkworth Castle, una fortificazione risalente al VIII secolo.

Il castello è visitabile quasi interamente all’interno, benché buona parte delle strutture esterne dell’edificio principale siano in rovina ma ben tenute e molto affascinanti. Vale la pena di fare anche la passeggiata lungo il fiume e, non perdetevi. la visita all’hermitage, piccola dipendenza del castello che custodisce una cappella privata scolpita nella roccia, è raggiungibile in barca a remi con un breve attraversamento.

Se vuoi approfondire: I Castelli del Northumberland

Warkworth Castle, Northumberland
Warkworth Castle, Northumberland

Alnmouth

Alnmouth si trova in una delle AONB (Aree di Straordinaria Bellezza Naturale) del Northumberland. È definito il villaggio costiero più affascinante del Northumberland, il suo grazioso porticciolo conta più barche dei residenti, circa 600 persone.
Un villaggio pittoresco con le sue case colorate, la ricca fauna selvatica e le spiagge dorate, è il luogo ideale per una rilassante vacanza al mare dove passeggiare a piedi, in bicicletta o a cavallo sempre con l’opportunità di ammirare la costa. Trovate anche due campi da golf e molti ristorantini.
Da non perdere il The Ferryman’s Hut, il museo più piccolo del Northumberland, che veniva originariamente utilizzato dai traghettatori quando trasportavano i passeggeri lungo il fiume Aln. La spiaggia di Alnmouth è perfetta per una giornata di relax e mare.

Alnwick

Cittadina degna di nota per il Castello di Alnwick, apparso in numerosi film come Harry Potter, Transformers e Downtown Abbey.

Alnwick Castle è il secondo castello abitato più grande d’Inghilterra dopo Windsor,  abitato da oltre 700 anni dai Duchi Percy, i Duchi nel tempo lo hanno arricchito di preziose opere d’arte e rarità di ogni genere.

La cittadina di Alnwick offre numerosi negozi, pub come il celebre The Dirty Bottles, che serve buon cibo e ha una storia inquietante: si narra che il locandiere sia morto spostando delle bottiglie dalla finestra. Le bottiglie sono ora sigillate nella finestra in modo che nessun altro possa seguire la stessa sorte dello sfortunato locandiere. 

La chiesa di San Michele di Alnwick è una delle chiese medievali più belle del nord dell’Inghilterra. La maggior parte dell’edificio attuale risale al XV secolo ed è un eccellente esempio di stile gotico perpendicolare. La torre di vedetta venne utilizzata all’inizio del XIX secolo, quando temevano lo sbarco delle truppe francesi di Napoleone.

Scopri di più sui Castelli del Northumberland

Alnwick Castle
Alnwick Castle

Craster

Craster è un piccolo villaggio di pescatori situato sulla costa del Northumberland, vale la pena di visitare il villaggio anche per vedere le rovine del Castello di Dunstanburgh, che sorge su un remoto promontorio spazzato dal vento e battuto dalle onde. Del castello medievale restano le rovine che regalano comunque un’atmosfera romantica e la passeggiata di una ventina di minuti con le mucche e le pecore allo stato brado è davvero suggestiva. Se avete tempo, vale la pena spingersi fino a Embleton Bay, una distesa di sabbia dorata con una splendida vista sulle rovine del castello di Dunstanburgh.

Dopo la passeggiata al castello, nel villaggio di Craster, dovete provare una prelibatezza locale, le aringhe affumicate, presso il famoso affumicatoio L. Robson & Sons.

Seahouses

Seahouses è una villaggio portuale, da dove partono le escursioni in barca per le Farne Islands. Ricco di interessati botteghe e negozi e con numerose opzioni per mangiare e dove trovare ottimi fish and chips. Noi siamo arrivati verso l’ora di pranzo e abbiamo bevuto una pinta con una superba Crab soup alla The Olde Ship Inn, antichissima locanda con pub visitata anche da Charles III. Fate una sosta, ho visto passare piatti interessanti, a colazione avevo mangiato uova alla Benedict e quindi tranne la zuppa non potevo mangiare altro.

Fate una passeggiata fino alle dune di St Aidan, da dove ammirare una splendida vista sulle isole, che ospitano ogni sorta di fauna selvatica, foche, uccelli e persino pulcinelle di mare in certi periodi dell’anno. 

Bamburgh

Un villaggio incantevole all’ombra di una delle fortezze più belle d’Inghilterra, il Castello di Bamburgh, si che si estende per nove acri in cima a un altopiano roccioso. A caratterizzare il villaggio è proprio il Castello, le vaste distese di spiaggia di sabbia dorata e le file di splendidi cottage con facciate in pietra.

Da oltre 1400 anni il castello di Bamburgh sorveglia la costa del Northumberland, oggi il magnifico castello offre uno sfondo suggestivo all’incantevole villaggio sottostante. La maggior parte delle attività a Bamburgh si trovano su Front Street, una strada su cui affacciano una pittoresca serie di cottage in pietra del XVIII secolo, che ospitano negozi di souvenir, ristoranti, caffè e alloggi per vacanzieri.

Fate una passeggiata lungo The Wynding, una tranquilla stradina che porta a nord fuori dal villaggio. Questo percorso tranquillo offre alcune delle viste più spettacolari del castello e di una distesa di cinque chilometri di sabbia dorata a sud.

Holy Island o Lindisfarne

Questa isola tidale, al largo della costa del Northumberland, diventa inaccessibile quando la marea ne travolge la strada rialzata. Quando è possibile attraversarla, aspettatevi di trovare un antico priorato, una fortezza che si staglia su di una vetta rocciosa sull’isola, ma anche incantevoli caffè, ristorantini, hotel e tutto quello che serve per alloggiare in serenità.

Controllate sempre gli orari di attraversamento sicuri, prima di visitare Holy Island, poiché viene separata dal resto del mondo e completamente inaccessibile due volte al giorno a causa della marea. Gli orari sono consultabili in internet ma anche nei panelli nel parcheggio.

L’atmosfera è incredibile a Holy Island già lungo la strada rialzata, attraversando e ammirando panorami mozzafiato. L’isolotto, storico luogo di culto, tranquillità e bellezza era la dimora di San Cuthbert, che si dice possedesse il potere della guarigione spirituale. Il priorato di Lindisfarne del XII secolo è stato infatti l’epicentro del cristianesimo in epoca anglosassone. Ancora oggi è un luogo di pellegrinaggio ed è la destinazione finale di un itinerario escursionistico a lunga distanza e di uno dei Grandi Sentieri della Scozia, il St Cuthbert’s Way.

Una bella passeggiata attraverso il villaggio vi porterà al Castello di Lindisfarne, arroccato su un altopiano roccioso che domina l’isola, che ha sempre avuto un ruolo di difesa militare. Oggi è gestito dal National Trust.

Oltre alla ricchezza storica l’Isola Sacra di Lindisfarne offre un’entusiasmante varietà di fauna selvatica. Il suo status di isola protegge le piane di marea, le saline e le dune che insieme formano la Riserva Naturale Nazionale di Lindisfarne. Sono da osservare nella riserva gli uccelli acquatici in autunno e i trampolieri durante l’inverno, le foche grigie che nuotano nelle acque o spiaggiate che prendono il sole. Ma potete anche avvistare le oche colombaccio dal ventre chiaro che arrivano dalle Svalbard per trascorrere l’inverno sull’Isola Sacra.

Ford & Etal

Sul confine del Northumberland con la Scozia, lontano, ma non troppo, dalle località costiere più famose troviamo una coppia di villaggi che spesso sfugge anche al viaggiatore più curioso.

Louisa Anne, Marchesa di Waterford, dopo aver ereditato la tenuta di Ford dal marito nel 1859, si impegnò a trasformare Ford da un gruppo di tuguri in un ordinato villaggio rurale. Fece costruire nuovi cottage per tutti i suoi inquilini e una scuola che servì allo scopo fino al 1956. Al suo apice, la scuola contava ben 134 studenti. Oggi è una sala comunale che espone notevoli affreschi di Lady Waterford.

Alla periferia del villaggio si trovano i due edifici più antichi di Ford, Ford Castle e la Chiesa St Michael & All Angels Church. Alcune parti di entrambi risalgono addirittura al XII secolo.

Una visita a Ford non è completa senza una visita all’Horseshoe Forge, un grazioso cottage in pietra con una suggestiva porta a forma di ferro di cavallo.

Etal è il pittoresco villaggio attiguo e come Ford, fa parte della una tenuta agricola. Immerso nella splendida campagna, dove si sono svolte numerose battaglie storiche, è oggi un luogo di pace e tranquillità, quasi come in un set cinematografico, tutto è perfetto e curato.

Allenheads

Allenheads è un bellissimo villaggio circondato da brughiere collocato in un angolo remoto dei Pennini Settentrionali del Northumberland. Questa ex area mineraria è stata  un’importante roccaforte industriale e la sua eredità è ancora visibile nelle brughiere e nelle valli intorno ad Allenheads. È ancora possibile scoprire la storia delle antiche miniere di piombo.

Noto come il villaggio più alto d’Inghilterra, situato a 1.325 piedi sul livello del mare, offre eccellenti opportunità per sciare e praticare lo snowboard in inverno. Passeggiando per il villaggio troverete una caffetteria e un negozio di artigianato locale.

Allenheads, Northumberland
Allenheads, Northumberland
Allenheads, Northumberland
Allenheads, Northumberland

Blanchland

L’incantevole villaggio di Blanchland è forse il più pittoresco villaggio storico di tutto il Northumberland. Circondato da aspre colline e ampie brughiere, il villaggio si trova a cavallo tra il Northumberland e il Durham, nell’Area di Eccezionale Bellezza Naturale dei Pennini Settentrionali.

Una visita a questo borgo medievale, immutato da centinaia di anni, è come fare un salto indietro nel tempo. Il villaggio pare debba il suo nome ai monaci francesi in tunica bianca che fondarono qui un’abbazia nel 1165. Costruito con le pietre dell’Abbazia di Blanchland nel 1165, sembra non essere cambiato da allora.

Nel cuore di Blanchland si trova una delle locande più antiche del paese, The Lord Crewe Arms. Tra queste mura il generale Foster, leader della ribellione giacobita, si nascose nel 1715 per sfuggire alla cattura. Di fronte e di fianco alla locanda una serie di caratteristici cottages in pietra con i portoncini rossi.

Prendetevi del tempo per scoprire l’avvincente storia di Blanchland, passeggiare per le strade sonnacchiose, esplorare le rive boscose del fiume Derwent. Infine prendervi un tè nell’insolita cassetta postale imbiancata, la White Monk Tea Room, un tempo scuola del villaggio.

Corbridge

Il suggestivo villaggio di Corbridge vanta origini romane, oltre un caratteristico ponte vi aspettano eleganti edifici in pietra con giardini curatissimi. Oltre al suo fascino antico non mancano tutta una serie di attività commerciali, in Market Place. Molti negozi di alimentari: gastronomia, panetteria, macelleria e drogheria, ma anche caffè, pub, un’enoteca e ristoranti di vario genere, trovate anche un negozio d’arte, negozi di abbigliamento. A pochi passi l’interessante Vintage At The Tower, in un’affascinante viuzza, immagine che all’#Corbridge spopola su Instagram. Vicino trovale anche The Chapel, un’antica cappella metodista con tanto di pulpito conservato, oggi ospita la pluripremiata Forum Books.

Alcuni dei reperti più antichi della Gran Bretagna, tra cui una rara armatura romana e il Leone di Corbridge, sono ospitati nella English Heritage Roman Town. Dove potrete ammirare anche una capsula del tempo della vita romana. A pochi chilometri il sito Patrimonio dell’Umanità del Vallo di Adriano.

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano è certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna. Costruito per volere dell’imperatore Adriano con lo scopo di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare, nella provincia. La Britannia era infatti una delle province europee dell’Impero Romano.

Il Vallo di Adriano è un imponente manufatto romano, alto dai quattro ai cinque metri e spesso dai due metri e mezzo ai tre metri, costruito per segnare il confine tra la provincia romana della Britannia e la Caledonia (Scozia), con lo scopo di impedire l’ingresso nell’Impero agli indomabili barbari scozzesi.

Il Vallum Hadriani, questo il nome che veniva usato per indicare il confine tra Scozia e Inghilterra, anche se il muro non seguiva il confine attuale, era esteso per 117 km da Wallsend alla costa del Solvay Firth.

Lungo il vallo erano posizionati 14 forti ausiliari, compreso il forte romano di Housesteads e 80 fortini adiacenti alle porte, uno ogni miglio romano. Due torrette erano poste nel tratto che separava ogni coppia di fortini, usate come punti di osservazione. Erano inoltre presenti gli accampamenti delle truppe, aree per le esercitazioni, un ospedale.

L’area su cui sorge il Vallo di Adriano è tutt’altro che pianeggiante dato che sorge in una zona collinare, il muro segue l’andamento del terreno che è un continuo sali scendi. Questo per dirvi che serve tempo per girare il muro ma anche fiato e gambe.

La passeggiata di Steel Rigg è una delle migliori e più scenografiche lungo il muro, un sali scendi sui crags (dirupi), che regalano la vista, in lontananza, sul lago di Crag Lough. Uno dei tratti più suggestivi lungo il muro è Sycamore Gap, un punto dove cresce un sicomoro, incantevole e molto fotografato nonché una location del film Robin Hood.

Queste le tappe che secondo me sono da fare nel Northumberlan, sicuramente c’è qualcos’altro di stupendo da scoprire che mi sono persa. Se lo trovate fatemelo sapere!